Medico Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale, attualmente assegnista di ricerca con attività assistenziale presso l'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale dell'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola, Bologna (Direttore Prof. Achille Tarsitano).
Istruzione e formazione
Dicembre 2024 - attuale: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM - Alma Mater Studiorum Università di Bologna) per il progetto di studio "Medicina di precisione in oncologia maxillo-facciale".
Novembre 2024: Diploma di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l'Università degli Studi di Parma, votazione finale 50/50 e Lode, tesi di specializzazione condotta presso l'Unità Operativa di Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale dell'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola di Bologna (rete formativa) dal titolo "Ruolo prognostico e applicazioni cliniche del volume e della sfericità tumorale nel carcinoma del cavo orale".
Luglio 2018: Diploma di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l'Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna, votazione finale 110/110 e Lode, tesi di laurea in Chirurgia Maxillo-Facciale dal titolo "L'uso del 3D per la definizione del volume tumorale in oncologia maxillo-facciale: ricostruzione software e correlazioni prognostiche".
Esperienza lavorativa
Novembre 2019 - Ottobre 2024: Medico in formazione specialistica presso la Scuola di Chirurgia Maxillo-Facciale dell'Università degli Studi di Parma.
2019: Medico libero professionista nel ruolo di sostituto territoriale del Medico di Medicina Generale.
Marzo 2019: Abilitazione professionale all'esercizio della professione di medico-chirurgo presso l'Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna ed iscrizione all'Albo Professionale dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Forlì-Cesena (n° 5129).
Attività Didattica
11 Aprile 2025: Relatrice presso il Webinar di formazione per specializzandi “La gestione multidisciplinare del paziente anziano con tumore del distretto cervico-facciale – Caso clinico chirurgico maxillo-facciale” organizzato dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC)
15 Marzo 2025: Relatrice alla Giornata Culturale sulla “Diagnostica avanzata precoce dei carcinomi squamosi del cavo orale” organizzata dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) Treviso
19 Novembre 2022: Relatrice con la comunicazione orale “Il trattamento chirurgico delle osteonecrosi” - Aggiornamenti clinico-scientifici per l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna (“Osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati e nuovi farmaci: prevenzione, diagnosi e cura”) – Clinica Odontoiatrica, Via S. Vitale 59, Bologna (BO)
22 Settembre 2022: Presentazione di comunicazione orale al Webinar SICMF (Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale) Under 30 “Trattamento dell’ameloblastoma”
17 Febbraio 2021: Presentazione di comunicazione orale al Webinar SICMF (Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale) 2021 “Chirurgia Computer-Assistita in Oncologia Maxillo-Facciale” – Bologna (link ZOOM su www.sicmf.org)
Congressi, corsi e seminari
12 Febbraio 2025: Partecipazione all’Investigator Meeting sullo Studio “Aphrodite” presso la sede Humanitas di Rozzano, Milano (prof. Paolo Bossi)
17 - 20 Settembre 2024: Partecipazione al 27esimo Congresso Europeo dell’Associazione Europea di Chirurgia Maxillo-Facciale (EACMFS) a Roma - Presentazione orale di abstract “Intra-operative navigation for control of surgical margins in head and neck oncology”.
13 - 14 Marzo 2024: Partecipazione al 10° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) “Il networking come strumento innovativo di cura e garanzia di qualità in oncologia cervico-cefalica” (Alba) - Presentazione orale di abstract “Computer-Assisted Surgery (CAS) in Mandibular Reconstruction: 14 years of experience at Bologna University”.
29 - 30 Settembre 2023: Partecipazione al 9° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) “Oncologia cervico-cefalica: cosa stiamo facendo e dove siamo diretti” (Roma) - Presentazione di poster “La gestione del trattamento degli osteosarcomi dei mascellari: 20 anni di esperienza bolognese”
16 - 17 Giugno 2023: Partecipazione al XXIII Congresso Nazionale Italiano della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale (SICMF) di Ancona - Presentazione orale di abstract alla sessione EACMFS Oral Paper “Tumor Volume and Tumor Sphericity in Oral Squamous Cell Carcinoma: how 3D characteristics can impact on the patient prognosis”.
2 Maggio 2023: Partecipazione all’incontro “Il carcinoma del vestibolo nasale: classificazione e nuovi protocolli terapeutici” (Bologna) - Grand Rounds in Otolaryngology Head and Neck Surgery - Anno Accademico 2023 – 5° Incontro.
