Foto del docente

Enrico Cirelli

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Analisi e Comparazione di Tre Tipologie di Insediamento Fortificato Altomedievale in Inghilterra e Irlanda - Burhs, Longphorts e Cashels
  • Incastellamento nel territorio di Fermo: il caso di Cerreto di Montegiorgio.
  • Sulla fibula di Ceparano-Identificazione, costruzione, interpretazione di un cimelio
  • utilizzo e produzione della calce nella citta' di matera

Tesi di Laurea Magistrale

  • architettura difensiva normanna nell'agrigentino
  • Gli affreschi nell'Oratorio dell'Angeletto. Confronti e analogie
  • Il monachesimo greco nella Calabria medievale, un'indagine archeologica sugli insediamenti rupestri e gli edifici monastici.
  • Il primo monachesimo: analisi e contesti delle strutture monastiche TRA IL V E IL VII SECOLO IN ITALIA
  • La trasformazione delle città della Hispania: la città di Barcino in età tardoantica
  • Le diocesi rurali nella geografia ecclesiastica europea
  • Lezedunum e la pieve di Santo Stefano; secolo IX.
  • Lo sviluppo urbano del centro storico di Reggio Emilia dal periodo Tardo Antico all'epoca del Comune (IV - XIII secolo)
  • Materiali da San Lorenzo in Strada a Riccione (RN). Anfore e ceramica comune
  • Scandiano prima di Scandiano. La trasformazione del territorio tra V e X secolo.
  • Studio sulla fornace per vetro in contesto monastico dal complesso di Monte Sant’Angelo a Terracina

Tesi di Scuola di Specializzazione

  • Il castello di San Cassiano: archeologia e storia.
  • Il serpente e la spatha. Note preliminari e prospettive di studio sulle spade pattern-welded longobarde di contesto italiano
  • Incastellamento in Romagna Toscana: indagini preliminari nel Castrum Susinanae (Podere Le Ari, Palazzuolo sul Senio)