Foto del docente

Elia A.G. Arfini

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Pubblicazioni

Arfini, E. A. G. (2020). Transfeminism. Lambda Nordica - Nordic Journal of LGBTQ studies, in press.

Arfini, E. A. G. (2020) ‘Modelli del binarismo di genere e prospettive transfemministe’, Rivista Italiana di Sessuologia, --(--), -- - ---. In press.

Arfini, E. A. G. & Busi, B. (2020), 'The (re)production of (in)equality in Italy: feminisms and reproductive labour in the era of populism', in S. Clisby, M. Johnson & J. Turner (eds), Theorising Cultures of Equality, London: Routledge, -- - --. In press

Crocetti, D., Arfini, E. A., Monro, S., & Yeadon-Lee, T. (2020). “You’re basically calling doctors torturer”: stakeholder framing issues around naming intersex rights claims as human rights abuses. Sociology of Health & Illness. Advanced online publication. https://doi.org/10.1111/1467-9566.13072

Arfini, E. A. G., Ghigi, R. & Magaraggia, S. (2020), ‘Can feminism be right? A content analysis of discourses about women by female Italian right-wing politicians’, Rassegna Italiana di Sociologia, 4, 693-719

Arfini, E. A. G. & R. Sassatelli (2019), Not a Matter of Fame: Constructing the Local as Brand Value’, in R. Sassatelli (eds) Italians and Food. Consumption and Public Life, London: Palgrave Macmillan, 181-202

Arfini, E. A. G. (2019), 'La prima protesta trans, 4 luglio 1980', Calendario Civile Il Mulino.

Arfini, E. A. G. (2019), 'L. Laufer e F. Rochefort (a cura di), Che cos'è il genere?, Milano, Franco Angeli, 2017 ', Studi culturali, 1, 214-215. Recensione.

Arfini, E. A. G. (2019), 'The making of authentic tortellini: Aestheticization of artisanal labor and elite univorism in the case of local food', European Journal of Cultural Studies,22(4), 433–451.

Arfini, E. A. G. (2018), 'R. Cavalieri, La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere, Bologna, Il Mulino, 2016', Studi culturali, 1, 150-151. Recensione.

Sassatelli, R., & Arfini, E. A. G. (2017). ‘Creating value, consuming Bologna: The case of DegustiBo’ Journal of Consumer Culture, 17(3), 542–561.

Sassatelli, R., Arfini, E. A. G., Piro, V. & Zambelli, L. (2016), 'Wikistudents: teaching consumption through production', Journal of University Teaching & Learning Practice 13(5), 1-10.

Kuipers, G., van der Laan, E. & Arfini, E. A. G. (2016), 'Gender models: changing representations and intersecting roles in Dutch and Italian fashion magazines, 1982–2011', Journal of Gender Studies, 26(6), 632-648.

Acquistapace, A., Arfini, E. A. G., de Vivo, B., Ferrante, A. A. & Polizzi, G. (2016), ‘Tempo di essere incivili. Una riflessione terrona sull'omonazionalismo in Italia al tempo dell'austerity’ in F. Zappino (ed) Il genere tra neoliberismo e neofondamentalismo, Verona: Ombre Corte, 59-84.

Arfini, E. A. G. & Crocetti, D. (2015), ‘I movimenti intersex/DSD in Italia: stili di militanza e biomedicalizzazione del binarismo di genere’, in M. Prearo (ed), Politiche dell'orgoglio. Sessualità, soggettività e movimenti sociali, Pisa: ETS, 139-159.

Arfini, E. A. G. (2014), 'N. Barker, 2013, Not the Marrying Kind. A Feminist Critique of Same-Sex Marriage', Studi Culturali, 1, 162--163. Recensione.

Arfini, E. A. G. (2014), ‘La ricercatrice vulnerabile. Percorsi narrativi di co-costruzione di genere, sessualità e dis\abilità’, in G. Giuliani, M. Galetto, & C. Martucci, (eds), L’amore ai tempi dello tsunami. Affetti, sessualità, modelli di genere in mutamento, Verona, Ombre Corte, 86—105.

Arfini, E. A. G. (2014), 'Transability', TSQ: Transgender Studies Quarterly 1(1-2), 228-230.

