Foto del docente

Federico Picerni

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE

Contenuti utili

Tesina di Letteratura Cinese 1 (LM) - vademecum

 

Chi sostiene l'esame di Letteratura Cinese 1 (LM) deve anche preparare una breve relazione (tesina), che dovrà riguardare un testo scelto fra quelli presenti in bibliografia (nella sezione dedicata a Letteratura), o un altro proposto dallo studente anche se non presente nella lista, purché abbia una prospettiva riconducibile alla tematica affrontata durante il corso. È naturalmente possibile scegliere anche più di un titolo ed effettuare una comparazione.

In questo elaborato lo studente dovrà analizzare il testo scelto alla luce delle fonti secondarie (testi critici) indicati in bibliografia, dei saggi caricati su Virtuale e della più generale contestualizzazione socioculturale proposta durante il corso. Ciò ha lo scopo di “testare” le conoscenze di letteratura acquisite non con un esame nozionistico ma tramite una ricerca originale e indipendente, ma anche di affinare le capacità di elaborazione e l’uso degli strumenti di ricerca, in primis la ricerca bibliografica, utili in preparazione della tesi di laurea.

Tempistiche e scadenze

Il tema della relazione deve essere definito con congruo anticipo con il docente: è consigliabile almeno un mese prima dell’appello d’esame che si intende sostenere, meglio ancora se con più largo anticipo per poter svolgere la ricerca con la cura che richiede.

La consegna deve avvenire entro una settimana prima dell’appello d’esame prescelto; il mancato rispetto della scadenza per l’invio della relazione comporta l’impossibilità di sostenere la parte di letteratura.

Struttura tipo

La relazione può essere suddivisa in sezioni, secondo il modello seguente (che è però un esempio, l’indice può anche essere diverso):

  • Una prima parte di contestualizzazione sull’autore/trice (con informazioni biobibliografiche) e il contesto socioculturale e storico del testo preso in esame
  • Una parte centrale con l’analisi del testo stesso, il “cuore” della relazione
  • Conclusioni: brevissime, per riassumere brevemente le riflessioni scaturite dall’analisi

La contestualizzazione

Dopo avere identificato le tematiche cardinali dell’opera scelta, è necessario identificare i principali fenomeni sociali, politici e culturali che vi si trovano e introdurli brevemente. Occorre in particolare indagare se questi fenomeni sono stati trattati in letteratura e in che modo, per capire come l’opera scelta si inserisce nella storia letteraria.

Questo sforzo di inquadramento storico-letterario serve ad affinare la capacità di ricercare fonti secondarie utili alla contestualizzazione e nell’effettuare collegamenti in autonomia.

L’analisi

L’analisi testuale si rivolge al testo stesso per indagare come l’autore/trice costruisce il proprio discorso e rappresenta i fenomeni narrati; ci aiuta insomma a capire la visione della realtà, della psicologia, della storia, ecc. offerta dall’autore/trice e come si inserisce nel contesto (da noi già illustrato).

È quindi consigliabile e auspicabile fare largo uso di citazioni.

Elementi utili all’analisi possono essere: comportamenti, umori, idee dei personaggi; atmosfera degli eventi; descrizioni di luoghi, personaggi, situazioni; flashback (analessi) e flashforward (prolessi) e loro funzione narrativa; intertestualità; stile dell’autore/trice.

Informazioni tecniche

Font: Times New Roman

Grandezza: 12

Interlinea: 1,5

Pagine: 8-10 (bibliografia esclusa)