Foto del docente

Emi Dika

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: MEDS-10/C Malattie cutanee e veneree

Curriculum vitae

Professoressa associata del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale all'Università di Bologna dal 2019, svolge le sue ricerche nell'ambito dell’oncologia dermatologica. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alla dermatopatologia ed alle nuove tecniche chirurgiche nella cura dei tumori cutanei. Attualmente incentra la sua ricerca sullo studio degli effetti collaterali cutanei delle terapie target e dei nuovi farmaci immunomodulatori.

Responsabile del PDTAI melanoma presso IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna dal 2020. Responsabile della SSD di Dermatologia Oncologica, IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna dal 2023.

Formazione

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2001 presso l'Università di Bologna e specialista in Dermatologia e Venereologia dal 2005, consegue il Dottorato di ricerca in Scienze Dermatologiche, Plastiche e Ricostruttive Maxillo-Facciali nel 2009.

Carriera accademica

Dopo alcuni anni di attività di ricerca in qualità di assegnista (dal 2009 al 2014) presso l'Università di Bologna, diviene nel 2016 ricercatore a t.d. nel settore disciplinare Malattie Cutanee e Veneree, MEDS-10/C Malattie cutanee e veneree presso la Clinica Dermatologica dell'Università di Bologna, con afferenza al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche.

Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia nel Settore Concorsuale 06/D4 - MALATTIE CUTANEE, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE dal 12 dicembre 2023.

Attività Didattica

Insegnamento di Malattie cutanee e Veneree (20676-3CFU) Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria dal 2016 ad oggi.

Insegnamento di Malattie cutanee e Veneree (20676-3CFU) Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia dal 2021 ad oggi.

Insegnamento nelle Scuole di Specializzazione di Microbiologia, Dermatologia e Venereologia dal 2017 ad oggi.

Relatrice di quattordici tesi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia negli ultimi anni con tematiche inerenti ai tumori cutanei melanoma e non melanoma.

Relatrice di cinque tesi di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia e di Dottorato di Ricerca in Scienze Chirurgiche.

Membro del collegio docenti del dottorato di ricerca in Scienze Chirurgiche, Università di Bologna dal 2017-2018 al 2023-2024. Membro collegio del dottorato di ricerca Health and Technology dal 2024-2025.

Direttore del Master di II livello in Dermatologia Pediatrica, Università di Bologna dal 2020-2021 al 2022-2023.

Attività scientifica

Ha partecipato a numerosi convegni e programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui visiting researcher (fellow) presso l'Università di San Francisco, California nell'ambito del programma Marco Polo(2008-2009),visiting professor presso l'Università di Barcellona(2024) .

Membro del board editoriale dei seguenti giornali:

  • DPC Dermatology Practical and Conceptual Dermato-Oncology , Section Editor Dermato-Oncology 
  • Giornale Italiano di Dermatologia, Section Editor Nevi e Melanoma  
  • Frontiers In Medicine, Associate Editor for Dermatology.

Referee di riviste internazionali e italiane nel settore delle Malattie Cutanee e Veneree.

Appartenenza a società scientifiche :

  • IMI ( Italian Melanoma Intergroup) ;
  • Eortc Melanoma Group ;
  • SiDEMAST ( Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessulamente Trasmesse) ;
  • AAD ( American Academy of Dermatology) ;
  • EADO ( European Association of Dermato-Oncology),
  • EADV ( European Association of Dermatology and Venereology);
  • ESMS ( European Society of Mohs Surgery).

Membro del Comitato Scientifico della Società Italiana di Dermatologia Medica Chirurgica Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse(SIDEMAST) dal 2022.

Co-investigator “AIRC 2021” The role of isomIR in melanoma – co-investigator
Investigator “FLAG–ERA JTC 2019” call winners with the project LEGOCHIP thematic “Multifunctional Nanoporous Graphene Integration in Operational Nanophotonic Biosensor Devices” together with other 3 international centers.

Vincitrice del Bando “PRIN “ 2022 in qualità di PI responsabile centro dell’Università di Bologna(D.D. n. 104 del 2/02/2022), progetto dal titolo: “Virus associated cancers: Discerning the potential of RNA based nanoimmunotherapeutics in 3D microfluidic biomimetic mdodels

Autore del brevetto (International No. PCT/EP2019/076823 Italian patent nr. 102018000009148), (www.knowledge- share.eu/brevetto/metodo- per-la-prognosi-del-melanoma)

Autrice di più di 300 articoli scientifici su giornali indicizzati. 

Scopus H Index 29; citazione 3,247  IF total Scholar H index 35, i 10-index 114 citazioni 4.752.