Economia e lavoro in Bologna, immagine di una città, a
cura dell'Istituto Gramsci Emilia-Romagna, Bologna, 1990
Problemi e prospettive per l'utilizzazione della rete di
contabilità agraria in Emilia-Romagna, a cura di F. Alvisi e C.
Filippucci, Calderini, Bologna 1993
L'utilizzazione della rete di contabilità agraria in
Emilia-Romagna, a cura di F. Alvisi e C. Filippucci, Calderini,
Bologna 1994
A statistical investigation of farm accounting data
network, in Proceedings of the International Conference on
Establishment Surveys, American Statistical Association, Buffalo
1993
Le banche dati per l'agricoltura: analisi dell'offerta ed
utilizzazione in L'informazione per l'agricoltura, prodotti e
servizi elettronici, a cura di C. Abitabile, INEA, Roma 1994
Evaluation di un progetto giovani, in Gruppi
Organizzazioni e Comunità n.4, Città Studi, Milano 1994
Statistica descrittiva per l'elaborazione di base, in
Gruppi Organizzazioni e Comunità n.5, Città Studi, Milano 1994
L'effetto intervistatore ed i controlli di qualità
nell'indagine CATI, Atti del convegno “Tecnologie informatiche
e fonti amministrative nella formazione dei dati economici”, Franco
Angeli, 2000 (coautore I. Drudi)
Qualche ipotesi sulla riorganizzazione della RICA, in
L'uso statistico della rete di informazione contabile nel contesto
delle statistiche agricole (a cura di Carla Abitabile), INEA, Roma
2002 (coautore C. Filippucci)
S.C.I. – Sostenere la competitività individuale (a cura
di G. Tassinari) Rapporto finale di ricerca L'inserimento degli
immigrati nel mondo del lavoro: vincoli e opportunità, ABC&Z.
Immagine Comunicazione, Bologna, 2006
Il dualismo del mercato del lavoro e la transizione da lavoro
temporaneo a lavoro a tempo indeterminato in provincia di
Bologna, Dipartimento di Scienze statistiche “Paolo Fortunati”,
Quaderni di Ricerca, Serie Ricerche, Working Paper, n. 4, 2008
(coautori F. Camillo e G. Tassinari)
A Data Mining Approach for the Monitoring of Active Labour
Market Policies, Quaderni di Dipartimento, Serie Ricerche,
Working Paper, n. 2, 2009, Dip. di Scienze statistiche “Paolo
Fortunati”, Università di Bologna (coautori F. Camillo e G.
Tassinari).
Labour Market Dualism and the Transition from Temporary to
Permanent Employment in the Province of Bologna, Statistica, 2,
2008,pp. 217-230 (pubblicato maggio 2009) (coautori F. Camillo e G.
Tassinari).
Il dualismo del mercato del lavoro e la transizione da lavoro
temporaneo a lavoro a tempo indeterminato in provincia di
Bologna, in Autori Vari, Il lavoro che cambia. Contributi
tematici e raccomandazioni, pp. 1-16, Senato della Repubblica,
Camera dei Deputati, CNEL (coautori F. Camillo e G. Tassinari).
Qualità della vita del paziente cronico e nuove
tecnologie per il convegno: Qualità della vita: territorio e
popolazioni a cura di AIQUAV – Associazione Italiana per gli studi
sulla Qualità della Vita, Firenze 29-31 luglio 2013.
The doctor is in … the web: a proposal for ICT patient-doctor
communication paper presentato alla 5th Conference of the
European Survey Research Association, Lubiana, luglio 2013
The informative contribution of the “virtual medical visit”
in a new heart failure telemedicine integrated system,
Telemedicine and e-Health Volume:20 Issue 6: June 3, 2014;
The digital divide is an obstacle to e-health? An analysis of
the situation in Europe and in Italy, Telemedicine and e-Health
Volume:21 Issue 1: January 19, 2015;