Assegnista di ricerca da dicembre 2023 al Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna nell’ambito del progetto “Smart and Sustainable Urban Mobility: Integration of Public Transport and Shared Mobility” finanziato dal PNRR. Fanny fa parte di un gruppo di ricerca che studia i benefici di una maggiore integrazione di trasporto pubblico e mobilità condivisa, e come coinvolgere gli utenti in quest’ultima. Il progetto considera anche i mobility hubs in quest’ambito come possibili facilitatori.
FORMAZIONE ACCADEMICA
VIRGINIA TECH (Alexandria, Virginia, USA)
(Maggio 2014)
Ph.D., Planning, Governance and Globalization, Urban and Environmental Design and Planning Track
Ambiti di ricerca: infrastrutture verdi; adattamento ai cambiamenti climatici; sviluppo urbano sostenibile; gestione delle acque piovane; valutazione economica dei servizi ecosistemici; politica ambientale.
Titolo della tesi: “Understanding perceptions and adoption of green stormwater infrastructure”. La tesi e’ stata insignita del 2014 Richard E. Zody Award for Outstanding Dissertation in PGG da Virginia Tech.
UNIVERSITA’ DI PADOVA (Padova, Italia)
(Novembre 2005)
Laurea Magistrale, Ingegneria Edile
Titolo della tesi: “Il risparmio energetico nell’edilizia civile”.
UNIVERSITY OF CALIFORNIA (San Diego, California, USA)
(Settembre 2003-Giugno 2004)
Education Abroad Program- Exchange Student
Analisi del comportamento viscoso di materiali compositi fibrorinforzati.
CERTIFICAZIONI E AFFILIAZIONI
Ingegnere professionale (Italia); Attestato di frequenza e profitto corso di formazione ASPP-RSPP Modulo B B Macrosettori 1-9; LEED Accredited Professional; Phi Kappa Phi Honor Society (membro).
ESPERIENZE LAVORATIVE
Ingegnere civile-libero professionista (Bologna, Italia) (Agosto 2022- Dicembre 2023)
Consulente valutatore immobiliare. Mi occupo della raccolta di informazioni relative agli immobili, ispezione fisica delle proprieta’, e analisi delle conformita’ catastali.Svolgevo analisi del mercato immobiliare e valutazioni immobiliari utilizzando gli standard IVS (MCA, Cost Approach, Capitalizzazione dei redditi).
Federal Emergency Management Agency (Washington, DC, USA) (Luglio 2020-Agosto 2022)
Ingegnere Civile
Ho gestito diversi progetti come project manager curando la pianificazione, lo sviluppo, il monitoraggio e il controllo dei costi. Ad esempio, ho supervisionato lo sviluppo di un software utilizzato per quantificare monetariamente i danni evitati grazie all'implementazione di progetti di mitigazione dei rischi ambientali. Ho completato il training teorico per PMP e ottenuto la certificazione di livello II come Contracting Officer's Representatives (FAC-COR) per le agenzie governative americane.
Ero responsabile del database chiamato Enterprise Data Warehouse (EDW), contenente informazioni sui progetti di mitigazione rischi ambientali finanziati dalla FEMA; guidavo i test di accettazione degli utenti e mi occupavo di miglioramento e standardizzazione dei dati, nonche’ della compilazione di report e dashboard.
Alfonso and Associates (Silver Spring, DC, USA) (Ottobre 2017-Luglio 2020)
Project Manager
Ero responsabile dell'implementazione del software ARCHIBUS per la National Oceanic and Atmospheric Administration/Facilities Operations Division (FOD). Ho gestito tutti i progetti relativi ad ARCHIBUS, tra cui lo sviluppo di nuovi moduli e la pianificazione spaziale.
Ho eseguito valutazioni del flusso di lavoro e fornito consigli per l’ottimizzazione dei processi per la gestione dei dati della FOD. Ho contribuito a rendere piu’ efficienti i flussi di lavoro e migliorato il processo di raccolta, archiviazioneevisualizzazione dei dati. Ho pianificato, programmato e monitorato tutte le attività progettuali valutando progressi e rispettando scadenze, standard e obiettivi di costo.
Sustainable Urban Solutions, LLC (Arlington, VA, USA)
Founder (Maggio 2014-Ottobre 2017)
Ho fornito servizi di consulenza e ricerca inerenti alla pianificazionee politiche urbane, territorialie ambientali, all’adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree urbane, ed alla sostenibilità e resilienza urbana. Ad esempio, ho sviluppato una guida per amministrazioni locali riguardo all’utilizzo delle aree verdi urbane come strategia di rigenerazione per le vecchie città industriali (progetto guidato dal Vacant Properties Research Network di Virginia Tech e sponsorizzato dalla Ford Foundation).
