Foto del docente

Elisa Gatti

Professoressa a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Curriculum vitae

TITOLI DI STUDIO

Anno Accademico 2022-2023 Conseguimento del Master di II livello in “Strategie formative in ambito sociale e sanitario”, presso Università di Parma

Anno Accademico 2019-2020: Conseguimento del Master di I livello in “Management e funzioni di coordinamento delle Professioni Sanitarie”, Università degli Studi di Roma "Unitelma Sapienza"

2017  Partecipazione al Corso Alta Formazione Universitaria “STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE CURE PRIMARIE “ presso Università di Bologna

Anno Accademico 2006-2007 : Conseguimento della Laurea Specialistica in Scienze delle professioni sanitarie della Riabilitazione presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università degli Studi di Ferrara, il giorno 10/03/2008, con tesi in “Metodologia di ricerca e valutazione della qualità dell'assistenza” .

Anno Accademico 2003-2004: Conseguimento della Laurea di I livello in Fisioterapia in seguito a riconversione dei Crediti Formativi Universitari presso il Corso di Laurea in Fisioterapia della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara, con tesi dal titolo “Il progetto riabilitativo per il ritorno al lavoro negli esiti di trauma cranio-encefalico” con esito finale di 110/110 con lode.

Anno Accademico 1996-97: Conseguimento del Diploma Universitario per Terapista della Riabilitazione presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università degli Studi di Bologna, con tesi sperimentale dal titolo “ La valutazione della lombalgia mediante elettromiografia di superficie- studio di una popolazione di dipendenti ospedalieri”, 

1994: Diploma di maturità Linguistica, Liceo Scientifico  “N. Copernico” di Bologna

 

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Novembre 2019 ad oggi: Coordinatrice didattica delle sedi formative di Rimini (e dal 2024 anche di Cesena)  del Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università degli Studi di Bologna

2007-2008 ad oggi: Professore a contratto presso Università degli Studi di Bologna

Dal 1/1/2025 a tutt'oggi Titolare ’incarico di funzione professionale esperto  denominato “PROCESSO FORMATIVO ANNO DI CORSO CDL FISIOTERAPIA" presso AUSL Romagna- DIT di Cesena

Dal 13/01/2021 al 31/12/2024  titolare di Incarico di Funzione – Coordinamento Medicina Riabilitativa Area Ospedaliera - Rimini con  incarico di implementazione del Corso di Laurea in Fisioterapia – UNIBO, presso l’ambito di Rimini a partire dall’anno accademico 2019/20

Dal 16/07/2018 al 12/01/2021, titolare  dell’incarico di coordinamento “U.O. Medicina Riabilitativa Rimini, Ospedale Infermi, Ospedale Franchini Santarcangelo, Ospedale Sacra famiglia Novafeltria”

Dal 12/12/2013 al 15/07/2018, a seguito di procedura concorsuale, titolare di Posizione Organizzativa denominata “Responsabile gestione e coordinamento riabilitativo U.O. Medicina Riabilitativa” afferente alla Direzione infermieristica e Tecnica (ex U.O DiT Ausl Cesena)

Dal 16/11/2007 al 15/07/2018 presso l’ambito di Cesena, in seguito a selezione interna, con Prot. N. 0072629/7.3.3,incarico di coordinamento della U.O Medicina Riabilitativa Ospedale Bufalini Cesena e Ospedale Marconi Cesenatico.

Dal 16 febbraio 2007 ad oggi: in seguito a procedura concorsuale pubblica, fisioterapista a tempo pieno e indeterminato presso AUSL Romagna

Dal 16 Dicembre 1997 al 15 febbraio 2007 dipendente dell'INAIL in seguito ad assegnazione dopo un concorso pubblico , in qualità di fisioterapista presso il Centro Protesi e Ausili di Vigorso di Budrio (BO), dove ho svolto anche attività di tutor di allievo per gli studenti della laurea di fisioterapia dell'Università di Bologna e Ferrara.

