Foto del docente

Elisabetta Mezzina

Professoressa associata confermata

Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician"

Settore scientifico disciplinare: CHEM-05/A Chimica organica

Curriculum vitae

Elisabetta Mezzina si è laureata in Chimica nel 1983 presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell' Università di Bologna. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Chimiche nel 1989. Ha preso servizio presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Bologna nel 1991 come Ricercatore del raggruppamento CHIM/06 (Chimica Organica). Dall' 1/11/2008 è Professore Associato per il SSD CHIM/06 presso il Dipartimento di Chimica 'G. Ciamician' e svolge la sua attività didattica nei corsi di Studio di Farmacia e di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dell'Università di Bologna.

L'attività di ricerca dei primi anni si è sviluppata nell'ambito della chimica organica sia sintetica che meccanicistica. Nell'ambito della chimica organica di sintesi sono stati studiati nuovi eterocicli contenenti fosforo e sostanze farmacologicamente attive. Per lo studio dei meccanismi è invece stata considerata la catalisi basica di alcune reazioni di eterocicli aromatici pentatomici. L'indagine in questa direzione si è avvalsa oltre che di evidenze cinetiche anche di studi di densità elettronica e di parametri termodinamici mediante l'uso della spettroscopia NMR di nuclei quali 15N, 13C e 19F. Successivamente il maggiore interesse per l'uso della spettroscopia NMR mono e bidimensionale ha permesso di risolvere problematiche diverse riguardanti la chimica organica e la chimica supramolecolare: a) Determinazione di alcune strutture supramolecolari complesse derivanti dall'autoassociazione di derivati lipofili della guanosina. b) Determinazione del sito di protonazione di alchil e arilidrazine mediante l'analisi dei tempi di rilassamento dei nuclei di 15N e 13C e studio di fenomeni di tautomeria in derivati tiazolici. c) Determinazione della distribuzione di densità elettronica sugli atomi responsabili di un evento reattivo mediante tecniche NMR multinucleare.

Negli ultimi anni l'attività di ricerca si è indirizzata verso la chimica supramolecolare e si può riassumere in due indirizzi principali: 1) Analisi delle interazioni non covalenti di tipo ‘host-guest' e delle geometrie dei complessi supramolecolari contenenti radicali organici: in tali studi è stato possibile dimostrare le grandi opportunità che presenta la tecnica ESR per la caratterizzazione di complessi supramolecolari contenenti radicali organici. Grazie alla sua peculiare risoluzione temporale che è, in molti casi, paragonabile a quella della formazione di complessi supramolecolari, la spettroscopia ESR permette di ottenere informazioni complementari a quelle che si ottengono con tecniche come la risonanza magnetica nucleare (NMR) e la spettrometria di massa a ionizzazione elettrospray (ESI-MS). 2) Sintesi e proprietà di composti radicalici persistenti meccanicamente intrappolati in macrocicli organici: queste indagini sono rivolte alla sintesi e alla caratterizzazione e allo studio del movimento traslazionale di nuove architetture supramolecolari in cui uno o entrambi i componenti è costituito da radicali persistenti. In particolare i composti supramolecolari oggetto di questa indagine sono i rotassani, complessi molecolari associati meccanicamente costituiti da uno o più componenti macrociclici e uno o più molecole lineari (asse) nei quali la dissociazione del macrociclo dal componente lineare viene ostacolata da gruppi voluminosi posti in una o in entrambe le estremità dell'asse. Nell'ambito dei rotassani paramagnetici, è stata progettata la sintesi di architetture paramagnetiche radicaliche alimentate da input chimico ed elettrochimico. I recettori modificati con un radicale nitrossido (derivati dal tetracatione ciclobis-paraquat-p-fenilene o da un etere corona)  si sono rivelati host promettenti per la preparazione di macchine molecolari paramagnetiche, in cui le interazioni spin-spin possono essere reversibilmente accese o spente dal movimento dello shuttle.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.