Foto del docente

Elisabetta Rossi

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

Curriculum vitae

Titoli

21/01/2025 - Dottorato di Ricerca in Studi Storici, XXXVII ciclo, Università di Milano, tesi dal titolo Observing, testing and (re)measuring: the Accademia del Cimento’s experimental activity (1657-1667), progetto ERC TACITROOTS - The Accademia del Cimento in Florence: tracing the roots of the European scientific enterprise (2019-2024).

23/07/2021 - Laurea Magistrale in Astrofisica e Cosmologia, Università di Bologna, voto finale 110/110 cum laude, tesi dal titolo Unveiling the size of the Universe: the first accurate measurement of the Earth-Sun distance by Giovanni Domenico Cassini.

26/06/2020 – Percorso formativo 24 CFU (codice: 9241) - Antropo-psico-pedagogico e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

18/07/2019 - Laurea Triennale in Astronomia, Università di Bologna, voto finale 110/110.

05/07/2016 - Duplice diploma linguistico internazionale ESABAC, 99/100, menzione “très bien”. Conseguimento simultaneo del diploma di Esame di Stato e del Baccalauréat presso il Liceo Ginnasio “Luigi Galvani” di Bologna.

Formazione

14-21/07/2024 – Partecipazione con grant per spese di viaggio, vitto e alloggio alla Princeton-Bucharest-Hamburg Summer School in Early Modern Philosophy 2024, Controversies vs. collaboration in the scientific revolution: societies, experiments and the “common language” of science across seventeenth- and eighteenth-century Europe, organizzata da Hamburg Institute of Advanced Studies, Amburgo.

Ottobre 2023 – Marzo 2024 - Visiting PhD presso Department of History and Philosophy of Science (HPS), University of Cambridge.

17-21/07/2023 – Partecipazione alla Summer School Cultural Astronomies in Medieval and Early Modern Europe, organizzata dalla Polish Academy of Sciences (Varsavia) in associazione con Centro Interuniversitário de História das Ciências e da Tecnologia, Lisbona, e University of Wales Trinity Saint David, Lampeter.

26/02/2023-03/03/2023 – Partecipazione con grant per spese di viaggio e alloggio al V Workshop internazionale Material Culture in the History of Physic, finanziato dalla Fondazione Wilhelm e Else Heraeus, organizzato dalla Europa-Universität Flensburg presso il Deutsches Museum, Monaco.

14-18/09/2021 – Partecipazione alla prima Edizione della Summer School ONSCI – Officina di Narrazione della Scienza - Dipartimento di Fisica e Astronomia "A. Righi" (DIFA), Università di Bologna.

Premi e riconoscimenti

Gennaio 2024 – luglio 2025 - Scientific Instrument Society (SIS) Research Grant 2024 per il progetto dal titolo Investigating a unique Coulomb’s torsion balance in the collections of the Deutsches Museum.

2024 - Migliori Comunicazioni al 110° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF)– Secondo Premio per la Sezione 7: Didattica e storia della fisica, per l’intervento dal titolo Verso i confini disciplinari: esperimenti di "matematica mista" all'Accademia del Cimento (1657-1667).

2022 - Premio per Tesi di Laurea in Storia della Fisica e/o Storia dell’Astronomia bandito dalla Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA), per la Tesi Magistrale dal titolo Unveiling the size of the Universe: the first accurate measurement of the Earth-Sun distance by Giovanni Domenico Cassini.

AA. 2019/2020 - Esonero totale delle tasse per merito per gli studenti iscritti al primo anno dei corsi di laurea di secondo ciclo dell'Università di Bologna.

Partecipazione a congressi, convegni e seminari in qualità di relatrice

18/06/2025 – Alla ricerca di conferme osservative “per sodisfare in qualche parte alla curiosità del S.r Cassini”. Intervento al Congresso Internazionale “Giovanni Domenico Cassini, European astronomer of the 17th century on the fourth centenary of his birth” [18-21 giugno 2025], Sala Ulisse dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna.

18/09/2024 – Hidden Treasures: The tale of Florentine Thermometers 150 years after their crafting. Intervento al LXIV Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA) [17-20 settembre 2024], Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Firenze - Osservatorio Astrofisico di Firenze.

12/09/2024 – Verso i confini disciplinari: esperimenti di "matematica mista" all'Accademia del Cimento (1657-1667). Intervento al 110° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica (SIF) [9-13 settembre 2024], Nuovo Distretto Navile, Università di Bologna; secondo Premio Migliori Comunicazioni per la Sezione 7: Didattica e storia della fisica.

