Foto del docente

Eva Caterina Borgatti

Dottoranda

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Temi di ricerca

Parole chiave: Microbiologia Pazienti trapiantati Monitoraggio immunologico PCR Real-time e sequenziamento Sanger e NGS 16S/ITS rRNA Citomegalovirus (CMV) Morbillo/Rosolia/Bordetella pertussis

Studio dei profili di risposta immunitaria innata ed adattativa per definire nuovi marker immunologici per identificare pazienti a rischio di sviluppare malattia CMV-relata;

Strategie di monitoraggio immunologico virus-specifico nei pazienti trapiantati d'organo e di cellule staminali emopoietiche;

Valutazione dell’immunità cellulo-mediata CMV specifica nel paziente trapiantato;

Studio del ruolo delle mutazioni associate a farmacoresistenza nell’infezione refrattaria da CMV;

Valutazione dell’utilità clinica di CMV-RNAemia come nuovo marker per identificare l’infezione attiva da CMV;

Agenti eziologici di infezioni prevenibili da vaccino (Virus del Morbillo, Virus della Rosolia, Varicella Zoster Virus e Bordetella pertussis) diagnosi virologica/microbiologica per la conferma dei casi, caratterizzazione molecolare e sorveglianza epidemiologica;

Implementazione della routine diagnostica mediante l’introduzione del sequenziamento Sanger del 16S e ITS Ribosomial RNA gene nei campioni di pazienti con forte sospetto clinico di infezione batterica e fungina, ma ad eziologia ignota;

Messa a punto di una metodica molecolare (PCR Real-Time) per la rilevazione del genoma di Rickettsia sp in campioni bioptici al fine di individuare precocemente i casi con forte sospetto clinico. Interpretazione e analisi del dato per una corretta gestione del paziente

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.