Foto del docente

Fabiana Fraulini

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Pubblicazioni

Monografia

Il medioevo di Montesquieu. Storiografia, politica, istituzioni, Mimesis, Milano-Udine, 2021.

 

Articoli su rivista e saggi in volume

Nobiltà, giurisdizioni signorili, parlamenti. La monarchia moderata nell’Esprit des lois, «Dianoia. Rivista di filosofia», 32 (2021), pp. 69-82.

Il re e la giustizia. Monarchia medievale e distribuzione dei poteri nel pensiero politico di Montesquieu, «Rivista di Storia della Filosofia», 4 (2020), pp. 689-704.

Forme di autonomia politica nella Francia medievale. Il caso delle villes de commune nella riflessione di Philippe de Beaumanoir, «Schede medievali», 57 (2019), pp. 147 - 161.

R. Fedriga - F. Fraulini, Soggetto, oblio di sé e silenzio. Una lettura della Consolatio Philosophiae di Severino Boezio, «Dianoia. Rivista di filosofia», 28 (2019), pp. 29-48.

Montesquieu e le origini del regno dei Franchi, in A. Orecchia, C. Perini (a cura di), Il prisma dei beni comuni tra diritto e scienze umane, Milano-Udine 2017, pp. 59-72.

Francesco Selmi e le celebrazioni dantesche del 1865, «Bibliomanie», 41 (2016).

Francesco Selmi e i Trattati morali di Albertano da Brescia. L’importanza della lingua nazionale per l’Italia unita, «Il Pensiero mazziniano», n.s., 69 (2014), pp. 124-132.

Disciplina della parola, educazione del cittadino. Analisi del «Liber de doctrina dicendi et tacendi» di Albertano da Brescia, «Montesquieu.it», 6 (2014), pp. 27-56.

 

Contributi in atti di convegno

«Le Antiquitates Italicae Medii Aevi» e l’«Esprit des lois». L’influenza di Muratori sul pensiero di Montesquieu, in P. Bonacini, E. Tavilla (a cura di), A 250 anni dal Codice Estense, Roma 2023, pp. 179-190.

Nos pères les Germains”: Montesquieu and the origin of French identity, in T. di Carpegna Falconieri, P. Savy, Lila Yawn (dir.), Middle Ages without Borders: A Conversation on Medievalism / Medioevo senza frontiere: una conversazione sul medievalismo / Moyen Âge sans frontières : conversation sur le médiévalisme, Atti dell’international conference “The Middle Ages in the Modern World” (Roma 2018), Publications de l’École française de Rome, Rome 2021.

L’attività letteraria e filologica di Francesco Selmi, chimico, patriota e politico, in M. Taddia (a cura di), Atti del XVI Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica, Roma 2016, pp. 265-274.

 

Traduzione

Traduzione dal francese dei capitoli 94 - 162 di Voltaire, Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni, 2 voll., a cura di D. Felice, Torino, Einaudi, collana “I Millenni”, 2017, vol. II, pp. 3-347.

 

Recensioni

Recensione a: Ernesto Dezza, La dottrina della creazione in Giovanni Duns Scoto, Roma, Antonianum, collana “Medioevo”, 2016, «Rivista di Storia della Filosofia», 3 (2019), pp. 534-538.

Recensione a: P.-L. Moreau de Maupertuis, Elogio di Montesquieu, Napoli, Liguori, 2012, pp. 77, «SIFP. Società Italiana di Filosofia Politica», senza paginazione.

Recensione a: Aa.Vv., Lo spirito della politica. Letture di Montesquieu, a cura di D. Felice, Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 277, «SIFP. Società Italiana di Filosofia Politica», senza paginazione.

Recensione a: Voltaire, Commentario sullo «Spirito delle leggi», Pisa, Ets, 2011, pp. 217, «Araucaria. Revista Iberoamericana de Filosofia, Politica y Humanidades», soltanto nella versione digitale.

Qualche considerazione sulle «Pensées» di Montesquieu, «Montesquieu.it», 3 (2011), pp. 191-196 [recensione a Montesquieu, Pensieri diversi, a cura di D. Felice, Napoli, Liguori, 2010, pp. 165]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.