12/03/2024 – Sound equability and distance measurement: ambiguities explored in a 1656 experiment. Contributo al workshop internazionale “Fertile Uncertainties: Experimentation between Ambiguity and Objectivity in the Early Modern Time II”, sponsorizzato da European Union’s Horizon 2020 research and innovation program under the ERC – CoG grant agreement TACITROOTS, Marie Sklodowska Curie grant agreements VegSciLif and Soundepth, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano.

09/02/2024 – Presentazione del lavoro di dottorato all’HPS workshop, dedicato a postgraduate students, Department of History and Philosophy of Science, University of Cambridge (UK).

20/09/2023 – A Mysterious Coulomb Torsion Balance in the collections of the Deutsches Museum. Intervento di gruppo per il XLII Scientific Instrument Symposium (SIC) [18-22 settembre 2023], INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo.

10/06/2023 – Time-keeping the speed of sound in Tuscany in the early modern period. Intervento al convegno Internazionale organizzato da SCIENTIAE [7-10 giugno 2023], Institute of Philosophy, Czech Academy of Science, Praga.

14/12/2022 – Misurare la velocità del suono e ricavarne “conseguenze curiosissime ed utilissime”: acustica sperimentale all'Accademia del Cimento. Intervento per la giornata in onore di Paolo Brenni a un anno dalla scomparsa intitolata “La Scienza degli Strumenti: Riflessioni e Studi”, organizzata dalla Società Italiana di Storia della Fisica e dell'Astronomia (SISFA) e Museo Galileo (Firenze). con il patrocinio della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS) [14-15 dicembre 2022].

27/09/2022 – The unpublished physical and astronomical notes of the Accademia del Cimento. Intervento al XLII Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Fisica e dell'Astronomia (SISFA) [26-29 settembre 2022], Dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia.

26/09/2022 – Presentazione plenaria per il SISFA Degree Award 2022, al XLII Congresso Nazionale della Società Italiana di Storia della Fisica e dell'Astronomia (SISFA) [26-29 settembre 2022], Dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia.

31/05/2022 – Permeare i confini del Cimento osservando i Satelliti Medicei. Intervento al convegno “Ad limina. Frontiere e contaminazioni transdisciplinari nella storia delle scienze”, della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS) [30 maggio - 1 giugno 2022], Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania.

07/04/2022 – Gli “Astri” del Cimento: da Firenze al resto d’Europa attraverso l’osservazione dei Satelliti Medicei. Intervento al convegno Attraverso la Storia VI della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM) [7-8 Aprile 2022], Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DiSCi), Università di Bologna.

16/10/2021 – The birth of scientific expeditions under the reign of Louis XIV of France: a case study. Intervento nell’ambito del convegno “Storie di Scienza” organizzato dalla Società Italiana di Storia della Scienza (SISS) [15-17 ottobre 2021].

Attività scientifiche in ambito museale

01/12/2024 - 30/04/2025: incarico di lavoro autonomo non occasionale per il Progetto “Specola 2025” per il riallestimento di una sezione dell’attuale Torre della Specola di Bologna tramite un percorso incentrato sulla figura di Guido Horn d’Arturo. Il progetto viene svolto in collaborazione tra il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” e il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bologna, e in sinergia con il progetto PNRR CTA+, 300 ore.

30/09/2022 - Collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano) per la progettazione di un evento di valorizzazione del ruolo dei libri nella trasmissione della conoscenza scientifica, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022.

Aprile-novembre 2021, Partecipazione al gruppo di ricerca per la realizzazione della mostra digitale Di Terra, di Cielo e di Mare. Esplorazioni virtuali e scoperte fra Musei Vaticani, MOdE (Museo Officina dell'Educazione) e Museo della Specola di Bologna, organizzata da SMA (Sistema Museale di Ateneo) con i Musei Vaticani.

Luglio – settembre 2020 - Partecipazione alla registrazione del video in lingua inglese di presentazione della mostra Icone di Scienza. Autobiografie e ritratti di naturalisti bolognesi della prima età moderna destinato ai partecipanti della 9th European Society for the History of Science (ESHS) Conference Visual, Material and Sensory Cultures of Sience – accordo di valorizzazione Dipartimento di Filosofia e Comunicazione (FILCOM), Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB) e Sistema Museale di Ateneo (SMA), Università di Bologna.

Aprile – giugno 2019 – Attività professionalizzante curricolare teorico-pratica 100 ore presso il Sistema Museale di Ateneo (SMA), nell’ambito della Laurea Triennale in Astronomia, Università di Bologna: Formazione sul patrimonio storico scientifico conservato presso il Museo della Specola, finalizzata a momenti di divulgazione scientifica nell’ambito dello svolgimento di visite guidate rivolte a scolaresche, turisti e famiglie; formazione (24 ore), progettazione (60 ore) e conduzione (12 ore) di un percorso tematico rivolto a un pubblico adulto (dal titolo Spazio al Tempo) e di un percorso didattico rivolto alle scolaresche, da inserire nell’offerta del Museo della Specola per l’anno scolastico 2019/2020, conduzione (4 ore) di serate di osservazioni astronomiche dalla terrazza della Torre della Specola in occasione del bicentenario dell’apertura al pubblico del Museo.

