Foto del docente

Domenica Verduci

Dottoranda

Dipartimento di Filosofia

Settore scientifico disciplinare: M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 567KB )

Esperienze lavorative:

· 2024-2027: Dottorato di ricerca in Storia della Scienza presso Università di Bologna (Italia) dal 01/11/2024 con un progetto dal titolo "Cronache museali: la storia della fisica del Novecento a Roma attraverso le collezioni scientifiche, i luoghi, le istituzioni, i protagonisti. Un ponte tra passato e futuro per la conservazione, la divulgazione, il dialogo e l’orientamento delle nuove generazioni".
· 2023-2024: Borsista di tipo junior presso il Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi di Roma (Italia) con il progetto Portare la scienza nelle scuole.
· 15/03/2022-15/06/2022: Tirocinio presso il Museo di Palazzo Poggi per l’ideazione e la progettazione di un percorso didattico per la scuola dell’infanzia legato alla trasmissione di contenuti scientifici.

Formazione:

· Master di primo livello in Comunicazione scientifica presso l'Università di Parma. Valutazione finale: 110/110 cum laude (13/10/2023).
· Laurea magistrale in Didattica e Comunicazione delle Scienze Naturali - curriculum in Comucazione delle Scienze nei Musei presso "Alma Mater Studiorum" Università di Bologna. Valutazione finale: 110/110 cum laude (14/10/2022). Titolo della tesi: Patrimonio e scienza nella mostra “Di Terra, di Cielo e di Mare”. Progettazione di un percorso didattico per la Scuola dell'Infanzia Carducci al Museo di Palazzo Poggi. Relatrici: Prof.ssa Chiara Panciroli e Dott.ssa Veronica Russo.
· Percorso formativo 24 CFU (codice: 9241) - Antropo-psico-pedagogico e nelle metodologie e tecnologie didattiche (28/04/2022).
· Laurea Triennale in Astronomia presso "Alma Mater Studiorum" Università di Bologna. Valutazione finale: 110/110 cum laude (17/09/2020). Titolo della tesi: Equazioni di stato della materia in Astrofisica. Relatore: Prof. Daniele Dallacasa.

Didattica universitaria:

· 20/06/2025: lezione presso il Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali dell'Università di Bologna. Titolo della lezione: dal Museo Enrico Fermi al Museo Officina dell'Educazione.
· 11/04/2025: lezione presso il Corso di Laurea Triennale in Filosofia dell'Università di Bologna. Titolo della lezione: Anna Morandi: la donna anatomista.
· 31/03/2025: lezione presso il Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali dell'Università di Bologna. Titolo della lezione: La storia e le collezioni del Museo di Palazzo Poggi.
· 06/03/2025: lezione presso il Corso di Laurea a ciclo unico in Conservazione e Restauro del Patrimonio Culturale dell'Università di Bologna. Titolo della lezione: Il Museo Storico della Fisica Enrico Fermi: strumenti scientifici e non solo. · 14/06/2024: lezione presso l'Università di Parma all'interno della lezione sulla Museologia scientifica del Master in Comunicazione scientifica. Titolo della lezione: Il Museo Storico della Fisica Enrico Fermi tra didattica e ricerca.

Finanziamenti e premi:

· 22/09/2025: Premio per la migliore comunicazione scientifica da parte della Società Italiana di Fisica. Vincitrice insieme a Michela Marafini del premio per l'ideazione e la creazione del Torneo degli Elementi, un laboratorio interattivo per bambine e bambini dedicato alla scoperta della radioattività indotta dai neutroni.
· 09/09/2025: SISFA Young Grant. Vincitrice di un premio per prendere parte al Congresso Nazionale della SISFA con un talk e la pubblicazione di un articolo.
· 09/07/2025: Marco Polo Grant for PhD International mobility dell'Università di Bologna per trascorrere sei mesi al Musée Curie di Parigi. Titolo del progetto: The Curie Museum in Paris between archive research and science outreach activities. Hosting supervisor: Camilla Maiani.
· 17/09/2024: Premio di Laurea SISFA 2O24 - Menzione Speciale.
· 29/04/2024: YMCA grant per il progetto Ricerca in Ottica e Fotonica. Esperienze e Prospettive all'interno del progetto Young Minds dell'European Physical Society.

