Foto del docente

Federico Picerni

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE

Contenuti utili

Relazione di Lingua Cinese (LM) - Vademecum

Il vademecum è valido per chi sostiene l'esame di Lingua Cinese (LM) a partire dall'a.a. 2023/24.

La modalità d’esame del corso di Lingua Cinese (LM) prevede, come opzione facoltativa, la preparazione di una relazione (tesina) su un tema affrontato durante il corso, o proposto dallo studente, con un focus sulla lingua.

In questo elaborato lo studente dovrà analizzare il testo scelto alla luce delle fonti secondarie (testi critici) indicati in bibliografia e di altri che verranno individuati in autonomia, oltre alla più generale contestualizzazione socioculturale proposta durante il corso. Lo scopo è effettuare una ricerca originale e indipendente, ma anche affinare le capacità di elaborazione e l’uso degli strumenti di ricerca, in primis la ricerca bibliografica, utili in preparazione della tesi di laurea.

La relazione può riguardare argomenti di linguistica, sociolinguistica, sociologia del linguaggio, traduzione e traduttologia.

Tempistiche e scadenze

Il tema della relazione deve essere definito con congruo anticipo con il docente: è consigliabile almeno un mese prima dell’appello d’esame che si intende sostenere, meglio ancora se con più largo anticipo per poter svolgere la ricerca con la cura che richiede.

La consegna deve avvenire entro sette giorni lavorativi prima dell’appello d’esame prescelto. Non verranno prese in considerazione relazioni inviate oltre la scadenza.

Struttura tipo

La relazione può essere suddivisa in sezioni, secondo il modello seguente:

Una prima parte di contestualizzazione del fenomeno linguistico, sociolinguistico o traduttivo affrontato;

una parte centrale con l’analisi delle parole o delle forme linguistiche prese in esame, il “cuore” della relazione;

conclusioni: brevissime, per riassumere brevemente le riflessioni scaturite dall’analisi.

Se, per esempio, la relazione studia le problematiche di genere nei neologismi nati sul web, è presumibile che si presenterà come segue:

Paragrafo 1: Profilo linguistico e storico della 网络语言

Paragrafo 2: Analisi del corpus di vocaboli in esame e loro collegamento con i problemi di genere in Cina

Paragrafo 3: Conclusioni

Si tratta appunto di una struttura tipo. Numero e organizzazione dei paragrafi possono variare.

La contestualizzazione

Ogni lavoro deve essere collegato alla ricerca finora esistente. È quindi necessario identificare i principali fenomeni linguistici, sociali, politici e culturali che sottendono alla ricerca che si intende effettuare e introdurli brevemente. Occorre in particolare indagare se questi fenomeni sono stati trattati in letteratura (scholarship) e in che modo.

Questo sforzo di inquadramento serve ad affinare la capacità di ricercare fonti secondarie utili alla contestualizzazione e nell’effettuare collegamenti in autonomia.

L’analisi

L’analisi si rivolge al corpus di vocaboli o al fenomeno linguistico (o sociolinguistico) che si sta trattando. Elementi su cui è importante riflettere sono: formazione delle parole; semantica (significato delle parole); pragmatica (uso delle parole nel contesto di scambi reali); traduzione; processi di significazione e risignificazione.

È importante acquisire preliminarmente un minimo di linguaggio tecnico nel settore della linguistica o della traduttologia. Per la linguistica, ciò si può fare consultando un qualsiasi manuale di linguistica generale e, in parte, l’Arcodia-Basciano citato nella bibliografia del corso; per la traduttologia, consultando in via preferenziale il Manuale del traduttore di Bruno Osimo, Il carattere e la lettera di Silvia Pozzi o La traduzione dal cinese curata da Nicoletta Pesaro.

Informazioni tecniche

Font: Times New Roman

Grandezza: 12

Interlinea: 1,5

Pagine: 8-10 (bibliografia esclusa)