TITOLI DI STUDIO
- Diplomata nel 1996 al Liceo scientifico “E.Torricelli” di Faenza con la votazione di 56/60.
- Conseguimento del "First certificate in English” presso il British Institute di Bologna (1995).
- Conseguimento "Certificate of Proficiency in English” presso il British Institute di Bologna (1999).
- Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie presso il Dipartimento di Patologia Vegetale, Università di Bologna, conseguita nell’anno 2001 con una tesi dal titolo “Sensibilità ai benzimidazolici: studio di ceppi sensibili in una popolazione di Penicillium spp. delle pere” con il punteggio di 110/110 e lode. Ha frequentato i laboratori del CRIOF per 2 anni occupandosi di micologia e biotecnologie.
- Dottorato di ricerca in Colture arboree e forestali ed agroecosistemi forestali, ornamentali e paesaggistici conseguito presso il Dipartimento di Colture Arboree dell’Università di Bologna l’11 maggio 2006. La ricerca svolta ha portato alla stesura di una tesi dal titolo “Efficienza e dinamica dello sviluppo dell’apparato radicale in piante di pesco concimate con sostanza organica”.
ATTIVITA’ DI RICERCA
Da gennaio 2002 è inserita nel gruppo di ricerca diretto dal Prof. Toselli presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna dove svolge attività di ricerca sulle seguenti tematiche:
- morfologia e fisiologia dell’apparato radicale delle colture arboree in rapporto alle tecniche di conduzione del frutteto;
- sviluppo di pratiche per il contenimento di Armillaria mellea;
- nutrizione minerale e organica delle colture arboree con particolare riferimento agli aspetti ambientali ed alla qualità dei frutti;
- utilizzo e valutazione di sostanza organica di varie origini per il miglioramento della fertilità chimica, fisica e biologica del terreno;
- cause e strategie per superare la clorosi ferrica nelle colture arboree;
- ·valutazione delle caratteristiche nutrizionali dei frutti.
Progetti finanziati
- Responsabile scientifica del progetto OTTIM.A.NOCE - Ottimizzazione della gestione agronomica del noce in ambiente regionale attraverso la digitalizzazione della tecnica frutticola (Delibera di Giunta regionale n. 754 del 16 maggio 2022: approvazione bando Focus area 4B) https://distal.unibo.it/it/ricerca/progetti-di-ricerca/progetti-locali/psr/ottim-a-noce .
- Coordinatrice del progetto PRIN 2022 – LS9 - From farm to glass: use of a winEMaking wastE-derived compost as feRtilizer for GrapEvine plants. Elucidation of the interaction between vine molecular response and microbial community for wine production - EMERGE” https://site.unibo.it/emerge/it.
Brevetti
- “Metodo e sistema per il monitoraggio dell’umidità del suolo”; registrato 18/10/2023; n. 102021000023162.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Insegnamenti, corsi e seminari
- abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 07/B2 – scienze e tecnologie dei sistemi arborei e forestali, Bando 2016 (DD n. 1532/2016);
- A.A 2009-2010 e 2010-2011 Titolare del modulo di “Fisiologia delle piante da frutto” (1 credito) nei corsi di laurea di Scienze e Tecnologie Alimentari e Scienze dei Consumi Alimentari e della Ristorazione;
- A.A. 2017-2018, 2018-2019 e 2020-2021 titolare del Modulo 2 di Arboricoltura (Corso di Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale) e Arboricoltura generale (Corso di Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale).
- A.A. 2019-2020 e 2020-2021 tutor didattico nel corso di Colture Arboree, modulo arboricoltura generale del corso di viticoltura ed enologia di Cesena.
- Dall’ A.A- 2021-2022 all'A.A. 2024-2025 titolare del corso di Morfofisiologia Vegetale – 6 CFU (C.I. Colture arboree) nel corso di viticoltura ed enologia.
- "Visiting professor" presso l'Istituto di Agrobiotecnologie e Sicurezza Alimentare dell'Università di Samarcanda nell'ottobre 2023.
- Dall'A.A. 2025-2026 titolare del corso di Arboricolture generale - 4 CFU (C.I. Colture arboree) nel corso di viticoltura ed enologia.
- Dall'A.A. 2025-2026 titolare del corso di Colture Arboree - 3 CFU (C.I. Produzioni vegetali) nel corso di Tecnologie Alimentari.
Altre attività didattiche
- Docenza nel progetto Catalogo Verde 2016 “Gestione dell’irrigazione e concimazione in un’ottica della riduzione della CO2, di acqua e di concimi nelle micro aree” (domande n. 5012608 e n. 5012934) sviluppando l'argomento "Come stilare un piano di concimazione”.
