ESPERIENZA PROFESSIONALE
2025 - ATTUALE - Bologna, Italia
PROFESSORE A CONTRATTO - LINGUA E LETTERATURA INGLESE
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
09/2024 – ATTUALE - Bologna, Italia
ASSEGNISTA DI RICERCA – LETTERATURA INGLESE
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE (LILEC)
01/09/2016 – ATTUALE - Bologna, Italia
DOCENTE DI RUOLO DI LINGUA, LETTERATURA E CIVILTÀ STRANIERA (INGLESE)
MIUR - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
01/2023 – ATTUALE - Berne, Svizzera
ESPERTO E VALUTATORE - SWISS POSTDOCTORAL FELLOWSHIP (SPF)
SWISS NATIONAL SCIENCE FOUNDATION
2023 – ATTUALE - - Bruxelles, Belgio
ESPERTO E VALUTATORE - CREA-CULT-COOP
EUROPEAN COMMISSION - EUROPEAN EDUCATION AND CULTURE EXECUTIVE AGENCY (EACEA)
2021 – ATTUALE - Bruxelles, Belgio
ESPERTO, VALUTATORE E RAPPORTEUR - MSCA HORIZON EUROPE
EUROPEAN COMMISSION - RESEARCH EXECUTIVE AGENCY (REA)
2016 – ATTUALE
CULTORE DELLA MATERIA - LETTERATURA INGLESE
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE (LILEC)
2019 – 2020 - Bologna, Italia
PROFESSORE A CONTRATTO – ENGLISH LITERATURE 2
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE (LILEC)
2018 – 2020 - Bucharest, Romania
ESPERTO, VALUTATORE E RAPPORTEUR - EEA GRANTS
MINISTRY OF EDUCATION AND SCIENTIFIC RESEARCH (MECSA)
2016 – 2017 - Bolzano, Italia
PROFESSORE A CONTRATTO – TEXTUAL ANALYSIS
UNIVERSITÀ DI BOLZANO
2016
VINCITORE DI CONCORSO PUBBLICO MIUR
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
2015 – 2020 - Brussel, Belgio
ESPERTO, VALUTATORE E RAPPORTEUR - MSCA HORIZON2020
EUROPEAN COMMISSION, RESEARCH EXECUTIVE AGENCY (REA)
2013 –2016 - Bologna, Italia
ASSEGNISTA DI RICERCA – LETTERATURA INGLESE
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - DIPARTIMENTO DI LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (LILEC),
2015 – ATTUALE
PEER-REVIEWER - LA QUESTIONE ROMANTICA
2014 – 2015 - Bologna, Italia
PROFESSORE A CONTRATTO – TFA
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
2013 - Bologna, Italia
DOCENTE TIROCINANTE DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE (A346)
LICEO SCIENTIFICO STATALE COPERNICO
01/2013 – 10/2014 - Bologna, Italia
TUTOR DIDATTICO (LETTERATURA INGLESE 2)
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
17/04/2012 – 18/04/2012 - Bologna, Italia
INCARICO PER L'ORGANIZZAZIONE CONVEGNO "NUOVE PROSPETTIVE SUGLI STUDI DI GENERE IN ITALIA E IN EUROPA"
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE
2012-2013 - Bologna, Italia
TUTOR DI LETTERATURA INGLESE
MASTER ERASMUS MUNDUS IN WOMEN'S AND GENDER STUDIES (GEMMA)
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE
2011 - Thessaloniki, Grecia
COMMISSARIO DI LETTERATURA INGLESE
MASTER ERASMUS MUNDUS IN CULTURES LITTÉRAIRES EUROPÉENNES (CLE)
ARISTOTELEION PANEPISTIMION THESSALONIKI, (UNIVERSITÀ DI SALONICCO)
2012 - Bologna, Italia
INCARICO PER L'ORGANIZZAZIONE CONVEGNO INTERNAZIONALE "CONTOURS OF THE CITY"
LABORATORIO DI RICERCA SULLE CITTÀ
ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI, UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
2010 –2012 - Bologna, Italia
ASSEGNISTA DI RICERCA – LETTERATURA INGLESE
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE
2010 –2011 - Bologna, Italia
DOCENTE UNIVERSITARIO – LETTERATURA INGLESE
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
2011 – 2018 - Bologna, Italia
RESPONSABILE DEL SITO DEL CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER LO STUDIO DEL ROMANTICISMO
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
2010 - Strasbourg, Francia
COMMISSARIO DI LETTERATURA INGLESE
MASTER ERASMUS MUNDUS IN CULTURES LITTÉRAIRES EUROPÉENNES (CLE) UNIVERSITÉ DE STRASBOURG
