Foto del docente

Endri Orlandin

Professore a contratto

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Contenuti utili

Programma del Modulo 2 Pianificazione del territorio T

Il Modulo 2 del corso di Pianificazione del territorio intende fornire agli studenti gli elementi per una comprensione e un’analisi critica che permetta loro di affrontare in autonomia l’approccio alla lettura e alla conoscenza delle principali questioni teorico-metodologiche e tecnico-operative della pianificazione territoriale. A tal fine vengono affrontati, nel corso delle lezioni, sia contenuti scientifico-disciplinari che empirici con particolare riferimento ai diversi strumenti di pianificazione, da quelli di natura urbanistica a quelli paesaggistici, a quelli specialistici a quelli settoriali.

Le lezioni del Modulo 2, in stretta correlazione con quelle del Modulo 1, sono concepite come singole unità didattiche in grado di fornire ognuna un contributo concluso agli studenti.

Ogni lezione viene avviata da un’introduzione teorico-metodologica a partire dal posizionamento del tema proposto in termini storico-culturali a cui si affianca un inquadramento nel quadro legislativo di riferimento. A seguire vengono affrontati gli aspetti tecnico-operativi attraverso un’esperienza di analisi conoscitiva di uno o più strumenti di pianificazione territoriale. A conclusione di ogni lezione vengono presentate le interrelazioni con altri strumenti di pianificazione sia territoriali che urbanistici e vengono evidenziate connessioni con temi di stretta attualità.

In ogni lezione viene fornita agli studenti del Modulo 2 una sintetica bibliografia di riferimento che consentirà loro di approfondire ed eventualmente integrare in autonomia gli argomenti trattati o sviluppare percorsi conoscitivi alternativi.

Per gli studenti non frequentanti sarà possibile seguire il corso attraverso le presentazioni delle lezioni (rese disponibili in “Risorse didattiche su Virtuale”) e condurre autonomamente un esercizio di lettura di uno strumento di pianificazione territoriale a partire dai riferimenti forniti nelle presentazioni delle lezioni.

 

Contenuti delle singole lezioni

1. Che cos'è la pianificazione territoriale: livelli, soggetti, strumenti (120’)

2. Tutela del territorio e del paesaggio 1: Piani urbanistico-territoriali e Piani paesaggistici, cosa sono e a cosa servono (120’)

3. Tutela del territorio e del paesaggio 2: Put e Pp, come sono fatti e come funzionano, alcuni esempi (120’)

4. Nuovi approcci alla pianificazione paesaggistica: Contratti e Osservatori del paesaggio (120’)

5. Pianificazione di area vasta una questione ancora aperta: Piani territoriali di coordinamento provinciale e Piani territoriali metropolitani (120’)

6. Adattamento ai cambiamenti climatici 1: pianificazione nazionale e di distretto idrografico (120’)

7. Adattamento ai cambiamenti climatici 2: nuovi approcci alla gestione delle acque i Contratti di fiume (120’)

8. Nuove declinazioni della pianificazione 1: Piani nazionali dello spazio marittimo (120’)

9. Nuove declinazioni della pianificazione 2: Piani di gestione dei siti Unesco (120’)

10. Pianificazione e/o consumo di suolo: standard territoriali e urbanistici (120’)

 

Bibliografia minima di riferimento

Pianificazione territoriale

Ministero dei Lavori Pubblici, I piani regionali. Criteri di indirizzo per lo studio dei Piani Territoriali di coordinamento in Italia. Voll. I-II, Roma, 1952-1953, sintesi reperibile dal sito: http://40.68.122.92/astengo/dati/B52b.pdf#nameddest=1

G. Astengo, “Caratteri operativi dell’intercomunalità comprensoriale in sede di pianificazione territoriale”, relazione generale al VI Congresso nazionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Piani intercomunali e piani comunali, Torino, 18-21 ottobre 1956, a cura di Inu, La pianificazione intercomunale, Inu, Roma, 1957, pp. 57-67, testo disponibile al sito: http://40.68.122.92/astengo/dati/B57b.2.pdf#nameddest=1

Magnaghi A., Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino, 2000.

Turri E., La conoscenza del territorio. Metodologia per un’analisi storico-geografica, Marsilio, Venezia, 2002.

Magnaghi A., a cura di, La rappresentazione identitaria del territorio. Atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale, Alinea, Firenze, 2005.

Magnosi F., “Sulla preminenza del piano paesaggistico sugli altri strumenti di pianificazione territoriale”, Pausania, ottobre 2011, testo disponibile al sito: http://www.pausania.it/files/La%20preminenza%20del%20piano%20paesaggistico%20sugli%20altri%20strumenti%20di%20pianificazione%20territoriale.pdf

Peano A. (a cura di), Fare paesaggio. Dalla pianificazione di area vasta all’operatività locale, Alinea, Firenze, 2011.

Romano B., Continuità ambientale. Pianificare per il riassetto ecologico del territorio, Andromeda editrice, Teramo, 2000.