Arfini, E. A. G., Di Cori, P. & Lo Iacono, C. (2014), 'Dialogo su questi strani tempi', a cura di M. Pustianaz, Zapruder 33, 126--134.

Kuipers, G., van der Laan, E. & Arfini, E. A. G. (2013), 'Modelli di genere. L’evoluzione della rappresentazione di modelle, celebritа e persone comuni nelle riviste di moda: una comparazione tra Italia e Olanda.', Studi culturali 3, 493-522.

Arfini, E. A. G. (2013), 'Scientificamente provato? Controversie biopolitiche nel trattamento dell’iperplasia surrenale congenita', TECNOSCIENZA: Italian Journal of Science & Technology Studies 3(2), 63-96.

Arfini, E. A. G. (2013), 'De/patologizzazione: al di là anche di questo dualismo?', in C. Ballarin & R. Padovano (eds), Esquimesi in Amazzonia. Dialoghi intorno alla depatologizzazione della transessualità, Milano: Mimesis, 95--100.

Arfini, E. A. G. (2013), 'Corpi alterabili. L'alterità somatica della disabilità nei processi di costruzione del soggetto normato', Rassegna Italiana di Sociologia 14(3), 487--498.

Arfini, E. A. G. & Sassatelli, R. (2013), 'Comunità del gusto e filiere di qualità', il Mulino 62(3), 534--538.

Arfini, E. A. G. (2012), ‘Lesbica: l'altra che altera’, in J. Mascat, S. Marchetti, & V. Perilli, (eds), Femministe a parole. Grovigli da districare, Roma: Ediesse, 136-140.

Arfini, E. (2012), 'Flavia Monceri," Oltre l’identitа sessuale: teorie queer e corpi transgender", ETS, Pisa 2010', AG About Gender-Rivista internazionale di studi di genere 1(1). Recensione.

Arfini, E. A. G. (2011), ‘Senza titolo’, in M. Pustianaz (ed), Queer in Italia. Differenze in movimento. Pisa: ETS, 29-33.

Arfini, E. A. G. (2011), ‘Doing gender, ovvero: che ne facciamo del genere? Prospettive interdisciplinari su assegnazione, gestione e trasgressione del binarismo sessuale.’, in L. Borghi, F. Manieri, & A. Pirri, (eds), Le cinque giornate lesbiche in teoria, Roma: Ediesse, 33-55.

Arfini, E. A. G. (2011), 'Corpi che non contano? Processi di de-sessualizazione dei disabili e narrazioni personali', in M. Inghilleri, & E. Ruspini (eds), Sessualità narrate. Esperienze di intimità a confronto, Milano, Franco Angeli, 103-124.

Arfini, E. A. G. & Lo Iacono, C. (2011), ‘La Cosa Queer’, in E. A. G. Arfini & C. Lo Iacono (eds.), Canone inverso: Antologia di teoria queer, Pisa, ETS, 9-49.

Arfini, E. A. G. & Lo Iacono, C. (eds) (2011), Canone inverso: Antologia di teoria queer, Pisa, ETS.

Arfini, E. A. G. (2010), Sexing Disability. Prospettive di genere, embodiment sessuale e progetto sul corpo nelle disabilitа fisiche, Tesi di Dottorato, Dottorato in Modelli, linguaggi e tradizioni nella cultura occidentale, CICLO XXII, Università degli Studi di Ferrara.

Arfini, E. A. G. (2010), 'Istruzioni per diventare disabile: Un'analisi narrativa del progetto sul corpo transabile', Studi culturali, 3, 343-364.

Arfini, E. A. G. (2008), 'Everybody's passing: Passing, crossing e narrazioni trans', in M. Inghilleri, & E. Ruspini, (eds), Transessualità e scienze sociali. Identità di genere nella postmodernità, Napoli, Liguori, 1000-1019.

Arfini, E. A. G. (2007), 'Sullivan's Travel. Formazione di un gay', in S. Antosa (ed), Omosapiens, Roma: Carrocci, 149-160.

Arfini, E. A. G. (2007), Scrivere il sesso: retoriche e narrative della transessualità, Roma: Meltemi Editore.