Foto del docente

Flavia Aluisi

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Curriculum vitae

Flavia Aluisi, Ph.D.

Neuroscienziata, attualmente assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna (Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie – DIBINEM) dal 2025, dove svolge le sue ricerche nell’ambito delle neuroscienze dei primati. I suoi interessi scientifici sono rivolti in particolare ai circuiti fronto-parietali mediali, ai gangli della base e ai meccanismi di integrazione multisensoriale. Attualmente incentra le sue ricerche sul ruolo del circuito fronto-parietale mediale nei processi di pianificazione ed esecuzione del movimento in primati non umani.

Formazione
Si laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università di Bologna nel 2012, con una tesi sui percorsi visivi nel collicolo superiore. Nel 2019 consegue il PhD in Neuroscienze presso l’Università di Haifa, con una tesi sull’attività di rete nello striato dorsolaterale e sul ruolo degli interneuroni fast-spiking nell’apprendimento decisionale. Nell’ambito del dottorato sviluppa un paradigma comportamentale innovativo basato su labirinti multidimensionali e un modello matematico (Weighted Attention Model) per distinguere apprendimento progressivo e processi decisionali.

Carriera accademica e scientifica
Dal 2025 è assegnista di ricerca per il progetto MNESYS, finanziato dal PNRR, sotto la supervisione della Prof.ssa Patrizia Fattori, occupandosi di registrazioni neurali in primati non umani, targeting chirurgico, analisi dati e modellazione computazionale.
Dal 2022 al 2025 è stata post-doc presso la Northwestern University di Chicago (laboratorio del Prof. Mark Bevan), studiando le disfunzioni motorie nel Parkinson con modelli MitoPark e analizzando l’attività del globo pallido esterno durante locomozione spontanea tramite registrazioni multi-unità e manipolazioni optogenetiche.
Dal 2019 al 2022 è stata post-doc al CNRS di Parigi (laboratorio dei Proff. Fricker e Beraneck), dove ha studiato il presubiculum con sonde Neuropixels, progettando un setup sperimentale per isolare input vestibolari e visivi e indagando il ruolo dei neuroni bursting nell’aggiornamento rapido del segnale direzionale.
Nel 2019 ha inoltre svolto un periodo come visitor researcher presso l’Institut des Maladies Neurodégénératives di Bordeaux con il Prof. Thomas Boraud.

Attività scientifica
Ha partecipato a progetti internazionali finanziati da NIH, ANR e PNRR. Possiede esperienza avanzata in elettrofisiologia in vivo, optogenetica, registrazioni extracellulari con sonde, analisi comportamentale, ricostruzione del movimento con DeepLabCut e sviluppo di pipeline in MATLAB e Python per la gestione di dataset complessi.

Lingue
Italiano (madrelingua), Inglese (fluente), Francese (intermedio).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.