25 Febbraio 2023: Partecipazione al Seminario “Aspetti di Chirurgia Oncologica e Ricostruttiva del Cavo Orale” - Seminari di Chirurgia Maxillo-Facciale, Brescia - Università degli studi di Brescia, Facoltà di Medicina e Chirurgia.
13 - 14 Ottobre 2022: Partecipazione al Corso Teorico-Pratico di Traumatologia - Martin CMF, Milano, Hotel NH Milano Touring.
27 – 30 Settembre 2022: Partecipazione al 26esimo Congresso Europeo dell’Associazione Europea di Chirurgia Maxillo-Facciale (EACMFS) a Madrid (Spagna) - Presentazione orale di abstract “Tumor volume and tumor sphericity in oral squamous cell carcinoma: how three-dimensional characteristics can impact on the patient prognosis”.
23 Giugno 2021: Presentazione di comunicazione orale al XXII Congresso della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale (SICMF) I° Virtual Congress “Esperienza bolognese nella ricostruzione protesica monocompartimentale di condilo CADCAM”.
Appartenenza a associazioni scientifiche
- Membro dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC)
- Membro dell’Associazione Europea di Chirurgia Maxillo-Facciale (EACMFS)
- Membro della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale (SICMF)
- Membro dell’International Association of Oral and Maxillofacial Surgeons (IAOMS)
Pubblicazioni scientifiche
Gabusi A, Gissi DB, Querzoli G, Sangiovanni A, Rossi R, Lucchi E, Tarsitano A, Montebugnoli L, Foschini MP, Morandi L. DNA methylation analysis from oral brushing reveals a field cancerization effect in proliferative verrucous leukoplakia. Pathologica. 2024 Dec;116(6):368-378. doi: 10.32074/1591-951X-N838. PMID: 39748722.
Lucchi E, Cercenelli L, Maiolo V, Bortolani B, Marcelli E, Tarsitano A. Pretreatment Tumor Volume and Tumor Sphericity as Prognostic Factors in Patients with Oral Cavity Squamous Cell Carcinoma: A Prospective Clinical Study in 95 Patients. J Pers Med. 2023 Nov 13;13(11):1601. doi: 10.3390/jpm13111601. PMID: 38003916; PMCID: PMC10672547.
Pisaneschi, G., Mele, M., Zucchelli, A. et al. Numerical and experimental investigation of a 3D-printed PCU patient-specific cranial implant. Prog Addit Manuf 9, 299–313 (2024). https://doi.org/10.1007/s40964-023-00452-5
Tarsitano A, Lucchi E, Gissi DB, Marchetti C. Capitolo di libro di testo “Carcinoma squamocellulare del cavo orale” Capitolo 9, pp. 111-122 - Libro: “Patologie dermatologiche del cavo orale. Diagnosi e cura delle malattie più comuni e trattamenti estetici” Autori: Emi Dika, Annalisa Patrizi, Bianca Maria Piraccini - Editore: Piccin - Pubblicazione: Marzo 2022 (Padova)
Tarsitano A, Ricotta F, Cercenelli L, Bortolani B, Battaglia S, Lucchi E, Marchetti C, Marcelli E. Pretreatment tumor volume and tumor sphericity as prognostic factors in patients with oral cavity squamous cell carcinoma. J Craniomaxillofac Surg. 2019 Mar;47(3):510-515. doi: 10.1016/j.jcms.2018.12.019. Epub 2019 Jan 3. PMID: 30642733.
Premi e riconoscimenti
13 Settembre 2024: Vincita della Borsa di Studio “John Lowry Congress Scholarship” durante il 27esimo Congresso Europeo dell’Associazione Europea di Chirurgia Maxillo-Facciale (EACMFS) Roma 17 - 20 Settembre 2024, per la presentazione orale dell’abstract “Intra-operative navigation for control of surgical margins in head and neck oncology”.
27 Settembre 2022: Vincita della Borsa di Studio “John Lowry Congress Scholarship” durante il 26esimo Congresso Europeo dell’Associazione Europea di Chirurgia Maxillo-Facciale (EACMFS) Madrid (Spagna) 27-30 Settembre 2022, per la presentazione orale dell’abstract “Tumor volume and tumor sphericity in oral squamous cell carcinoma: how three-dimensional characteristics can impact on the patient prognosis”.