2010 - Bologna, Italia
CONTRATTO DI TRADUZIONE - BRITISH RISORGIMENTO
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
2009 – 2010 - Bologna, Italia
MODULO DIDATTICO DI LETTERATURA INGLESE
MASTER ERASMUS MUNDUS IN CULTURES LITTÉRAIRES EUROPÉENNES (CLE)
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
2008 – 2009 - Bologna, Italia
CONTRATTO DI RICERCA - "UN ITALIANO A LONDRA"
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE
2008 - Bologna, Italia
CONTRATTO ORGANIZZAZIONE CONVEGNO "EVALUATION IN THE HUMAN SCIENCES: TOWARDS A COMMON EUROPEAN POLICY"
2007 – 2016 - Bologna, Italia
CULTORE DELLA MATERIA E COMMISSARIO DI ESAME DI LETTERATURA INGLESE
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
2007 – 2008 Bologna, Italia
ORGANIZZAZIONE DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE "(TRANS)NATIONAL IDENTITIES / REIMAGINING COMMUNITIES"
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE
2005 – 2011 - Bologna, Italia
RESPONSABILE DEL SITO WEB DEL CENTRO INTERDISCIPLINARE DI STUDI ROMANTICI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE
2003 – 2016 - Napoli , Italia
SEGRETARIO DI REDAZIONE DELLA RIVISTA SCIENTIFICA "LA QUESTIONE ROMANTICA" LIGUORI EDITORE
____________________________________________________
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2013 - Bologna, Italia
ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO
CLASSE DI CONCORSO A346 (LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA INGLESE)
Università di Bologna - Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione
2012 – 2013 - Bologna, Italia
TFA - TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO - A346
Università di Bologna - Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione
2006 – 2007 - London, Regno Unito
POSTGRADUATE RESEARCH FELLOW
King’s College, Universiy of London
2005/2009 - Bologna, Italia
DOTTORATO DI RICERCA (PHD) IN LETTERATURE COMPARATE
Università di Bologna
2003 – 2004 - Bristol, Regno Unito
MASTER OF ARTS (MA) IN ENGLISH LITERATURE
University of Bristol, Department of English
2001 – 2002 - Bristol, Regno Unito
BORSISTA SOCRATES/ERASMUS
University of Bristol, Department of English
1998 – 2003 - Bologna, Italia
LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (INGLESE E FRANCESE)
Università di Bologna, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
____________________________________________________
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
BORSE DI STUDIO E MISSIONI DI RICERCA:
2013 – 2016
Assegno di Ricerca di Letteratura Inglese, Università di Bologna
2010 –2012
Assegno di Ricerca di Letteratura Inglese, Università di Bologna
Luglio – settembre 2007
Missione di ricerca presso la British Library (London, UK) finanziata dal Ministero dell’Istruzione, per il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) ‘Un italiano a Londra. Repertorio degli autori, attori e personaggi teatrali italiani sulla scena inglese, dal primo Rinascimento al tardo Romanticismo: migrazioni, tipologie, ed evoluzioni’.
Agosto 2006 – dicembre 2006
Borsa di Studio Marco Polo per un periodo di ricerca presso il King’s College di Londra.
Gennaio 2005 – gennaio 2008
Borsa di studio per il Dottorato di Ricerca in Letterature Comparate, Università di Bologna.
Ottobre 2001 – aprile 2002
Borsa di studio Socrates/Erasmus presso la University of Bristol (UK), Department of English.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA SCIENTIFICA
2022-2025
Membro del gruppo di ricerca PRIN “Reviving The Liberal: Literature and Politics between Britain and Italy, 1821-23”, PRIN 2022. PI Prof. Diego Saglia (Università di Parma).
