Emanuele Miola, Fenoglio sociolinguista ante litteram: l'italiano regionale piemontese nella Malora, «IL PRESENTE E LA STORIA», 2022, 101, pp. 153 - 160 [Scientific article]
Miola, Emanuele; Duberti, Nicola, Sulla testualità degli elaborati scritti del Laboratorio di piemontese dell’Università di Torino, «BOLLETTINO DELL'ATLANTE LINGUISTICO ITALIANO», 2022, 46, pp. 161 - 180 [Scientific article]
Emanuele Miola; Rosa Pugliese (a cura di): Mario Ambel, Cecilia Andorno, Anna Boario, Massimo Cerruti, Francesca Gallina, Lucia Mason, Emanuele Miola, Giulia Minori, Diego Pescarini, Angelica Ronconi, Alberto A. Sobrero, Laura Tramutoli, CLUB Working Papers in Linguistics Volume 5, Bologna, CLUB – Circolo Linguistico dell'Università di Bologna, 2021, pp. 175 . [Editorship]Open Access
Miola, Emanuele, Contested orthographies, in: Contested Languages: The hidden multilingualism of Europe, Amsterdam, John Benjamins, 2021, pp. 143 - 162 (STUDIES IN WORLD LANGUAGE PROBLEMS) [Chapter or essay]
Emanuele Miola; Rosa Pugliese, Presentazione, in: CLUB Working Papers in Linguistics Volume 5, Bologna, CLUB – Circolo Linguistico dell'Università di Bologna, 2021, pp. 5 - 7 [Preface]Open Access
Emanuele Miola, Qualche osservazione sociolinguistica sulle prove INVALSI, in: CLUB Working Papers in Linguistics Volume 5, Bologna, CLUB – Circolo Linguistico dell'Università di Bologna, 2021, pp. 135 - 147 [Chapter or essay]Open Access
Miola, Emanuele, Varietà marginali di varietà substandard: appunti tipologici sui gerghi gallo-italici, in: Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato allo studio della variazione, Milano, Officinaventuno, 2021, pp. 249 - 268 [Chapter or essay]Open Access
Miola, Emanuele, Alle porte di Tebe. A mo’ di prefazione, in: Michele Miccoli, La parola svelata, Lecce, Edizioni Milella, 2020, pp. 11 - 15 [Preface]
Emanuele Miola, AN SARDORVM SERMO EX IIS QVI ‘ROMANICI’ VOCANTVR LINGVAE LATINAE SIT PROXIMVS, in: ΑΙΝΙΓΜΑΤΟΣ ΑΝΟΙΓΜΑ - IL VARCO DELLA SFINGE, Roma, LAS, 2020, pp. 171 - 189 (VETERUM ET COAEVORUM SAPIENTIA) [Chapter or essay]
Emanuele Miola, Che cos'è un rebus, Roma, Carocci, 2020, pp. 128 (LE BUSSOLE). [Research monograph]
Fiorentini, Ilaria; Miola, Emanuele, Disjunctive/conjunctive/whatever: the development of Italian barra (‘slash’) as a non-exhaustive connective, «LANGUAGE SCIENCES», 2020, 81, Article number: 101234 , pp. 1 - 11 [Scientific article]Open Access
Emanuele Miola, La divulgazione della linguistica in rete: proposte, problemi e sfide, in: La linguistica della divulgazione, la divulgazione della linguistica, Roma, Società di Linguistica Italiana, 2020, pp. 15 - 32 (atti di: La linguistica della divulgazione, la divulgazione della linguistica, Bologna, 14-15 giugno 2018) [Contribution to conference proceedings]Open Access
Miola Emanuele, L'italiano del rebus nelle riviste di enigmistica classica contemporanee, «QUADERNI DI SEMANTICA», 2020, special issue, pp. 81 - 99 [Scientific article]
Miola, Emanuele, Review of: Review of Pizzoli (2018): La politica linguistica in Italia. Dall’unificazione nazionale al dibattito sull’internazionalizzazione, «LANGUAGE PROBLEMS & LANGUAGE PLANNING», 2020, 44, pp. 371 - 375 [Review]
Emanuele Miola, Che cosa resta di Cherubini oggi? Due casi di studio, in: FRANCESCO CHERUBINI TRE ANNI A MILANO PER CHERUBINI NELLA DIALETTOLOGIA ITALIANA, Milano, Ledizioni, 2019, pp. 387 - 407 [Chapter or essay]