Foto del docente

Filippo Zaniboni

Professore associato

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

Settore scientifico disciplinare: GEOS-04/A Geofisica della Terra solida

Curriculum vitae

Professore Associato presso l’Università di Bologna dal 29 Novembre 2021, svolge le sue ricerche nell’ambito della geofisica della terra solida. Nello specifico, si occupa dello sviluppo e l’applicazione di codici numerici per la simulazione di eventi franosi e dei conseguenti maremoti, con le relative implicazioni nei termini di vulnerabilità e rischio.

Formazione

Laurea in Fisica, 15 dicembre 2000, presso il Dipartimento di Fisica, Università di Bologna

Dottorato in Modellistica Fisica per la Protezione dell’Ambiente, 28/06/2004, Università di Bologna.

Carriera accademica

Dal 1 Novembre 2004 al 1 Febbraio 2015 è assegnista di ricerca, con vari contratti, presso il Dipartimento di Fisica (poi Dipartimento di Fisica e Astronomia) dell’Università di Bologna.

Dal 2 febbraio 2015 al 28 novembre 2018 è Ricercatore a Tempo Determinato – junior, SSD GEO10 – Geofisica della Terra Solida.

Il 17 Aprile 2017 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato per il Settore Concorsuale 04/A4 – GEOFISICA.

Dal 29 novembre 2018 al 28 novembre 2021 è Ricercatore a Tempo Determinato – junior, SSD GEO10 – Geofisica della Terra Solida.

ATTIVITA' DIDATTICA

Insegnamenti

Dall’A.A. 2014-15 è titolare del Modulo 2 (Laboratorio) dell’insegnamento Laboratorio di Geofisica Numerica, corso di Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra, Università di Bologna, Classe di Corso LM-17 – Fisica. Dall’A.A. 2019-20 è titolare dell’insegnamento. Dall’A.A. 2005-06 l’attività di laboratorio connessa al corso è stata svolta senza titolarità ufficiale.

Dall’A.A. 2019-20 è titolare del Modulo 2 (Sismica a Rifrazione) dell’insegnamento Laboratorio di Geofisica 2, corso di Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra, Università di Bologna.

Dall’A.A. 2018-19 è titolare dell’insegnamento Fisica e Matematica, corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate, Università di Bologna, Classe di Corso LM-29 – Scienze e Tecnologie Farmaceutiche. Dall'A.A. 2021-22 l'insegnamento è mutuato per il corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per il Verde e il Paesaggio, Università di Bologna, Classe di Corso LM-25 – Scienze e Tecnologia Agrarie e Forestali.

Dall'A.A. 2019-20 è titolare del Modulo 2 - NON-SEISMIC TSUNAMIS, del Corso Tsunamis, Corsi Tematici specialistici del Dottorato in “Future Earth, Climate Change and Societal Challenges”, Università di Bologna.