2015-2016
Partecipazione al progetto di ricerca Internazionale Re-Discovering the ‘Other’: A Close Re-Reading of Literary Constructions of Italy in Canonical and Non-Canonical Texts of British Romantics. PI. Prof. Norbert Lennartz (Universitat Vechta), Prof. Lilla Maria Crisafulli (Università di Bologna). Finanziamento del DFG (Deutsche Forschungsgemeinschaft)
2010-2012
Membro del Gruppo di ricerca PRIN "British Risorgimento”: Rappresentazioni e interazioni britanniche nel processo di unificazione nazionale italiana, PI Prof. Lilla Maria Crisafulli (Università di Bologna), PRIN 2008.
2007-2009
Membro del Gruppo di ricerca PRIN Un italiano a Londra. Repertorio degli autori, attori e personaggi teatrali italiani sulla scena inglese, dal primo Rinascimento al tardo Romanticismo: migrazioni, tipologie, ed evoluzioni, PI Prof. Keir Elam (Università di Bologna), PRIN 2006.
ASSOCIAZIONI
Dal 2012
Socio della Modern Language Assosiaction of America (MLA)
Dal 2010
Membro del Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR)
Dal 2009
Socio dell’Associazione Italiana di Anglistica (AIA)
2004-2009
Membro del Centro Interdisciplinare di Studi Romantici, Università di Bologna
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONFERENZE:
22 novembre 2024 (Università di Firenze)
Partecipazione al workshop PRIN "Reviving The Liberal: Literature and Politics between Britain and Italy, 1821-23".
1 giugno 2023 (Università di Pisa)
Partecipazione con intervento al convegno: "The Liberal". Romantici inglesi a Pisa, organizzato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa, in collaborazione con il Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR).
20-22 ottobre 2022 (Bologna-Ravenna)
Partecipazione al convegno internazionale: P.B. Shelley Contemporaneity/ies. International Bicentenary conference, organizzato dal Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR), Museo Byron (Ravenna), Keats-Shelley Memorial Association.
14-16 settembre 2017 (Università di Pisa)
Partecipazione con relazione alla XXVIII AIA Conference: Worlds of Words: Complexity, Creativity, and Conventionality in English Language, Literature and Culture, organizzata dall’Associazione Italiana di Anglistica. Relazione dal titolo “Romantic Shakespeare: Intersections in theatre, readership and science”.
27-30 luglio 2017 (University of York, UK)
Partecipazione con relazione al 15esimo Convegno Internazionale della British Association for Romantic Studies, Romantic Improvement. Relazione dal titolo ‘‘The dramatist & physician are closely, almost inseparably, allied’: Shakespeare and the Romantic improvement of science’.
24 novembre 2016 (Museo dell’Arte Classica, Roma)
Presentazione del volume Shakespeare and the Object della rivista Costellazioni, a cura di Keir Elam e Fabio Liberto, organizzato dal Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Università di Roma, Sapienza.
15-16 maggio 2015 (Università di Ferrara, Ferrara)
Partecipazione con relazione al convegno Twelfth Night: Dal testo alla scena organizzato dall’Università di Ferrara, il Centro Shakespeariano di Ferrara, la Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies (IASEMS), e l’Associazione Italiana di Anglistica (AIA). Relazione dal titolo ‘Twelfth Night nel Romanticismo britannico’.
22 maggio 2015 (Biblioteca d’Arte e di Storia di S. Giorgio in Poggiale, Bologna)
Partecipazione con relazione a Collaudi, ciclo di incontri organizzato dal Centro Studi Sara Valesio e Genius Bononie. Presentazione e discussione del volume Contours of the City. Interdisciplinary Perspectives on the Study of the Urban Space, a cura di F. Liberto.
11-15 aprile 2016 (Villa Vigoni, Loveno di Menaggio, Como)
Partecipazione con close-reading su Samuel Rogers al seminario internazionale “Re-Discovering the ‘Other’: A Close Re-Reading of Literary Constructions of Italy in Canonical and Non-Canonical Texts of British Romantics”, organizzato dall’Università di Vechta e dall’Università di Bologna.
10-12 settembre 2015 (Napoli)
Partecipazione al XXVII Convegno AIA: Transnational Subjects: Linguistic, Literary and Cultural Encounters, organizzato dall’Associazione Italiana di Anglistica e dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Università degli studi di Napoli "L’Orientale", con relazione “Italian and British Representations in the Liberal: the case of Mary Shelley”.