- Docenza per seminari formativi per tecnici e agronomi della Regione Veneto (progetti 2017) sviluppando l’argomento “Effetto della sostanza organica sulle piante da frutto: aspetti teorici e risultati sperimentarli”.
- Docenza (2018) nel progetto Catalogo Verde Bando 2016-2017 “Produzione integrata delle microaree, per un’agricoltura sostenibile” (domande n. 5052433) sviluppando l'argomento "La concimazione delle colture agrarie: aspetti teorici e pratici”.
- Docenza per seminari formativi per tecnici e agronomi della Regione Veneto (BIOFERTIMAT – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Tipo di Intervento 1.1.1 “Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze” – Focus Area 4B attivati nell’ambito del P.A.GO ai sensi del tipo di intervento 16.1.1, Domanda n. 3682743) sviluppando i seguenti argomenti:“Incrementare la sostanza organica nei nostri terreni: la nutrizione e le varie matrici organiche” e “Interazione suolo-radice, il ruolo dei microrganismi della rizosfera promotori di crescita”.
- Docenza per il corso “Fertirrigazione nel vigneto: aumento delle produzioni e diminuizione dei costi (domanda 5369447; GOI 5149531) “Gli elementi nutritivi nella pianta: fisiologia della nutrizione”.
- Docenza (settembre-ottobre 2021) da remoto nell’ambito della summer school “Environment and archaeology: linking the past and the future for a sustainable development of the Samarkand territory” (SHARQ)”. Titolo delle lezioni: “Soil root interaction for an optimal nutrient use efficiency” e “Sustainable nutrient management for agricultural crops”.
- Docenza (novembre/dicembre 2021) per corso on line di formazione per agricoltori presso l’Ente DINAMICA Soc. Cons. a.r.l. Titolo: “Gli elementi nutritivi nella pianta: fisiologia della nutrizione”.
- Docente (novembre 2021) per corso on line di formazione per agricoltori presso l’Ente Confindustria Veneto. Titolo: “Interazione suolo-radice, il ruolo dei microrganismi della rizosfera promotori di crescita”.
- Docenza (2022) per corso on line di formazione per tecnici “Agricoltura di Precisione, tecniche innovative e opportunità per il settore” (ID DOMANDA 5361909 Focus Area 2A Catalogo Verde Bando 2021-2022). Titolo lezione: La sensoristica IoT nell’agricoltura di precisione nella gestione nutrienti e irrigazione.
- Docenza (2022) nell’ambito del corso di formazione IFTS “Tecnico in meteo-climatologia delle risorse ambientali” (rif. n. 2021-15979/RER). Titolo: “Riciclo di elementi nutritivi da compost nella gestione della nutrizione del frutteto: aspetti ambientali e produttivi”.
- Docenza (2023 - in aula e in campo) presso Apofruit Cesena nell’ambito del corso di formazione “Sviluppo di competenze tecniche avanzate per fruire in maniera efficace di una piattaforma informatica funzionale per la presenza della cimice asiatica Haliomorpha halys” (GOI n. 5531324). Titolo: Matrici organiche a confronto per la concimazione ed influenza sulle disponibilità dei nutrienti.
- Docenza (2023 - in aula e in campo) presso Cooperativa Granfrutta Zani nell’ambito del corso di formazione “Strategie e tecniche a basso impatto per proteggere i frutteti dagli attacchi dell’invasiva Haliomorpha halys” (GOI n. 5528425). Titolo: Matrici organiche a confronto per la concimazione ed influenza sulle disponibilità dei nutrienti.
- Docenza (2023) nell’ambito del corso di formazione IFTS “Tecnico in meteo-climatologia e gestione delle risorse ambientali” (modulo 9 Interventi di salvaguardia ambientale 2022RER17324 n. CUP E24D22001030009); titolo: “Riciclo di elementi nutritivi da compost nella gestione della nutrizione del frutteto: aspetti ambientali e produttivi”.
- Docenza (2024) nell’ambito del corso di formazione “Innovazioni colturali nel noce per contrastare i cambiamenti climatici" (Proposta n. 5518615 Misura 4B); titolo “L’importanza della sostanza organica nel suolo”.
- Docenza (2024) nell’ambito del corso di formazione IFTS “TECNICO IN METEO-CLIMA-AMBIENTE: tecniche di monitoraggio e gestione” (Operazione Rif PA 2023-19448/RER); modulo 11 Interventi di salvaguardia ambientale; titolo: “Riciclo di elementi nutritivi da compost nella gestione della nutrizione del frutteto: aspetti ambientali e produttivi”.