Pianificazione di area vasta

Rossi P., L’esperienza della pianificazione provinciale in Emilia Romagna nei primi anni Novanta. Un quadro critico di insieme, CLUEB, Bologna, 1996.

Mazzeo G., Note sulla pianificazione territoriale alla scala provinciale, Casa Editrice Giannini, Napoli, 2001.

Pianificazione paesaggistica

Ciccone F., Scano L., I piani paesistici. Le innovazioni dei sistemi di pianificazione dopo la legge 431, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1990.

Carta M., L’armatura culturale del territorio: il patrimonio culturale come matrice di identità e strumento di sviluppo, Franco Angeli, Milano, 1999.

Ministero per i beni e le attività culturali (MiBAC), Indagine relativa allo stato di attuazione della L. 431/85, Roma, 2001.

Clément G., Manifesto del Terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata, 2005.

AAVV, “Fare paesaggio. Dove vanno le regioni”, Ri-Vista, Firenze University Press, n. 13, 2010, testo disponibile al sito: http://issuu.com/dida-unifi/docs/13r_2010

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), Direzione generale per le belle arti ed il paesaggio, Il piano paesaggistico nel codice dei beni culturali, 2014, testo disponibile al sito: http://www.beap.beniculturali.it/opencms/opencms/BASAE/sito-BASAE/ma/paesaggio/pianificazione-paesaggistica/index.html

Calcagno Maniglio A. (a cura di), Per un paesaggio di qualità. Dialogo su inadempienze e ritardi nell’attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio, Franco Angeli, Milano, 2015.

Ministero per i beni e le attività culturali (MiBAC), Carta nazionale del paesaggio. Elementi per una Strategia per il paesaggio italiano, Gangemi Editore, Roma,2018, testo disponibile al sito: http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1521021831506_Carta_nazionale_del_paesaggio_MiBACT_Osservatorio_nazionale_paesaggio.pdf

Ciabatti S., Gandolfi C., Per un osservatorio del paesaggio, Edizioni ETS, Pisa, 2011.

Quaini M., Gemignani C.A. (a cura di), Cantiere paesaggio. Materiali per la costituzione degli osservatori locali, Franco Angeli, Milano, 2015.

Morisi M. (a cura di), “Guardare” il paesaggio. Breve vademecum per gli osservatori del paesaggio in Toscana, Firenze University Press, 2016.

Pianificazione delle aree protette

Santopolo M., Le aree naturali protette. Strategie e strumenti di pianificazione, Gangemi Editore, 2000.

Quattrone G., La gestione partecipata delle aree protette, Franco Angeli, Milano, 2003.

Calzolaio A., Il piano per il parco. La pianificazione territoriale in area protetta, Ricerche&Redazioni, Teramo, 2007.

Sorgolini M., Scritti sulla pianificazione delle aree protette, Editrice Temi, Monza, 2008.

Gruppo di San Rossore, Aree naturali protette. Il futuro che vogliamo, Edizioni ETS, Pisa, 2013.

Carpita F., Aree protette e tutela della biodiversità. I parchi italiani nella cornice europea, Edizioni ETS, Pisa, 2016.

Piccioni L., Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia, Il Mulino, Bologna, 2023.

Pianificazione di distretto idrografico

AAVV, La pianificazione di bacino ex lege 183/89, Pellegrini Editore, Cosenza, 1990.

Nappi R., Corbelli V. (a cura di), Piano di bacino. La pianificazione e la programmazione del sistema fisico ambientale, Graffiti Edizioni, Roma, 1997.

Bastiani M. (a cura di), Contratti di fiume. Pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrografici, Dario Flaccovio, Palermo, 2011.

Pianificazione dello spazio marittimo

Tavolo Interministeriale di Coordinamento presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche europee, Linee guida per la gestione dello Spazio marittimo, Decreto legislativo 17 ottobre 2016, n. 201 “Attuazione della direttiva 2014/89/UE che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo.”, Roma, 2017, testo disponibile al sito: https://unmig.mase.gov.it/wp-content/uploads/2017/12/linee-guida-piani-gestione-spazio-marittimo.pdf

Pianificazione dei Siti UNESCO

Re A., Valutare la gestione dei siti UNESCO. Monitoraggio dei piani di gestione dei siti italiani iscritti alla lista del patrimonio mondiale, CELID Edizioni, Torino, 2012.

Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), Gestire il patrimonio mondiale culturale. Manuale delle risorse, UNESCO, Roma, 2019, testo disponibile al sito: http://unescoblob.blob.core.windows.net/img-articoli/UploadCKEditor/WH_RM-Managing-Cultural-WH_IT.pdf

Cambiamenti climatici

M. Magliavacca, L. Rigamonti (a cura di), Cambiamenti climatici. Un approccio interdisciplinare per capire un pianeta in trasformazione, Il Mulino, Milano, 2010.

Giddens A., La politica del cambiamento climatico, Il Saggiatore, Milano, 2015.

