Foto del docente

Domenico Guzzo

Adjunct professor

Department of Sociology and Business Law

Department of Political and Social Sciences

Teaching tutor

Department of Political and Social Sciences

Publications

Guzzo, Domenico, Swiss Purgatory during the Italian Social Republic (RSI): Three Different Transitions to the Post Fascist Italy of the BlackShirt Elite, in: The Alps and Resistance (1943-1945): Conflicts, Violence and Political Reflections, Newcastel upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2021, pp. 131 - 151 [Chapter or essay]

Guzzo, Domenico, Tullo Morgagni. Il giornalista «volante» che inventò il Giro d'Italia, Gorizia, LEG Edizioni srl, 2021, pp. 248 . [Research monograph]

ll coraggio delle parole sulla Linea Gotica. I volantini clandestini della Resistenza in Romagna (1943-1944) (ed. critica curata da: Guzzo, Domenico), Forlì, Grafikamente srl, 2021, pp. 192 [Critical edition]

Guzzo, Domenico, ...Quando due elementi sono in lotta e sono irriducibili, la soluzione è la forza...”. L’assillo della rivoluzione e il dilagare della violenza politica nella mancata normalizzazione del dopoguerra, in: Dalla fine della guerra alla nascita del fascismo. Un punto di vista regionale sulla crisi del primo dopoguerra (Emilia-Romagna, 1918-1920), Bologna, Edizioni Pendragon, 2020, pp. 241 - 260 [Chapter or essay]

Guzzo, Domenico, “Il Boom”: il film che fece il processo al miracolo economico, «CLIONET», 2020, 4, pp. 76 - 79 [Scientific article]

Guzzo, Domenico, Review of: 12 dicembre 1969, «STORIA E FUTURO», 2019, 50, pp. 1 - 3 [Review]

Guzzo, Domenico, Cittadino Ruffilli, Forlì, Officinemedia - Fondazione Roberto Ruffilli, 2019 [Audiovisuals]

Guzzo, Domenico (a cura di): Leonardo Altieri, Eloisa Betti, Sergio Bologna, Silvia Casilio, Luca Chiurchiù, Roberto Colozza, Giordano Cotichelli, Carlo De Maria, Giorgio Del Vecchio, Marco Grispigni, Loredana Guerrieri, Domenico Guzzo, Rocco Lentini, Tito Menzani, Simone Neri Serneri, Alberto Pantaloni, Valerio Romitelli, Angelo Salento, Carlo Sorgi, Da «non garantiti» a precari. Il movimento del '77 e la crisi del lavoro nell'Italia post-fordista, Milano, FrancoAngeli srl, 2019, pp. 256 . [Editorship]

Guzzo, Domenico, Dalla vittoria mutilata all’avvento del fascismo. Appelli e conflitti nei manifesti forlivesi, in: Romagna in trasformazione. Forlì e il forlivese dal dopoguerra al regime, 1919-1932, Forlì, Grafikamente, 2019, pp. 451 - 479 [Chapter or essay]

Guzzo, Domenico, La distopia del tempo presente in "Signore e signori, buonanotte". Una satira populista ma antidemagogica alla corruzione della Prima Repubblica, «CINEMA E STORIA», 2019, 8, pp. 155 - 172 [Scientific article]

Guzzo, Domenico, Liberazione del, o dal, lavoro. Il movimento ’77 e le radici della crisi nell’Italia postfordista, in: Da “non garantiti” a precari. Il movimento del ’77 e la crisi del lavoro nell’Italia post-fordista, Milano, FrancoAngeli, 2019, pp. 233 - 243 [Postface]

Guzzo, Domenico, Lo strano movimento dei “non garantiti” e la morte del miracolo economico italiano, in: Da «non garantiti» a precari. Il movimento del '77 e la crisi del lavoro nell'Italia post-fordista, Milano, FrancoAngeli, 2019, pp. 7 - 24 [Chapter or essay]

Guzzo, Domenico, L’approdo antifascista della meglio gioventù del regime: l’esperienza di “Pattuglia”, in: Cinema e Resistenza. Immagini della società italiana, autori e percorsi biografici dal fascismo alla Repubblica, Roma, BraDypUS, 2019, pp. 89 - 106 [Chapter or essay]

Guzzo, Domenico, Rome dans les années de plomb: l'inscription urbaine des violences politiques (1966-1982), Parigi, Institut Francophone Justice et Democratie - Fondation Varenne, 2019, pp. 804 . [Research monograph]

Guzzo, Domenico, Roma. La chimera insurrezionale e la fine dell’illegalità di massa, in: Il movimento del '77. Radici, snodi, luoghi, Roma, Viella, 2018, pp. 201 - 218 [Chapter or essay]