16-19 luglio 2015 (University of Cardif, UK)
Partecipazione al Convegno Internazionale della British Association for Romantic Studeis (BARS): ‘Romantic Imprints’, con relazione dal titolo “Italian and British Representations in the Liberal: The Case of Mary Shelley and Charles Armitage Brown”.
3-5 maggio 2012 (Bologna)
Organizzazione del convegno internazionale Contours Of The City, organizzato dal Laboratorio di Ricerca sulle Città, Università di Bologna.
17-18 aprile 2012 (Bologna)
Organizzazione del convegno internazionale Nuove Prospettive sugli Studi di Genere in Italia e in Europa, organizzato dal Master Erasmus Mundus in Women's and Gender Studies (GEMMA) e dall'Associazione Italiana di Anglistica (AIA); realizzazione e cura di programmi e locandine, rapporti con irelatori, hotel, catering, organizzazione degli spazi.
26-27 Marzo 2012 (Bologna)
Partecipazione al convegno Multicultural Studies in Art and Aesthetics in the Age of Globalization, organizzato dal Laboratorio di Ricerca sulle Città, Università di Bologna e la Graduate School of Letters, Osaka University, con relazione ‘Envisaging Globalizing Art: John Keats and the Visual Challenges of Nineteenth-Century Aesthetics’
15-17 Settembre 2011 (L’Aquila)
Partecipazione al convegno Regenerating Community, Territory, Voices, Memory and Vision, organizzato dall’Associazione Italiana di Anglistica (AIA).
22-24 Giugno 2011 (Bologna)
Organizzazione del convegno PRIN British Risorgimento. Rappresentazioni e interazioni britanniche nel processo di unificazione nazionale italiana.
1 Marzo 2011 (Roma)
Partecipazione alla giornata studio British Risorgimento.
19-20 Marzo 2009 (Bologna)
Organizzazione del convegno Un Italiano a Londra: attori, autori e personaggi italiani sulla scena inglese dal primo Rinascimento al tardo Romanticismo.
1-3 Ottobre 2009 (Roma)
Partecipazione al convegno Challenges for the 21st Century: Dilemmas, Ambiguities, Directions, organizzato dall’Associazione Italiana di Anglistica (AIA), con relazione dal titolo “Poor Susans!”: Wordsworth and the “single(s) in the wide waste”.
12-15 Marzo 2008 (Bologna)
Organizzazione dell Convegno Internazionale (Trans)National Identities / Reimagining Communities, organizzato dal CISR (Centro Interdisciplinare di Studi Romantici) e il NASSR (North American Society for the Study of Romanticism), con relazione ‘‘The Art of a Master’: Luigi Riccoboni’s Theories in England’.
28-30 Settembre 2006 (Palermo)
Partecipazione al convegno Cultura Visuale in Italia: Prospettive per la Comparatistica Letteraria organizzato dall’Università di Palermo, con relazione dal titolo “L’eroe shakespeariano tra visione romantica e palcoscenico”.
6-9 Ottobre 2005 (Lerici)
Partecipazione al convegno internazionale Teatro romantico Europeo e Identità Nazionale, organizzato dal Centro Interdisciplinare di Studi Romantici, Università di Bologna.
23-24 Luglio 2004 (Bristol, UK)
Partecipazione, con bursary della University of Bristol, al convegno internazionale William Godwin and his Circle.
11 Dicembre 2003 (Bristol, UK)
Partecipazione al Symposium Romantic Biography organizzato dalla University of Bristol, con relazione dal titolo “Thomas Carlyle: The Art of Biography or Biography as a Scientific Art”.
28 Febbraio - 2 Marzo 2003 (Bologna)
Partecipazione al convegno internazionale The Language(s) of Romanticism organizzato dall’Università degli Studi di Bologna e la British Association for Romantic Studies (BARS), con relazione intitolata “Shelley: The Liberty of Words and the Word for Liberty”.
PUBBLICAZIONI:
Fabio Liberto, “The ‘united voice of Italy’: The Liberal and Mary Shelley’s ‘A Tale of the Passions’”, in Imprinting Anglo-Italian Relations in The Liberal, a.c. di Serena Baiesi, Lilla Maria Crisafulli e Carlotta Farese, 203-235. Lausanne: Peter Lang, 2023: 203-235.
Elam, Keir, e Fabio Liberto, a c. di. Shakespeare and the Object. Vol. 1. Roma: Pagine, 2016.
