Formazione
Laureato triennale in Archeologia (110/110 e lode) e magistrale in Scienze Archeologiche (110/110 e lode) nel 2020 presso l’Università degli Studi di Padova, sin dall’inizio dei suoi studi ha complementato la formazione in ambito archeologico avvicinandosi alle Scienze della Terra. Nel 2018-2019 svolge un soggiorno Erasmus+ Studio e Tesi di 10 mesi presso l’Institut für Naturwissenschaftliche Archäologie (Istituto di Scienze Archeologiche) presso dell’Università di Tübingen (Germania).
In parallelo a queste attività, tra il 2017-2018, svolge un tirocinio di un anno con il geoarcheologo e pedologo Cristiano Nicosia, affiancandolo e partecipando attivamente in attività di consulenza in cantieri d’emergenza e in progetti di ricerca spaziando tra contesti urbani, intra-site e off-site, in tutto il territorio nazionale e in differenti cronologie (Neolitico-età medievale).
Dopo una parentesi nel mondo dell’archeologia d’emergenza, nel 2025 consegue il Dottorato di Ricerca in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali (XXXVII ciclo) presso l’Università di Padova con un progetto dedicato allo studio geoarcheologico delle stratificazioni domestiche dell’età del Bronzo (tutor: prof. C. Nicosia).
Negli anni partecipa a numerose scuole internazionali, corsi intensivi e workshop presso Università ed Enti di Ricerca nazionali ed internazionali:
- 2025 – 4th School of Heavy Mineral Analysis (Università di Milano Bicocca);
- 2023 – Winter School di Rilevamento Geomorfologico (14 CFU in GEO/04; Università di Camerino, ISPRA, AIGEO, Consiglio Nazionale dei Geologi)
- 2022 – International Workshop Intensive Training Course on Soil Micromorphology (Università di Lleida, ES)
- 2019 – International Workshop on Archaeological Soil Micromorphology (Università di Basilea, CH)
- 2019 – Wiener Lab Field School on Site Formation, Stratigraphy and Geoarchaeology (dott. P. Karkanas, prof. P. Goldberg - American School of Classical Studies at Athens, GR)
- 2018 – Archaeological Soil Micromorphology Course (dott. R.I. Macphail - University College London UCL, UK)
Carriera accademica
Nel 2019 ha collaborato come studente assistenza alla ricerca in antracologia (prof.ssa K. Deckers, Università di Tübingen) nell’ambito del progetto ERC Starting Grant CLaSS – Climate, Landscape, Settlement and Society: Exploring Human-Environment Interaction in the Ancient Near East.
Durante il dottorato (2021-2024) ha collaborato al ERC Consolidator Grant GEODAP, seguendo in prima persona sia le attività di campo, campionamento e post-scavo nei siti interessati dal progetto. Dal 2024 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova nell’ambito del medesimo progetto di ricerca.
Attività didattica
Tra il 2018 e il 2023 ha ottenuto tre finanziamenti per un totale di 27.500 euro, erogati dall’Università di Padova per progetti connessi all’innovazione della didattica universitaria nei corsi di Archeologia e Scienze Archeologiche.
Dal 2022 al 2025 ha svolto attività di docenza e supporto alla didattica presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Archeologiche dell’Università di Padova, collaborando all’insegnamento di Geoarchaeology and Soil Micromorphology (20 ore/anno accademico; titolare: prof. Cristiano Nicosia). Ha inoltre insegnato, negli anni accademici 2022–2023 e 2024–2025, presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici del medesimo ateneo, nell’ambito del corso di Geoarcheologia (titolare: prof.ssa Margarita Gleba).
Nel settembre 2025 ha organizzato, in collaborazione con il prof. Cristiano Nicosia e il dott. Matthew Canti (Historic England, UK), la prima Summer School internazionale in Archaeological Micromorphology promossa dal Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova.
A partire dall’anno accademico 2025/2026 è docente a contratto presso l’Università di Bologna, dove è titolare del corso di Geoarcheologia per la laurea magistrale in Archeologia e culture del mondo antico.
Attività scientifica
È autore e coautore di pubblicazioni scientifiche internazionali in riviste peer-reviewed (Archaeological and Anthropological Sciences, Journal of Archaeological Science, PloS One, Environmental Archaeology), nonché di contributi in curatele.
Ha organizzato sessioni (IUSS 2024, Kiel Conference 2023) e partecipa regolarmente a convegni nazionali (IIPP, IAPP) e internazionali (DIG, UISPP, IUSS, EAA).
Attività istituzionali e incarichi accademici
È responsabile di scavo presso il sito del Neolitico Medio di Fimon – Molino Casarotto (Colli Berici, Vicenza) e presso il sito terramaricolo (Bronzo Medio-Recente) de La Muraiola di Povegliano Veronese (Verona), svolti dal Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova. In questi siti è anche responsabile delle analisi geoarcheologiche e micromorfologiche.
È inoltre responsabile delle analisi micromorfologiche in altri scavi dell’età del Bronzo coordinati da Università di Padova e Bologna (Oppeano 4D, Monte della Croce, Ca’ Nova di Albareto).
Appartenenza società scientifiche
Membro di:
- IIPP (Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria) – socio collaboratore
- UISPP, in qualità di rappresentante IIPP nella commissione “Metal Ages in Europe and the Mediterranean”
Premi e finanziamenti ottenuti
- 2023 – Finanziamento (12.500 euro) per il progetto per l’Innovamento della didattica universitaria “HINT - Hands IN the dirT: Field geoarchaeology from planning to results” (Università di Padova)
- 2023 – Finanziamento per il progetto IPERION HS “SAFARI: Secondary Apatite Formation in ARchaeological sItes” (proponenti: Cristiano Nicosia, Federico Polisca)
- 2021 – Bando IIPP per l’attribuzione di iscrizioni triennali all’UISPP per dottorandi e assegnisti di ricerca
- 2020 – PhD Fellowship ICArHEB (Universidade do Algarve, Portogallo – non accettata)
- 2019 – Finanziamento (5.000 euro) per il progetto per l’Innovamento della didattica universitaria “PEAT: PaleoambientE Archeologia e Territorio” (Università di Padova)
- 2018 – Finanziamento (10.000 euro) per il progetto per l’Innovamento della didattica universitaria “From Land to Lab: laboratorio geoarcheologico sugli insediamenti lacustri” (Università di Padova)
- 2016 – Borsa di Studio ‘Mille e una Lode’ per miglior studente del corso di Laurea Triennale in Archeologia
Altre attività
Dal 2025 è revisore scientifico per la rivista internazionale Journal of Archaeological Science e PLOS One.