Foto del docente

Erika Esposito

Dottoranda

Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Tutor didattico

Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Settore scientifico disciplinare: VET/05 MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI:

Nome: ESPOSITO ERIKA

Luogo e Data di nascita: 06.03.1996, SARNO (SA)

Nazionalità: Italiana

 

FORMAZIONE:

  • 2019-2021 Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9), Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Università di Bologna – Alma Mater Studiorum

 

  • 2015-2019 Laurea triennale in Tecnologie delle Produzioni animali (L-38), Napoli, Università degli Studi di Napoli - Federico II

 

  • 2010-2015 Diploma di maturità ad indirizzo linguistico, Sarno (SA), Liceo linguistico T. L. Caro

 

ESPERIENZA PROFESSIONALE:

  • Novembre 2023-in corso: Dottoranda 39° ciclo in Scienze Veterinarie, curriculum in Sanità animale (VET05), Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Servizio di Servizio di Patologia Aviare (SePaV), Università di Bologna. Tutor Prof.ssa Silvia Piva

 

  • A.A. 2024-2025: Tutor Didattico del Tirocinio di Malattie Trasmissibili Infettive [82709] del corso in Medicina Veterinaria del DIMEVET - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

 

  • A.A. 2022-2023: Tutor Didattico del Tirocinio di Malattie Trasmissibili Infettive [82709] del corso in Medicina Veterinaria del DIMEVET - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

 

  • Maggio 2022-Ottobre 2023: Borsista di ricerca presso Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Unità Operativa del Laboratorio di Batteriologia Veterinaria (VeLaBac) del Servizio SePAV

 

  • Febbraio-Novembre 2021: Tesista presso DIMEVET, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, INFLAB, Unità Operativa Diagnostica delle Malattie Infettive del Servizio CLINLAB

 

  • Marzo-Giugno 2019: Erasmus traineeship presso VETERINÁRNÍ A FARMACEUTICKÁ UNIVERZITA BRNO, Laboratori di Sicurezza alimentare, Microbiologia e Chimica degli alimenti

 

 

ATTIVITA' DIDATTICA

  • Coadiuva nelle attività pratiche del corso di “Batteriologia e Immunologia” (componente del corso integrato “Microbiologia e parassitologia”).

 

ATTIVITA' SCIENTIFICA

  • Congresso “From Eve’s snake to molecular dogs: Evolution and perspectives on health risks and advantages of animal-human-environment interactions. 2-3 Novembre 2023, Bologna. Partecipante.

 

  • 77° Convegno della Società Italiana delle Scienze Veterinarie. 12-14 giugno 2024, Parma. Presentazione oraleWild Birds as Potential Bioindicators of Environmental Antimicrobial Resistance: A Preliminary Investigation".

 

  • Erasmus+ Blended Intensive Programme: "Tackling Societal Challenges through a One Health Approach". 07-12 luglio 2024, Egas Moniz School of Health & Science - Monte da Caparica, Portugal. Partecipante.

 

  • IX SIMPOSIO SCIENTIFICO SIPA. 12-13 settembre 2024, Lodi (MI).
    Presentazione orale: Studio preliminare sul ruolo degli Uccelli Selvatici come Bioindicatori della Resistenza Antimicrobica Ambientale.

 

  • 7° Congresso EAVLD. 21-23 ottobre 2024, Padova. Partecipante.

  • VI Congresso Nazionale di Ecopatologia della Fauna. 13-16 novembre 2024, Caramanico Terme (PE). Partecipante.
  • VI Congresso Nazionale di Ecopatologia della Fauna. 13-16 novembre 2024, Caraminico Terme (PE). Partecipante.

 

  • RENOFARM - FAO Youth Poster Challenge - Partecipante con contributo poster: "Environmental Surveillance of Antimicrobial Resistance (AMR) through the Study of Resistance Patterns in Commensal Coliforms Isolated from Wild Animals. Who is the Best Bioindicator?"

 

  • UNA EUROPA Summer School: "Bridging Disciplines for One Health Solutions". 16-20 giugno 2025, Freie Universität, Berlin. Partecipante.

 

  • 22° Convegno Italiano di Ornitologia (CIO). Presentazione orale: "Two-year study on swifts as bioindicators of environmental Antimicrobial Resistance (AMR): comparison between Africa and Italy"

 

  • Membro del comitato organizzatore per il 2° Seminario internazionale sulla biodiversità e la gestione delle risorse naturali (ISBNRM'25), intitolato "Passato, presente e futuro". 26-29 novembre 2025. Algeria.

 

 

 

 

 

 

 

*********

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel curriculum vitae ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.