Mercalli L., Il clima che cambia. Perché il riscaldamento globale è un problema vero e come fare per fermarlo, Edizioni BUR Rizzoli, Milano, 2019.

Thunberg G., La nostra casa è in fiamme, Mondadori, Milano, 2019.

Mezzalama R., Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un Paese sconvolto dall’emergenza climatica, Einaudi, Milano, 2021.

Tecnica della pianificazione

Secchi B., Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari, 2000.

Moroni S., Pianificazione del territorio. Ragioni, bisogni, responsabilità, CittàStudi, Milano, 2001.

Salzano E., Fondamenti di urbanistica, Laterza, Bari, 2003.

Lettera Enciclica Laudato Si’ del Santo Padre Francesco Sulla cura della casa comune, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano, 2015, reperibile al seguente indirizzo web: https://www.vatican.va/content/dam/francesco/pdf/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si_it.pdf

Salvia F., Bevilacqua C., Manuale di diritto urbanistico, CEDAM, Padova, 2021.

 

Strumenti di pianificazione e gestione territoriale di riferimento

Piani Territoriali: Urbanistici e/o Paesaggistici, ex lege 1150/42, 1497/39, 431/85 e DLgs 42/04

Piano Territoriale Paesaggistico Regionale Emilia-Romagna: https://territorio.regione.emilia-romagna.it/paesaggio/PTPR/strumenti-di-gestione-del-piano/documenti-di-piano-1/documenti-di-piano

Piano Territoriale Regionale (PTR) dell'Emilia-Romagna: https://territorio.regione.emilia-romagna.it/programmazione-territoriale/ptr-piano-territoriale-regionale/il-piano-territoriale-regionale

Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del Veneto: https://www.regione.veneto.it/web/ptrc/ptrc-2020

Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) della Puglia: https://pugliacon.regione.puglia.it/web/sit-puglia-paesaggio/struttura-del-pptr

Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di piano paesaggistico della regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/-/piano-di-indirizzo-territoriale-con-valenza-di-piano-paesaggistico

Piano Paesaggistico Regionale del Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/paesaggio/piano-paesaggistico-regionale-ppr

Contratti di Paesaggio

Contratto di paesaggio dei territori montani di Foligno, Trevi e Sellano: http://www.umbriapaesaggio.regione.umbria.it/pagine/contratto-di-paesaggio-per-i-territori-montani-di

http://www.umbriapaesaggio.regione.umbria.it/cdp-TreviFolignoSellano/

Contratto di paesaggio del Trasimeno: http://www.umbriapaesaggio.regione.umbria.it/pagine/il-contratto-di-paesaggio-del-trasimeno-000

Mappe di comunità

Regione Puglia, Mappe di comunità: http://paesaggio.regione.puglia.it/images/stories/Mappe_COMUNIT/mappe_comunita_dossier.pdf

Osservatori del paesaggio

Regione Sardegna, Osservatorio del paesaggio: http://www.sardegnaterritorio.it/sardegnapaesaggio/

Osservatorio del paesaggio della Catalogna: http://www.catpaisatge.net/cat/index.php

Ecomusei

Rete ecomusei italiani: https://sites.google.com/view/ecomuseiitaliani/home

Sistema ecomuseale della Puglia: https://pugliacon.regione.puglia.it/web/sit-puglia-paesaggio/ecomusei-e-mappe-informazioni

Piani provinciali

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di Milano: https://www.cittametropolitana.mi.it/pianificazione_territoriale/PTCP/PTCP_2013/

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Bologna: https://www.cittametropolitana.bo.it/pianificazione/Engine/RAServePG.php/P/384211020704

Piani metropolitani

Piano Territoriale Metropolitano (PTM) di Bologna: https://www.ptmbologna.it/ptm_approvato

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale ora Piano Territoriale Generale Città Metropolitana (PTGCM) di Venezia: https://pianificazione.cittametropolitana.ve.it/ptg-approvato-con-delibera-del-consiglio-metropolitano-n-3-del-01032019.html

Pianificazione di distretto idrografico

Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA 2021): https://pianoalluvioni.adbpo.it/piano-gestione-rischio-alluvioni-2021/

Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, Piano Assetto Idrogeologico (PAI): https://pai.adbpo.it/

Contratti di fiume

Contratto di fiume Marecchia: http://www.fiumemarecchia.it/documenti/

Pianificazione dello spazio marittimo

Piano di Gestione dello Spazio Marittimo dell’Area Adriatico: https://www.sid.mit.gov.it/documenti-piano

Piano di Gestione dello Spazio Marittimo dell’Area Tirreno: https://www.sid.mit.gov.it/documenti-piano

Pianificazione dei siti UNESCO

Piano di Gestione 2012-2018 del sito Unesco "Venezia e la sua Laguna": http://www.veniceandlagoon.net/web/wp-content/uploads/2014/12/PDG_veneziaelasualaguna_2012-2018.pdf

Piano di Azione della Riserva della Biosfera MAB Unesco Po Grande e materiali relativi alla candidatura: https://www.pogrande.it/file-manager/

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.