Foto del docente

Eugenio Brunocilla

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: MED/24 UROLOGIA

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico

  • adenomectomia prostatica mediante enucleazione endoscopica con laser ad olmio (holep) e laser litiotriborato (greenlep): confronto tra le due tecniche sugli outcomes peri e post operatori
  • Crioablazione (CA) percutanea e nefrectomia parziale robot-assistita (RAPN) per il trattamento di piccole masse renali: risultati oncologici e funzionali a confronto
  • HIFU nella neoplasia prostatica localizzata a rischio basso e intermedio: outcomes oncologici e funzionali a breve termine
  • Impatto clinico della PET PSMA in pazienti con risposta biochimica incompleta dopo prostatectomia radicale per neoplasia prostatica ad alto rischio
  • Profilo pressorio uretrale in corso di prostatectomia radicale per miglior ripristino della continenza urinaria
  • radioterapia adiuvante vs. radioterapia di salvataggio nei pazienti sottoposti a prostatectomia radicale per neoplasia prostatica: risultati oncologici e funzionali
  • sorveglianza post-operatoria nei pazienti sottoposti a chirurgia radicale prostatica mediante protocollo easy-1

Tesi di Scuola di Specializzazione

  • Ablazione con ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU) della neoplasia prostatica localizzata a rischio basso-intermedio: risultati preliminari funzionali ed oncologici.
  • Dissezione del linfonodo sentinella nel carcinoma prostatico: impatto della localizzazione linfonodale sui risultati oncologici
  • Enucleazione prostatica con laser ad Olmio in pazienti con elevato Charlson's Comorbidity Index: fattibilità, sicurezza e risultati funzionali
  • Impatto dell’esperienza del centro nella detection rate di tumori prostatici clinicamente significativi mediante biopsia prostatica MRI-target FUSION: confronto tra mpMRI eseguita in centri Hub e Spoke
  • Interpretazione degli score nefrometrici mediante modelli virtuali 3d: impatto sulla predizione delle complicanze e sulla pianificazione chirurgica preliminare all’intervento di RAPN
  • L'impatto delle caratteristiche clinico-patologiche nel trattamento delle piccole masse renali: confronto tra terapia ablativa e Nephron Sparing Surgery
  • Nuovi parametri derivati da modelli 3D per predire la complessità chirurgica dei tumori renali in pazienti candidati a nefrectomia parziale
  • risultati oncologici e funzionali della linfoadenectomia retroperitoneale nei tumori del testicolo
  • Standardizzazione del Training in Chirurgica Robotica
  • terapie di salvataggio target su psma in pazienti con neoplasia prostatica metastatica n1/m1a/m1b dopo primo trattamento di salvataggio

Tesi di Dottorato

  • 3D modelling per la pianificazione preoperatoria nella chirurgia conservativa dei tumori renali
  • Sviluppo di un sistema di Realta Aumentata applicato a un modello 3D della prostata, sviluppato a partire da immagini RM, al fine di facilitare la dissezione del tumore e la conservazione dei fasci neuro vascolari durante l'intervento chirurgico di prostatectomia radicale robot-assistita