Supervisione tesi di laurea e di dottorato

  • Relatore Tesi di Dottorato dal titolo “Numerical approaches to slope analysis: stability and collapse dynamics”, presentata dalla dott.ssa Martina Zanetti e discussa il 2 aprile 2025, Dottorato di Ricerca “Il Futuro della Terra, Cambiamenti Climatici e Sfide Sociali”, ciclo XXXVII, Università di Bologna.
  • Relatore Tesi di Laurea Magistrale dal titolo “Analysis of seismic and mareographic series for the characterization of calving events in the Wolstenholme fjord, Greenland”, presentata da Federico Sonet il 24 marzo 2025, Corso di Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra, Università di Bologna, A.A. 2023-2024.
  • Relatore Tesi di Laurea Magistrale dal titolo “Analisi della pericolosità da Tsunami generatida frana nell’area del Golfo di Pozzuoli e dei Campi Flegrei”, presentata da Luigi Sabino il 14 marzo 2024, Corso di Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra, Università di Bologna, A.A. 2022-2023.
  • Relatore Tesi di Laurea Magistrale dal titolo “Analysis of dispersion effects for landslide-tsunamis through numerical simulations: the case of a subaerial landslide in Iseo Lake.”, presentata da Annalisa Vertemati il 15 giugno 2023, Corso di Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra, Università di Bologna, A.A. 2022-2023.
  • Opponent per la discussione della Tesi di Dottorato del dott. Thomas Zengaffinen-Morris, dal titolo “Influence of Submarine Landslide Failure and Flow on Tsunami Genesis”, presentata il 25 marzo 2021 presso il Department of Mathematics – University of Oslo, Norway.
  • Relatore Tesi di Laurea Magistrale dal titolo “Investigation on calving-tsunami sources in Jakobshavn Isbræ, Greenland”, presentata da Manuel Stocchi il 18 marzo 2021, Corso di Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra, Università di Bologna, A.A. 2019-2020.
  • Relatore Tesi di Laurea Magistrale dal titolo “Numerical investigations on slope stability problems through mathematical optimization-based Finite Element approach”, presentata da Valeria Rusticali il 10 dicembre 2020, Corso di Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra, Università di Bologna, A.A. 2019-2020.
  • Correlatore Tesi di Dottorato dal titolo “Landslide onset and dynamics investigated numerically through Particle Finite Element Modelling”, presentata dal Dr. Liang Wang e discussa il 26 marzo 2020, Dottorato di Geofisica, XXXII Ciclo, Università di Bologna.
  • Relatore Tesi di Laurea Magistrale dal titolo “Simulazioni numeriche di frane sottomarine tsunamigeniche nel Mar Mediterraneo Orientale”, presentata da Alessio Menconi il 19 marzo 2020, Corso di Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra, Università di Bologna, A.A. 2018-2019.
  • Correlatore Tesi di Laurea Magistrale dal titolo “Scenarios of lateral collapses of the Vavilov seamount in the central Tyrrhenian Sea”, presentata da Daniele Arcangeli il 21 marzo 2019, Corso di Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra, Università di Bologna, A.A. 2017-2018.
  • Correlatore Tesi di Laurea Magistrale dal titolo “Numerical and semi-analytical models of sliding masses: application to the 1783 Scilla tsunamigenic landslide”, presentata da Glauco Gallotti il 27 marzo 2015, Corso di Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra, A.A. 2013-2014.

ATTIVITA' DI RICERCA

Partecipazione a progetti (terminati)

  • programmi di ricerca europei che si sono occupati dello studio degli tsunami negli ultimi due decenni (3HAZ, ASTARTE, DEWS, GITEC-TWO, NEARtoWARN, SCHEMA, TRIDEC, TRANSFER).
  • programmi di ricerca nazionali che si sono occupati di pericolosità da attività vulcaniche (GNV, INGV- S2) e progetto bandiera RITMARE (2012-2016).
  • Partecipazione al progetto europeo OPERANDUM (Open-Air Laboratories For Nature Based Solutions To Manage Hydro-Meteo Risks), EU-H2020, contratto n.776848, 2018-2022.
  • Partecipazione al progetto nazionale H&raLacinia, finanziato dal MASE (Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica), 2018-2020.
  • Partecipazione al progetto nazionale SPOT (Sismicità Potenzialmente Innescabile Offshore e Tsunami), finanziato dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), 2020-2022.

Partecipazione a progetti (in corso)

  • Progetto WALL (Evolution of the Volcanic Environment in Western Rwanda with Climate Change: Impact on Health and Mitigation), call “Grand Challenges Rwanda: Accelerating Catalyzing Solutions for Climate Change's Impact”, Grant ID: GCRW-CL001. Dall'1 luglio 2024.
  • Componente della massa critica UniBO per il progetto PNRR RETURN (Multi-risk science for resilient communities under a changing climate), Spoke VS2 – Ground Instabilities, Partenariato Esteso PE3 - Rischi ambientali, naturali e antropici, Missione 4 - Istruzione e ricerca, Componente 2 - Dalla ricerca all’impresa, PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Dall'1 novembre 2022.
  • Progetto SPIN (Test delle buone pratiche per lo studio della potenziale interazione tra attività offshore e pericolosità naturali), finanziato dal MITE (Ministero della Transizione Ecologica). Dall'1 ottobre 2022.

Consulenze scientifiche

  • Attività di Consulenza Commissionata, dal titolo “Studio e ricerca sui maremoti inerenti al progetto emergenziale relativo all’ormeggio off-shore di una nave FSRU”, commissionata da T.EN Italy Solutions S.p.A., maggio-novembre 2023.
  • Attività di Consulenza Commissionata, dal titolo “Studio dello tsunami generato nel Lago d’Iseo dal potenziale distacco della frana di Tavernola Bergamasca (BG) dal monte Soresano, mediante modellazione numerica”, commissionata dall’Autorita di Bacino Lacuale dei Laghi d’Iseo, Endine e Moro, marzo-giugno 2021.
  • Consulente scientifico di progetto, tramite incarico di collaborazione occasionale dal titolo “Svolgimento delle attività necessarie alla installazione di stazioni sismiche e alla raccolta dei dati registrati nell’ambito del progetto OTRIONS”.Presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali - Università degli Studi di Bari Aldo Moro, novembre 2012 - febbraio 2013.

