CV AMB. ENZO (detto Lorenzo) ANGELONI
Nato a Perugia, il 03/05/1958
Coniugato, tre figli
Residente a Casalecchio di Reno, Via Porrettana 59/4
Diploma di Laurea in Giurisprudenza, Università degli studi di PG
Grande Ufficiale, Ordine della Stella D’Italia.
CARRIERA E FUNZIONI SVOLTE
1985/1996
ROMA, CERIMONIALE DIPLOMATICO DELLA REPUBBLICA: organizzazione visite di Stato in Italia di Capi di Stato, di Governo e Ministri degli Esteri. SECONDO SEGRETARIO AMBASCIATA A MONTEVIDEO (URUGUAY): responsabile settori commerciale, cooperazione allo sviluppo, stampa. CONSOLE AGGIUNTO A FRANCOFORTE SUL MENO: responsabile dei servizi consolari, dei programmi speciali a favore della collettività nei settori della formazione professionale e della scolarizzazione dei minori.
1996/2001
ROMA, CAPO DELLA SEGRETERIA PARTICOLARE DEL VICE MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI, CON DELEGHE ALLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, AL MEDIO ORIENTE E PER L’AFRICA SUBSHARIANA: assistenza all’autorità politica in tutti i settori ricoperti dalle deleghe, nelle missioni all’estero nei Paesi di competenza. Assistenza diretta alla funzione del VM come inviato speciale dell’UE per il conflitto etio-eritreo e partecipazione agli accordi di pace di Algeri.
2001/2007
VICE CAPO MISSIONE AD ALGERI: coordinatore di tutte le attività della sede, responsabile dei programmi di sicurezza dei cantieri italiani in chiave misure antiterrorismo, responsabile del programma di conversione del debito. AMBASCIATORE D’ITALIA IN SUDAN: partecipazione diretta alla gestione del conflitto in Darfur, all’epoca item numero uno dell’agenda del CDS delle NU. Partecipazione diretta agli accordi di pace tra Sudan e Sud Sudan e al meccanismo di valutazione degli accordi di pace firmati nel 2005.
2008/2010
ROMA, VICE DIRETTORE GENERALE PER L’ASIA E L’OCEANIA: coordinamento delle attività degli uffici della DG, su tutte le materie di natura, politica, economica e commerciale relativa ai rapporti con i Paesi dell’area.
2010/2015
AMBASCIATORE D’ITALIA IN VIETNAM: ideatore e realizzatore del programma di promozione economico- culturale Y-Viet, con circa 70 eventi organizzati per incrementare la percezione del made in Italy e della cultura italiana. Ideatore del progetto Casa Italia, realizzato a costo zero per l’Amministrazione, definito modello di promozione del proprio paese all’estero. Incremento degli scambi a livello politico e commerciale trai due Paesi. Apertura del Consolato generale a Ho Chi Minh, motore economico del Paese.
2015/2019
AMBASCIATORE D’ITALIA IN INDIA: gestione e risoluzione del caso dei Marò, riavvio dei rapporti bilaterali congelati per 4 anni, cura delle prime visite a livello Presidente del Consiglio, ristabilimento del flusso normale in tutti i settori delle relazioni politiche, economiche e commerciali con l’India.
Nel gennaio 2016, promozione al grado di Ambasciatore, grado apicale della carriera.
2019/2024
ROMA, DIRETTORE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE: applicazione della riforma che ha assegnato alla Farnesina le funzioni di sostegno pubblico alla internazionalizzazione. Riforma dell’ICE, rilancio della società SIMEST, con nuovi programmi di finanza agevolata a favore delle PMI. Ideazione e lancio, nel corso della pandemia, di nuove misure a sostegno dell’export. Ideazione delle iniziative di promozione integrata, che riprendendo il modello sperimentato in Vietnam, hanno portato alla realizzazione di migliaia di eventi in 130 paesi.
31.12.2023.Ultimo giorno di servizio per sopraggiunti limiti di età.
ATTUALMENTE: Professore a contratto, Alma Mater, Relazioni Internazionali, corso di “Diplomatic practice in the XXI century”.
PUBBLICAZIONI
Dal 2001 al 2016, saggi di approfondimento e ricerca storica su rapporti con l’Africa (E adesso che facciamo?), sull’Algeria (L’Algeria vista da dentro), sul Sudan (Gli italiani in Sudan: le storie). Non fiction novel (In Darfur). Romanzi (Dietro le mie quinte, 300 anni, La Quarantena).