I miei principali interessi di ricerca sono legati all'evoluzione dei mitocondri ed alla filogenesi molecolare, in particolare all'interno del peculiare meccanismo di eredità mitocondriale DUI (Doubly Uniparental Inheritance).
Per quanto riguarda l'evoluzione dei mitocondri e i meccanismi DUI, mi interesso in generale di mitogenomica comparata e trascrittomica dei bivalvi, soprattutto nell'ottica di indagare il ruolo dei piccoli RNA non codificanti di origine mitocondriale nelle interazioni nucleo-mitocondrio e la storia evolutiva dei meccanismi DUI e le relazioni che li legano al genoma nucleare.
Per quanto riguarda la filogenesi molecolare, mi interesso di ricostruzioni filogenetiche multi-locus sfruttando in particolare il genoma mitocondriale, con particolare riferimento al phylum dei molluschi ed alla classe dei bivalvi. Sono anche interessato allo sviluppo di software e procedure bioinformatiche per rendere queste analisi sempre più efficaci ed affidabili.
Mi interesso anche di didattica della biologia, soprattutto a proposito della teoria dell’evoluzione. Nello specifico, il mio lavoro si concentra sul game-based learning, in particolare sull’uso del gioco, più nel dettaglio del gioco da tavolo, per insegnare e apprendere contenuti disciplinari; negli anni, ho partecipato allo sviluppo di diversi giochi da tavolo a tema evoluzionistico o biologico in senso generale.