Ottobre 2018, Partecipazione come comparsa nella docu-fiction Frankenstein Senior: le fondamenta scientifiche del mito nelle Collezioni di Palazzo Poggi, regia di Carlo Sarti, prodotta da SMA - Sistema Museale di Ateneo, per l'Anno Europeo del Patrimonio 2018.

Aprile 2018, Partecipazione come attrice nel lungometraggio La freccia del tempo, regia di Carlo Sarti, prodotto da Misami Film srl, girato prevalentemente negli spazi didattici e museali dell’Università di Bologna.

Attività di divulgazione scientifica

Da febbraio 2019 ad oggi, collaborazione con SOFOS A.P.S – Associazione per la divulgazione delle Scienze (iscrizione al RUNTS 42802) in qualità di socia per le seguenti attività: Responsabile della progettazione, organizzazione e conduzione di lezioni-spettacolo e laboratori didattici scientifici per scuole primarie e secondarie di primo grado di Bologna e provincia, e aperti alla cittadinanza presso sedi di associazioni; Conduzione di planetari astronomici in varie sedi, tra cui Osservatorio di Loiano (INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna e OAS - Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio), nelle scuole e, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2019, a Palazzo Malvezzi (Bologna); Serate di osservazione astronomica, anche in lingua inglese, presso Palazzo Loup (Loiano), Villa Ghigi (Bologna), Osservatorio di Loiano ed altre sedi; Conferenze astronomiche divulgative presso Museo di Arti e Mestieri “P. Lazzarini” di Pianoro (Bologna) ed altre associazioni; Progettazione e conduzione di eventi collegati al centocinquantesimo anniversario (2024) dalla nascita di Guglielmo Marconi all’interno del progetto “Onde su Onde, L’eredità scientifica di Marconi”, realizzato col contributo della Regione Emilia-Romagna; progettazione e conduzione del festival scientifico “È tempo di Scienza” nelle edizioni 2024 e 2025; Responsabile e tutor didattico del progetto PNRR “Esploriamo il Sistema Solare” (143 ore) presso il Circolo Didattico Cesenatico, 2024/2025; Responsabile della comunicazione e produzione di contenuti per i Social Media.

Dal 2023 ad oggi - Collaborazione con FUCINA XXI - Associazione di Promozione Sociale (Bologna) (iscrizione al RUNTS 42681) in qualità di socia, come referente per attività di didattica e insegnamento nell’ambito del progetto "Scuole Aperte 2023" a Bologna.

05/12/2024, Marconi tra luoghi, relazioni e grandi intuizioni, conferenza nell’ambito degli incontri mensili di divulgazione astronomica organizzati da Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” (DIFA) dell’Università di Bologna, Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e Sistema Museale di Ateneo (SMA), presso l’aula della Specola.

21/02/2022, L’altra metà del Cielo: due secoli di Astrofisica al femminile, seminario organizzato in occasione dell’International Day of Women and Girls in Science 2022, dal Consiglio del Corso di Studi in Astronomia, Università di Bologna, in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Pari Opportunità e Inclusione del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” (DIFA).

12/11/2019, L'altra metà del cielo. Il contributo delle donne alla nascita dell'astrofisica, conferenza svoltasi all’interno della rassegna “Il cielo è di tutti. 200 anni di apertura della Specola a dotti, amatori e curiosi”, organizzata dal Sistema Museale di Ateneo (SMA), Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna (OAS) e Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” (DIFA) dell’Università di Bologna, presso l’aula della Specola.

05/09/2019, La macchina di Antikythera: OOPArt (Out Of Place Artifact – meccanismo fuori dal tempo) o strumento di avanguardia?, conferenza nell’ambito degli incontri mensili di divulgazione astronomica organizzati da Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” (DIFA) dell’Università di Bologna, Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e Sistema Museale di Ateneo (SMA), presso l’aula della Specola.

Altre informazioni

Iscrizione a Società Scientifiche

Socia di SIF – Società Italiana di Fisica (2024-in corso).

Socia di SIS – Scientific Instruments Society (2022-in corso).

Socia di SISEM – Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (2022-2024).

Socia di SISFA – Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (2022-in corso);

componente del Consiglio Direttivo per il triennio 2025-27;

dal 2024 componente della redazione del notiziario ECHOS;

dal 2024 componente del gruppo comunicazione Social Media.

Socia di SISS – Società Italiana di Storia della Scienza (2020-in corso).

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.