Home > Contenuti utili > Possibili lavori di tesi
Possibili lavori di tesi
Direzione generale:
Dinamica del carbonio nei suoli per migliorare la salute dei suoli, i servizi ecosistemici e mitigare il cambiamento climatico
Direzioni particolari:
- Sviluppo di un nuovo modello di dinamica del carbonio nei suoli in linea con le nuove scoperte sui processi che avvengono nei suoli;
- Migliorare i modelli esistenti per includere pratiche colturali sostenibili per sequestrare il carbonio dall'atmosfera ai suoli, soprattutto il Biochar;
- Inclusione dei modelli esistenti (e adattati) in metodi utilizzati per supportare amministrazioni e produttori nella decisione delle politiche da attuare.
Tesi proposte:
- Testare gli ultimi modelli di tipo ecologico per le dinamiche del carbonio nei suoli, con l'aiuto di un esperimento di laboratorio su colonna di suolo;
- Inclusione di modelli di sequestro del carbonio nei suoli in software per agricoltura di precisione e calcolo dei crediti di carbonio;
- Sviluppo e analisi di database relazionali sull'interazione tra biochar e suolo, un passo fondamentale per un approccio scientifico al sequestro del carbonio nei suoli;
- Inclusione di pratiche di sequestro del carbonio nei suoli in modelli di dinamiche del carbonio nei suoli;
- Modello per valutare quanta CO2 viene emessa dai suoli in base alla sorgente (piante o degradazione microbica).
Importante: posso seguire, ogni anno, un massimo di 4 studenti.
Tesi già svolte:
Briani Cristiana: indice di circolarità per prodotti bio-based
Orlando Federico: applicazione del modello RothC per la valutazione degli effetti sul carbonio organico nel suolo della rimozione dei residui vegetali
Rava Andrea: Analisi di Sensitività Globale (GSA) del modello di erosione del suolo RUSLE per il territorio dell'UE
Maines Martina: Stoccaggio del carbonioi nel suolo: stima dell'effetto di diverse rotazioni culturali con il modello RothC
Antonucci Francesco: Determinazione degli standard di qualità del suolo per il modello LANCA:Italia e Germania
Monaco Alice: Determinazione degli standard di qualità del suolo per il modello LANCA: Spagna e Francia
Campanale Letizia: Effetto del cambiamento climatico sulla resilienza del sistema agricolo dell'eSwatini, e strategie di miglioramento con dinamica dei sistemi e agent based modelling (Collaborazione con ong COSPE e Wageningen Univeristy)
Pesce Simone: Effetti del mulching con paglia di riso su dinamiche di carbonio in un agrumeto: esperimento di campo e modellistica (Collaborazione con istituto di ricerche agrarie di Valencia, Spagna)
Pulcher Roberta: Degradazione del Biochar e effetti sulla dinamica del carbonio nel suolo di un coltivo a pioppeto in Piemonte: esperimento di campo e modellistica (Collaborazione con Università di Bolzano)
Castellucci Alessia: Misure e modellistica del ciclo del carbonio per comparare due metodi di gestione colturale in due climi diversi