 

DOCENZE UNIVERSITARIE

Dall'anno Accademico 2020/2021 a tutt'oggi professore a contratto presso l’Università degli studi di Bologna – CDL FISIOTERAPISTA Sede di Rimini, per l’insegnamento della materia Valutazione Funzionale e Test Clinici in Fisioterapia

Dall'anno Accademico 2019/2020 a tutt'oggi professore a contratto presso l’Università degli studi di Bologna – Sede di Cesena, per l’insegnamento della materia Attività seminariali- seminario 3- la riabilitazione nelle cure palliative

Nell'anno Accademico 2010/2011 docente a contratto presso l'Università degli studi di Bologna – Sede di Cesena, per l'insegnamento della materia Riabilitazione del Piano Perineale

Dall'anno Accademico 2007/2008 all'anno Accademico 2019/2020 docente a contratto presso l'Università degli studi di Bologna – Sede di Cesena, per l'insegnamento della materia Fisioterapia in geriatria e reumatologia (gia Riabilitazione Geriatrica) presso il Corso di laurea in Fisioterapia sede di Cesena;

 

ALTRE ATTIVITA' DI DOCENZA:

2/01/2009 – a tutt'oggi: attività di docenza teorica e pratica all'interno del corso “Movimentazione manuale pazienti” organizzati dall' Ausl Romagna e presso l'IRST di Meldola

14/05/2025 al 21/05/2025 docente nel corso: "Formazione avanzata per tutor di tirocinio" Organizzato da Azienda USL della Romagna

9/11/2024 docente all'interno del corso "Approccio multidisciplinare al dolore muscolo-
scheletrico" organizzato da UO Medicina Riabilitativa Rimini 

12 e 19/10/2024 docente nel corso Corso per Fisioterapisti Formatori per la Movimentazione manuale pazienti organizzato da AULS Romagna

3/4/2024 -8/4/2024 docente nel corso: "Formazione avanzata per tutor di tirocinio" Organizzato da Azienda USL della Romagna

24/01/2024 docente nel corso "Progetto didattica innovativa nel corso di laurea in fisioterapia" organizzato da AUSL Romagna

30/11/2023  docente nel corso di formazione "Innovare la didattica del corso di laurea in fisioterapia" Organizzato da: Azienda USL della Romagna

16/11/2023 docente nel corso di formazione "Facilitare il percorso di dimissioni - Aspetti riabilitativi e assistenziali" Organizzato da: Azienda USL della Romagna

18/9/2023-25/9/2023  docente nel corso: "Formazione avanzata per tutor di tirocinio" Organizzato da Azienda USL della Romagna

18/3/2023 docente nel corso "Corso per Fisioterapisti Formatori (utilizzo di check list per osservazione manovre in reparto, addestramento su manovre di movimentazione pazienti e tecniche di rilassamento) Organizzato da: Azienda USL della Romagna 

26/9/2022 docente nel corso "La gestione del tirocinio: gli obiettivi formativi e il ruolo del tutor" Organizzato da: Azienda USL della Romagna

15/5/2019 docente nel corso " LA FISIOTERAPIA NELLE DONNE OPERATE AL SENO" Organizzato da: Azienda USL della Romagna

 3/11/2010, docenza presso Cesvip di Forlì, rivolta agli Operatori Socio Sanitari, dal titolo: “Strumenti ed ausili per la movimentazione dell'utente con Malattia di Parkinson”;

12/05/2008-19/05/2008: attività di docenza all'interno del corso “La prevenzione delle cadute accidentali in ambito sanitario: raccomandazioni per la pratica clinica” organizzato dall' Azienda Usl di Cesena e svoltosi a Cesena;

29/04/2008- 27/05/2008 : attività di docenza all'interno del corso “ Risk Management infermieristico e tecnico: modalità di gestione e prevenzione del rischio” organizzato dall' Azienda Usl di Cesena e svoltosi a Cesena;

Dall'anno Accademico 2000/2001 all'anno Accademico 2006/2007 ho svolto mansione di tutor di tirocinio per gli studenti del CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA degli atenei di Bologna , Ferrara e Cesena.

ESPERIENZE ALL'ESTERO

Novembre – dicembre 1997: Esperienza di lavoro come fisioterapista in Romania presso il reparto pediatrico di malattie infettive dell'ospedale Victor Babesh di Bucarest, aderendo ad un progetto internazionale dell'AITR.

ATTIVITA DI TUTORATO:

TUTOR DI TIROCINIO per la Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni sanitarie;

TUTOR DI TIROCINIO per il Master in Management di Coordinamento delle Professioni sanitarie.

 

POSTER CONGRESSUALI

1. 9th INTERNATIONAL NURSE EDUCATION CONFERENCE "From disruption to innovation and midwifwry: Celebrating and driving outcomes through education" 27-30 October 2024 Singapore Expo - Singapore

Poster dal titolo : Exploring reflecting writing for Co-Constructing Healthcare Education Post_ Graduate Programs. A Quality Study"

Giovanna Artioli 1, Elisa Gatti2, Maria Elena Lorito 3, Andreina Saba 4, Antonio Bonacaro 1

1. Università di Parma, 2. Ausl Romagna, 3. IRCCS ISMET Palermo, 4. Ausl Reggio Emilia- - IRCCS Advanced Technologies and Care Models in Oncology

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.