ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Istituto Tecnico Industriale “ Carpeggiani “ di
Ferrara
• Qualifica conseguita: Perito Capotecnico in Fisica
Industriale
• Corso di laurea in Fisica presso la Facolta' di Fisica dell'
Universita' di Ferrara
• Qualifica conseguita: Laurea in Fisica Indirizzo
Applicativo di Fisica Sanitaria e delle Radiazioni
• tesi discussa dal titolo: MAMMOGRAFIA AD
EMISSIONE DI POSITRONI (PEM): STUDIO DI UN RIVELATORE CON
CRISTALLO YAP:CE E MATRICE DI FOTOTUBI SENSIBILI ALLA
POSIZIONE.
• Scuola di Specializzazione di Fisica Sanitaria– Facoltà
Scienze Fisiche e Naturali – Università degli studi di Bologna
• Qualifica conseguita: Specializzazione in Fisica
Medica
• tesi discussa dal titolo: SISTEMI DI IMAGING RM
AVANZATO: TEST DI ACCETTAZIONE E RICADUTE CLINICHE NELL'AMBITO
DELLE METODICHE DWI (DIFFUSION WEIGHTED IMAGING) E DTI (DIFFUSION
TENSOR IMAGING.
• Corso di “Formazione per Esperti Responsabili della Sicurezza in Risonanza Magnetica 10° edizione“organizzato dall’AIFMpresso Azienda Opedaliera San camillo - Forlanini, Circonvallazione Gianicolense, 87 – Roma
• Corso di formazione: Ruolo, attività e strumenti nella pratica del Tutor di tirocinio in ambito tecnico-sanitario; Ospedale Bellaria Padiglione G - Aula B primo piano in via Altura,3 Bologna
• Environmental Health Summer School UNIBO giugno 2021
• Scuola di Radioprotezione in ambito sanitario: recepimento del D.Lgs. 101/2020 webinar di aggiornamento scientifico di 22 ore, organizzato da AIFM da marzo ad ottobre 2021
• Scuola di Radioprotezione in ambito sanitario: webinar di aggiornamento scientifico di 22 ore, organizzato da AIFM da aprile a novembre 2022
• Scuola di Radioprotezione in ambito sanitario: webinar di aggiornamento scientifico di 22 ore, organizzato da AIFM da aprile a novembre 2023
• Scuola di Radioprotezione in ambito sanitario: webinar di aggiornamento scientifico di 22 ore, organizzato da AIFM da aprile a novembre 2024
ESPERIENZA LAVORATIVA:
•Dal 1999 al 2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro presso il Dipartimento
di Fisica di Ferrara
• Tipo di impiego: Fisico delle Radiazioni con Contratto di
Collaborazione Coordinata Continuativa CFR
• Principali mansioni e responsabilità: Attività di ricerca sullo “Sviluppo tecnica di determinazione di livello e controllo di in
Impianto industriale” del Polo Chimico di Ferrara.
Attività di didattica: dal 20/10/03 al 22/12/03 Lezioni di
Esercitazioni di Fisica per il corso di Laboratorio di Fisica
Laurea Specialistica in Farmacia (36 ore) , presso il Dipartimento
di Fisica di Ferrara.
• Dal 2003 al 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: Consorzio SPINNER
– Servizi Promozione Innovazione e Ricerca
• Tipo di azienda o
settore : INFN Dipartimento di Fisica Universita' di
Ferrara
• Tipo di impiego: Fisico delle Radiazioni con borsa di ricerca
SPINNER di Bologna
• Principali mansioni e responsabilità: Progetto di ricerca
industriale: “S.T.A.D.I.L.A. GAMMA” - Sviluppo tecnica di
determinazione di livello in Impianto Chimico industriale”, presso
l'azienda HydroAgri di Ferrara.
• Attività di ricerca nel campo della simulazione MonteCarlo per
trasporto di particelle(fotoni) mediante il codice MCNP4.C.2
ed il codice MCNPX 2.5. Attività di ricerca nel campo della
radiazione diffusa in mammografia digitale e cancellazione
tissutale in mammografia a doppia energia (progetto MADE
I.N.F.N. Ferrara). Concetti di base su Quantum
Computing.
•Partecipazione all' Esperimento MD-92 presso la beamline ID17
dell'ESRF di Grenoble dal 30/11/04 al 03/12/04, per misure
con luce di sincrotrone monocromatrica in mammografia a doppia
energia con contrasto (Progetto MADE).