- Docenza (2024) nell’ambito del Master di primo livello in Food&Wine Tourism a.a. 2024/2025: Fruits and vegetables production (7 ore)
Dal 2002 a oggi correlatrice di oltre 40 tesi di laurea e co-tutrice di una tesi di dottorato.
REFERAGGIO
- Section board member and editorial board member for Horticulturae since January 2023.
- Guest editor di Agronomy, Special Issue "Soil-Plant Interaction: focus on plant growth and soil biodiversity" (2020-2021) and Agronomy, Special Issue “Application of organic amendments in agricultural production” (2022-2023).
- Guest editor di Horticulture, Special Issue “Strategies in fruit trees and vegetables to increase nutrient use efficiency” (2022-2023) and special issue on “Sustainable Strategies and Practices for Soil Fertility Management" (2023).
- Guest editor di Plants, Special Issue " Biostimulant and Biofertilizer Use in Agricultural Systems " (2022-2023).
- Associate Editor of the Revista Brasileira de Fruticultura da marzo 2020.
- Attività di referaggio per riviste scientifiche internazionali: Ciencia Rural, Journal of agricultural science and technology, Journal of plant growth regulator, Journal of plant nutrition, Nutrient cycling in agro-ecosystems, Scientia Horticulturae, Soil use and management.
- Associate Editor of the Revista Brasileira de Fruticultura da marzo 2020.
- Attività di referaggio per riviste scientifiche internazionali: Ciencia Rural, Journal of agricultural science and technology, Journal of plant growth regulator, Journal of plant nutrition, Nutrient cycling in agro-ecosystems, Scientia Horticulturae, Soil use and management.
- Revisore esterno per il progetto of the National Fund for Scientific and Technological Development (FONDECYT) of the Agencia Nacional de Investigación y Desarrollo (Chile), September 2020.
ALTRE ATTIVITÀ
- Organizzatrice della giornata tecnica dal titolo “Diversificazione in frutteti biologici specializzati” organizzata dal Gruppo di lavoro SOI sul tema ortofrutticoltura biologica. Bologna, 24 giugno 2019.
- Organizzatrice e moderatrice del convegno “Agricoltura sostenibile: innovazione a tutto campo”. Bologna, 20 febbraio 2020.
- Collaborazione con il Consorzio Italiano Compostatori nel redigere schede colturali sull’utilizzo del compost in Agricoltura Biologica (PSR 2014-2020 Regione Lombardia. Operazione 1.2.01 «Progetti dimostrativi e azioni di informazione»; Giugno 2020 - Maggio 2022).
CORSI di FORMAZIONE
- Brasile, 17-28 febbraio 2003: “Integracao Profisional Fruticola entre Hemisferos: Brasil e Italia”.
- Potenza, 13 e 14 marzo 2003: “Basic plant physiology of fruit crops” tenuto dal Prof. Lang.
- Milano, 1 aprile 2003: “Ruolo degli isotopi stabili nella caratterizzazione di substrati naturali in ambito agrario, ambientale e alimentare.
- Bologna, gennaio/febbraio 2016: “Academic writing” tenuto dalla Dott.ssa Anderson.
- Formazione dei lavoratori su sicurezza e salute, moduli 1, 2 e 3 con superamento dell’esame finale.
SOGGIORNI ALL’ESTERO
- “Visiting student” presso il Dipartimento di orticoltura dell’Università di Clemson da ottobre 2004 a marzo 2005, collaborazione con Prof. Wells.
- Visita presso la “Pontificia Universidad Catolica del Chile” nell’ottobre 2013, collaborazione con Prof. Bonomelli.
- Visita presso l'Università Federal di Santa Maria Brasile nel luglio 2023, collaborazione con Prof. Brunetto
- "Visiting professor" presso l'Istituto di agrobiotecnologie e sicurezza alimentare dell'Università di Samarcanda nell'ottobre 2023, collaborazione con Prof. Rajabov.
PREMI
- Vincitrice del concorso Menti Fertilizzanti – Premio “Ennio Bonini” indetto da Italpollina nel 2007 con la presentazione della tesi di Dottorato.
- Vincitrice del premio SOI “Angelo Ramina” nel 2013 per la migliore pubblicazione (Baldi et al.,. 2010; Tree Physiology 30/11: 1373-1382) nel settore frutticoltura.
PARTECIPAZIONE AD ASSOCIAZIONI
- Socio ordinario della Società Orticola Italiana (S.O.I.) dal 2009.
- Socio dell’International Society for Horticultural Science (I.S.H.S) dal 2009.