Pubblicazioni scientifiche e attività editoriale

Autore di articoli scientifici peer-reviewed su riviste internazionali

  • database ISI WoS: 36 articoli, 915 citazioni, H-index=17
  • database Scopus: 51 articoli, 1242 citazioni, H-index=18

Co-editor del volume Volcanic Island: from Hazard Assessment to Risk Mitigation, Marotta E., D’Auria L., Zaniboni F. and Nave R. (eds). Geological Society, London, Special Publications, 519.

Referee di articoli peer-review sottomessi alle seguenti riviste internazionali:

  • Natural Hazards
  •  Natural Hazards and Earth System Sciences
  • Marine Geology
  • Pure and Applied Geophysics
  • Marine and Petroleum Geology
  • Geological Society of London – Special Publications
  • Arabian Journal of Geology

Partecipazione a comitati ed organizzazioni nazionali ed internazionali

  • Referente scientifico per l’Università di Bologna dell’”Accordo per la prosecuzione della Joint Research Unit (JRU) – EPOS Italia”. Dal 22 marzo 2024.
  • Rappresentante per l’Università di Bologna nell’ambito del Thematic Corse Service- Tsunami, piattaforma EPOS. Dal 15 febbraio 2024.
  • Scientific Officer per la Subdivision NH5 - Sea & Ocean Hazards, Division NH - Natural Hazards, European Geophysical Union. Dall'1 aprile 2022.
  • Member della Joint Tsunami Commission, International Union of Geodesy and Geophysics (https://tsunamicommission.ipma.pt/home/). Dal 18 luglio 2019.
  • Co-Convenor della sessione “S1.24 - Volcanic Islands: from hazard assessment to risk mitigation” nell’ambito del convegno internazionale “Cities on Volcanoes 10”, 2-7 Settembre 2018, Napoli.

ALTRE ATTIVITA'

Attività istituzionali e incarichi accademici

Dal 20 giugno 2024, Membro della Commissione di Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra, Università di Bologna.

Dal 15 settembre 2021, Membro della Commissione di ammissione al corso di Laurea Magistrale in Fisica del Sistema Terra, Università di Bologna.

Dal 2018 al 2022 membro del Collegio di Dottorato in Geofisica.

Dal 1 Giugno 2018 è associato di ricerca presso l’INGV – sede di Bologna. 

Attività di Divulgazione e Terza Missione

  • Seminario dal titolo “Exploring the subsurface (without a shovel…): seismic refraction”, e attività di analisi dati dal titolo “Exploring the subsurface (with a hammer…): seismic refraction”, tenuti il 9 luglio 2025 in occasione della Summer School on Physical Sensing & processing – VII Edition, Physics for a better planet – II Edition, 7-11 luglio 2025, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” – Università di Bologna.
  • Esperienza didattica di prospezione sismica con tecniche di rifrazione presso il Liceo Linguistico Giulio Cesare - Manara Valgimigli, Viserba (RN), effettuata il 30 Maggio 2024.
  • Consulenza e supervisione di un articolo di divulgazione scientifica pubblicato sulla piattaforma Temblor: Fattaruso L., 2024, Italy investigates potential threat of tsunamis, Temblor, http://doi.org/10.32858/temblor.341 (link https://temblor.net/temblor/italy-investigates-potential-threat-tsunamis-16124/) .
  • Esperienza didattica di prospezione sismica con tecniche di rifrazione presso l’Istituto di Istruzione Superiore Agrario e Chimico Scarabelli Ghini, Imola (BO), effettuata il 12 Maggio 2022.
  • Partecipazione alla press-conference “PC3: Journey to the Centre”, in occasione della EGU General Assembly 2020, con un intervento dal titolo: “Stromboli volcanic island as a source of tsunami hazard for the Tyrrhenian Sea”.
  • Realizzazione di animazioni scientifiche per il documentario “Tsunamis, une menace planétaire”, realizzato da Pascal Guerin, tramesso sul canale ARTE il 18/04/2020.
  • Seminario dal titolo “I maremoti: quando l’acqua fa paura”, tenuto il 17 maggio 2017 nell’ambito della manifestazione “Pint of Science 2017, Bologna 15-16-17 Maggio 2017”, nella serata intitolata “L’imprevedibilità della Terra” presso Pub Il Santo Bevitore, via Galliera 42, Bologna.

(curriculum aggiornato al 27/08/2025)

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.