• Dal 01/05/05 al 06/12/2020
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: Servizio di
Fisica Sanitaria, presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di
Bologna
• Tipo di azienda o
settore : Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna
• Tipo di impiego: Collaboratore Tecnico Fisico con contratto a
tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità: Controlli di Qualità e
prove di accettazione sulle apparecchiature per radiologia
convenzionale, per mammografia, intensificatori di immagine e
catene televisive, angiografi digitali, sistemi per radiografia
digitale Computed Radiography e Direct Radiography, TC, TC dentale
e RM . Analisi delle Procedure di Servizio e delle Istruzioni
Operative delle attività di controllo e di misura, Gestione delle
Risorse Tecnologiche e delle Risorse Strutturali, Gestione dei
contratti di Manutenzione delle Attrezzature e delle procedure di
acquisizione dei Radiofarmaci. Gestione delle attrezzature di
competenza del Servizio di Fisica Sanitaria in ambito Radiologico,
Medicina Nucleare e Radioterapia. Misure dosimetriche in TC
mediante gafchromic XR-CT e gafchromic XR-SP. Collaudo delle
schermature RF a Gabbia di Faraday di apparecchiature RM e misure
delle linee isomagnetiche per il controllo della schermatura
magnetica del sistema RM; ottimizzazione dei protocolli di
acquisizione con tecnica avanzata RM DWI (Diffusion Weighted
Imaging) e DTI (Diffusion Tensor Imaging), con applicazione di
trattografia ( Fyber Tracking).
Controlli di qualità in RT su LINAC, EPID e su simulatore,
dosimetrista in radioterapia, pianificazione trattamenti di
Radioterapia Conformazionale e pianificazione trattamenti IMRT su
TPS Pinnacle e MOSAIQ.
• Dal 07/12/2020 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro: Dipartimento Sanità Pubblica - Ambiente e Salute - AUSL Bologna, presso il Poliambulatorio AUSL di Via Montebello di Bologna
• Tipo di azienda o settore : AUSL di Bologna
• Tipo di impiego: Dirigente Fisico Sanitario a tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità: Igiene Pubblica (Emergenza COVID), Valutazioni impatto ambientale, monitoraggio e sorveglianza dei principali inquinati ambientali con particolare riferimento ai fattori fisici quali: rumore, CEM, ELF, Radiazioni ionizzanti, qualità dell’aria e sostenibilità ambientale; vigilanza e controllo nell’ambito dell’impatto dei fattori di rischio fisici e nell’applicazione delle nuove tecnologie (5G, telerilevamento ed IA); attività di collaborazione con l’OTRI (Organismo Tecnico Radiazioni Ionizzanti) nelle procedure di istruttoria per i nulla osta preventivi e le autorizzazioni all’impiego delle radiazioni ionizzanti, e nelle comunicazioni di pratiche radiologiche secondo il D.L.101/2020; utilizzo delle procedure, degli strumenti informatici e degli applicativi del DSP; espressione di pareri per pratiche di CEM, ELF e SRB; partecipazione alle CdS nelle istruttorie delle VIA, VAS, PAUR, AUA ed AIA, espressione di pareri sugli impianti ad energia rinnovabile (Fotovoltaico, Eolico, Idrogeno); procedimenti ambientali Piani e Programmi regionali
INCARICHI IN CONVENZIONE AOSP: Consulente referente per lo svolgimento delle funzioni di Responsabile per la Sicurezza Sistemi RM di cui al D.M 3/8/1993 e D.M. 8/8/1994 dell’Azienda USL di Imola periodo 01/07/2015 -31/12/2018 (det.526 del 09/12/2015). Consulente referente per lo svolgimento delle funzioni di Responsabile per la Sicurezza Sistemi RM dell’Azienda USL di Imola periodo 01/01/2019 - 06/12/2020 (det.70 del 22/03/2019).
INCARICHI IN AUSL: Componente del Gruppo Tecnico sul Rumore Aeroportuale Dipartimento di Sanità Pubblica dell'AUSL di Bologna da giugno 2021; componente del GdL "Sviluppo del Piano di risposta alle emergenze naturali e provocate" da marzo 2023; responsabile del procedimento di accesso agli atti per il Programma Ambiente e Salute del Dipartimento di Sanità Pubblica da giugno 2023; responsabile sanitario di struttura territoriale Poliambulatorio Montebello da aprile 2024; componente del Gruppo di Lavoro SRPA – SRPS Sistema Regionale Prevenzione Salute dai Rischi Ambientali e Climatici della RER sottogruppo Emergenze incendi e di natura chimica congiunto da aprile 2024;
Iscritta alla Rete Italiana Ambiente e Salute (RIAS) della RER da ottobre 2021
Dichiarazione altri incarichi ex D.lgs. n.33/2013
In data 10/12/2020 ai sensi dell'articolo 15 co.1 lett.c) del D.lgs 33/2013 dichiaro di non svolgere, ne di avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione, nè di svolgere attività professionale.