Virginia Tech (Arlington, VA,USA)
Graduate Assistant, Dept. of Continuing and Professional Education (Gennaio 2013-Luglio 2013)
Ho gestito gli aspetti amministrativi e operativi del VT-KPEA Global Engineering Program, una collaborazione tra il Virginia Tech Continuing and Professional Education Department e l’ordine degli ingegneri professionali della Corea del Sud (KPEA).
Virginia Tech (Arlington, VA, USA)
Docente, College of Natural Resources (Agosto 2012-Dicembre 2012)
Co-istruttrice del corso online: " NR 5884-Green Infrastructure”. Ho contribuito alla preparazione del materiale didattico e alla correzione delle esercitazioni, e alle attivita’ di supporto e tutorato per gli studenti.
Virginia Tech (Alexandria, VA , USA)
Assistente Ricercatore, The Metropolitan Institute (MI) (Maggio 2012-Gennaio 2013)
Ho contribuito a diversi progetti di ricerca, raccogliendo e organizzando dati e informazioni riguardanti sviluppo sostenibile, verde urbano, progetti di rigenerazione e resilienza urbana
Ero responsabile della gestione del progetto Sustainability Planning Lab. Le mansioni comprendevano lo sviluppo e l'organizzazione del contenuto del sito web, l’elaborazione di strategie di comunicazione esterna e lo sviluppo del materiale di marketing.
Nazioni Unite (New York City, NY, USA)
Stagista, DESA, Statistics Division, Environment Statistics Section (Giugno 2010-Agosto 2010)
Ho svolto attività di raccolta e diffusione di dati ambientali, come ad esempio l'aggiornamento dei database di indicatori ambientali e la creazione di mappe GIS per il sito web del dipartimento.
Attivita’ di ricerca sulle politiche e pratiche di statistica per l’ambiente di paesi in via di sviluppo.
Virginia Tech (Alexandria, VA, USA)
Assistente Ricercatore, Deptartment of Urban Affairs and Planning (Settembre 2009-Maggio 2012)
Le mie mansioni includevano l’analisi di metodi sostenibili per la gestione delle acque nell’area metropolitana di Washington, DC. Progetto finanziato dall’ Institute for Critical Technology and Applied Science a Virginia Tech.
Ho svolto ricerca sui metodi di valutazione economica dei servizi ecosistemici, strategie di adattamento al cambiamento climatico, sistemi di governo metropolitano. I dati raccolti sono poi stati analizzati utilizzando varie tecniche di analisi qualitativa e quantitativa e utilizzati in diverse pubblicazioni scientifiche.
LeMessurier Consultants, Inc. (Boston, Massachusetts, USA)
Ingegnere strutturista (Gennaio 2007-Marzo 2009)
Progettazione strutturale di varie tipologie di edifici, inclusa l’analisi dinamica per il carico sismico e del vento sulle sovrastrutture secondo codici statali e federali.
Controllo dell’implementazione in cantiere e coordinamento con architetti e appaltatori.
Studio di Ingegneria De Biasi & De Biasi (Conegliano, TV, Italia)
Ingegnere Strutturista
(Settembre 2005-Dicembre 2006)
Progetto di edifici residenzialia più piani in cemento armato. Recupero e restauro di strutture in cemento armato, legno e muratura. Supervisione di cantiere e coordinamento con architetti e appaltatori.
Studio di Architettura Antiga (Conegliano, TV, Italia)
Assistente di Progetto (Maggio 2002-Settembre 2003)
Progetto e restauro di edifici industriali e residenziali di piccole e medie dimensioni in ambiente urbano. Analisi del sito, sviluppo di disegni di progettazione architettonica, analisi preliminare delle strutture e presentazione del progetto ai clienti.
COMPETENZE LINGUISTICHE
Inglese (padronanza completa); Spagnolo (livello intermedio); Francese (livello base).
COMPETENZE INFORMATICHE
Buona conoscenza di:
Microsoft Suite; Software di disegno e geographic information systems (AutoCAD; InDesign, SketchUp, Esri ArcGIS Suite); Analisi e visualizzazione di dati (Stata; Tableau, SPSS). Project management software (Microsoft Project, Smartsheet, Primavera).