ELENA MAESTRINI
Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie
Via F. Selmi 3, 40126 Bologna
Tel +39 0512094178
- ORCID: https://orcid.org/0000-0001-5924-3179
- Scopus ID: 6701371736
Professoressa di Genetica all'Università di Bologna, ha esperienza in biologia, genetica molecolare e genomica umana. Il principale interesse di ricerca è lo studio delle basi genetiche di malattie monogeniche e complesse. In particolare, si occupa di analizzare l’architettura genetica dei disturbi dello spettro autistico ed altri disturbi del neurosviluppo, dall’identificazione dei geni e pathways molecolari implicati, alla caratterizzazione funzionale delle varianti genetiche con ruolo patologico.
FORMAZIONE
1993- Dottorato in Genetica, Università di Pavia
1989- Laurea in Scienze Biologiche (110/110 e Lode), Università di Pavia
CARRIERA ACCADEMICA
Dopo il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Pavia, è borsista presso il medesimo Ateneo, e dal 1994 al 1998 è Post-Doc al Wellcome Trust Center for Human Genetics, University of Oxford, Gran Bretagna, partecipando al gruppo di ricerca diretto dal Prof. Anthony P. Monaco. Nel 1999 rientra in Italia come Professoressa associata presso l’Università di Bologna, e dal 2023 è Professoressa ordinaria nel settore scientifico disciplinare BIOS-14A Genetica (ex BIO/18)
ATTIVITA’ DIDATTICA
Dal 1999 svolge attività di docenza presso l’Università di Bologna come titolare di vari insegnamenti nell'ambito dei Corsi di Laurea in Scienze Biologiche (LT), Biotecnologie (LT), Biologia della Salute (LM), Genomics (International degree). Nel 2020/21 è stata docente al Collegio Superiore. Attualmente è docente di Genetica Generale per il Corso di Laurea in Biotecnologie, Genetics per il Corso di Laurea in Genomics e Genomica Umana con Biostatistica per il corso di Laurea Magistrale in Biologia della Salute.
Svolge attività di tutorato di studenti e dottorandi. Dal 2007 è Membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare (https://phd.unibo.it/cellular-molecular-biology/en ).
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui:
- PRIN 2022 PNRR “Genetic and functional characterization of putative non-coding regulatory elements in Autism Spectrum Disorder risk” (Nov2023 -Nov2025). Ruolo: PI
- PNRR mRNA National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology (Nov 2022 - 2025). Ruolo: collaboratore Spoke N.3
- PNRR PE12 -MNESYS A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease (Nov 2022-2025) Ruolo: collaboratore Spoke N.1
- Ministero della Sanità -Ricerca Finalizzata 2009 "Role of alpha6 nicotinic 36 receptor subunit in tobacco dependence" E35J1100038000. Ruolo:collaboratore
- FP6-2003-LIFESCIHEALTH-I: Using European and International populations to identify autism susceptibility loci. Ruolo: collaboratore
- Simons Foundation October 2006-March 2010 “Identifying and understanding the action of autism susceptibility genes” Ruolo: collaboratore
- Telethon 2003 "Identification of an autism susceptibility locus on chromosome 2q". Ruolo: PI
- Ministero della Sanità RF1/01 Progetto di ricerca finalizzata 2001: "Basi neurobiologiche dell'autismo, nuove metodiche di valutazione diagnostica e indirizzi di trattamenteo farmacologico" Ruolo: collaboratore
- National Alliance for Autism Research 2001-2003 ""Search for an autism susceptibility gene on chromosome 2q". Ruolo: PI
- Telethon 1999 "Genetics of autism: study of candidate genes in 7q32 and characterisation of a potential susceptibility locus on chromosome 2q21-q33. Ruolo: PI
Pubblicazioni:
Autore di > 80 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed,
h-index totale (Web of Science) 42
VEDI ELENCO:
https://orcid.org/0000-0001-5924-3179
https://www.unibo.it/sitoweb/elena.maestrini/pubblicazioni
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI E INCARICHI ACCADEMICI
E’ stata Coordinatrice Corso di Laurea in Biotecnologie dal 2022 al 2025, e dal 2022 è Coordinatrice Corso di Laurea in Genomics.
E’ stata membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti della Scuola di Farmacia e Biotecnologie (2018-2019) e della Commissione di indirizzo Didattico del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (2019-2023).
SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
Membro del consorzio International Molecular Genetic Study of Autism Consortium (IMGSAC), del consorzio Autism Genome Project (AGP) e dell’ Autism Spectrum Disorder Working Group of the Psychiatric Genomics Consortium (PGC).
Membro dell’Associazione Genetica Italiana (AGI) e dell’European Society of Human Genetics (ESHG).