-
Filosofie del lavoro: da Hegel a Honneth, con particolare attenzione alle contraddizioni tra riconoscimento e dominio nelle dinamiche contemporanee del lavoro.
-
Approcci critici al lavoro nelle scienze umane e sociali: prospettive storiche e contemporanee sull’organizzazione del lavoro, le sue trasformazioni e i suoi conflitti.
-
Marx e i marxismi: marxismo e strutturalismo, scuola di Francoforte, marxismo e fenomenologia, operaismo e post-operaismo, labour process theory, teoria del valore.
-
Giovani hegeliani e critica dell’idealismo: dibattiti su religione, alienazione e prassi tra Feuerbach, Hess, Stirner e Marx; continuità e rotture nella critica dello Stato e della società civile.
-
Ecologie critiche e materialismo ecologico: riletture materialiste dei rapporti tra natura e capitale, critiche eco-marxiste, intersezione tra ecologia e lotte sociali.
-
Femminismo materialista e lavoro riproduttivo: divisione sessuale del lavoro, critica del lavoro salariato, lavoro domestico e riproduttivo.