Elam, Keir, e Fabio Liberto. “Shakespeare and the Object: Introduction”. Shakespeare and the Object 1 (2016): 9–24.
Crisafulli, Lilla Maria, e Fabio Liberto, a c. di. The Romantic Stage: A Many-Sided Mirror. Amsterdam; New-York: Rodopi/Brill, 2015.
Crisafulli, Lilla Maria, e Fabio Liberto. “The Romantic Stage: Holding up the Mirror up to Nature and Culture”. In The Romantic Stage: A Many-Sided Mirror, a cura di Lilla Maria Crisafulli e Fabio Liberto, 1–21. Amsterdam; New-York: Rodopi/Brill, 2015.
Liberto, Fabio. “Shakespeare’s Visual Memorability during Romanticism”. In The Romantic Stage: A Many-Sided Mirror, a cura di Lilla Maria Crisafulli e Fabio Liberto, 87–110. Amsterdam; New-York: Rodopi/Brill, 2015.
Liberto, Fabio, a c. di. Contours of the City: Interdisciplinary Perspectives on the Study of the Urban Space. Imola: La Mandragora, 2014.
Liberto, Fabio. “Contouring the City: Different Perspectives on the Study of the Urban Space”. In Contours of the City: Interdisciplinary Perspectives on the Study of the Urban Space, a cura di Fabio Liberto, 11–35. Imola: La Mandragora, 2014.
Liberto, Fabio. “The Ghost behind the Masks: The Victorian Poets and Shakespeare di W. David Shaw”. Nuova informazione bibliografica 1, n. 4 (dicembre 2015): 835–41. https://doi.org/10.1448/81964.
Liberto, Fabio. “Romantic Revision and Coleridge’s Poetical ‘Dejection’”. In Art and Aesthetics in the Age of Globalization, a cura di Haruhiko Fujita, 29–37. Osaka: Aesthetics Laboratory of the Graduate School of Letters, 2012. https://cris.unibo.it/handle/11585/413767#.W09ThbiYOwc.
Liberto, Fabio. “Poor Susans!’: Wordsworth and the ‘single(s) in the Wide Waste”. In Challenges for the 21st Century: Dilemmas, Ambiguities, Directions, a cura di R. Ambrosini, R. Colombo, A. Contenti, D. Corona, L.M. Crisafulli, e F. Ruggieri, Edizioni Q., 1:81–89. Roma, 2011.
Liberto, Fabio. “Shakespeare, Fuseli, and Problems of Visual Representation in Romantic Culture”. Textus 24, n. 1 (2011): 131–52. https://doi.org/10.1400/177151.
Liberto, Fabio. “The Politics of Language in P.B. Shelley”. La Questione Romantica 2, n. 1 (aprile 2010): 43–59.
Liberto, Fabio. “Storia, storiografia e storie della letteratura”. In Manuale di letteratura e cultura inglese, a cura di Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, 495–501. Bologna: Bononia University Press, 2009.
Liberto, Fabio. “New Historicism”. In Manuale di letteratura e cultura inglese, a cura di Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, 500. Bologna: Bononia University Press, 2009.
Wampole, Christy. “Sottili prospettive: corpi anoressici nel postmodernismo”. In Scandalo: Quaderni di Synapsis VIII, a cura di Rosaria Carbotti, tradotto da Fabio Liberto, 66–70. Firenze: Le Monnier, 2009.
Wells, Amy. “Alla ricerca dello scandalo all’estero: letture e scritture moderniste americane del mito della città di Parigi”. In Scandalo: Quaderni di Synapsis VIII, a cura di Rosaria Carbotti, tradotto da Fabio Liberto, 265–73. Firenze: Le Monnier, 2009.
Liberto, Fabio. “Visions, Dreams and Reality: Charles Lamb and the Inward ‘Topography’ of Shakespeare’s Plays”. In The Languages of Performance in British Romanticism, a cura di Lilla Maria Crisafulli e Cecilia Pietropoli, 141–57. Oxford; New York: P. Lang, 2008.
Baiesi, Serena, e Fabio Liberto. “The Romantics’ Debate on Theatre and Drama: A Selected Anthology”. In The Languages of Performance in British Romanticism, a cura di Lilla Maria Crisafulli e Cecilia Pietropoli, 243–326. Oxford; New York: P. Lang, 2008.