Attività di outreach:

· Contributo alla Notte dei ricercatori 2023 (realizzazione di giochi scientifici e laboratori didattici), 2024 e 2025 (organizzazione e realizzazione di attività all'interno del progetto ScieNcE Together HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-0 in qualità di point of contact del Museo Enrico Fermi).
· 2024-oggi: Organizzazione della Giornata Internazionale della Luce presso il Centro Ricerche Enrico Fermi.
· 2023-oggi: Collaborazione all'organizzazione e alla realizzazione del ciclo di conferenze Lezioni aperte su temi di storia della fisica e sull'eredità storica e scientifica di via Panisperna.
· 2023-oggi: Collaborazione all'organizzazione e alla realizzazione degli open day presso il Museo Enrico Fermi.
· 2023-oggi: Collaborazione alla realizzazione di contenuti per i canali social e per il sito web del Museo Fermi.
· 2023-oggi: visite guidate presso il Museo Fermi, sia per la cittadinanza che per le scolaresche; ideazione e produzione di materiale didattico per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Affiliazioni:

· 2025-oggi: membro della Società Italiana di Storia della Scienza (SISS).
· 2025-oggi: membro dell'International Council of Museums (ICOM).
· 2024-oggi: membro della Società Italiana di Fisica (SIF).
· 2023-oggi: membro della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA).

Partecipazione a convegni, conferenze, workshop e seminari:

· 22/09/2025 - 26/09/2025: CLI Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Università di Palermo. Presentazione del talk La terza Roma di Quintino Sella: la questione dei musei scientifici.
· 08/09/2025-12/09/2025: XLV Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia, Università di Genova. Presentazione del talk The Astronomical and Copernican Museum: from the original collection to later developments.
· 03/09/2025-05/09/2025: Conferenza biennale della SISS per giovani studiosi e studiose di storia della scienza, Università di Padova. Partecipante e speaker con un contributo dal titolo La musealizzazione del razzismo: l'esposizione temporanea Us and them - from prejudice to racism al Musée de l'Homme di Parigi.
· 10/07/2025-11/07/2025: Convegno Enrico Fermi e gli sviluppi della meccanica statistica in Italia, Biblioteca delle Oblate, Firenze.
· 09/06/2024: Convegno ICOM Le professioni museali oggi, Bologna.
· 16/05/2024: Conferenza Enlightening CoVisions-Ibiridazioni tra fisica, arte e design, Museo Enrico Fermi, Roma.
· 05/05/2025-10/05/2025: Workshop Museums and new challenges: virtual technologies, societal responsibility and environmental sustainability", Bologna. Partecipante e speaker con un intervento dal titolo Digital technologies in museums. The case study of Annus Mirabilis. The experiments of 1934.
· 26/02/2024: Seminario L'atomo svelato. Un viaggio nella Parigi dei Curie tra storie, scoperte e impegno politico, Museo Enrico Fermi, Roma.
· 16/02/2025 - 21/02/2025: Workshop Material Culture in the History of Physics, Deutschese Museum, Munich. Partecipante e speaker con un intervento dal titolo Material culture: definitions and models.
· 30/11/2024: Terza conferenza CooFis08. Spin-off: dalla diffusione della cultura scientifica all'insegnamento, Cittadella dei Musei, Cagliari. Presentazione del talk Il Museo Enrico Fermi tra educazione e divulgazione scientifica. · 16/09/2024 - 20/09/2024: XLIV Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia, Università di Firenze, Arcetri. Presentazione del talk Il museo Enrico Fermi di Roma apre le porte ai più giovani.
· 08/09/2024 - 13/09/2024: CL Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Università di Bologna. Presentazione del talk Il booklet del Museo Enrico Fermi.
· 16/05/2024: Giornata Internazionale della Luce, Centro Ricerche Enrico Fermi, Roma. Talk: Introduction to the world of Optics and Photonics.Workshop: What does light represent to you?
· 2023-2024: L'eredità storica e scientifica di Enrico Fermi, Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi. Ciclo di seminari rivolti a studentesse e studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
· 05/12/2024: Seminario Il Museo storico della Fisica Enrico Fermi. Esperienze e Prospettive, Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi.
· 28/11/2023-1/12/2023: XXI Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza della SISSA, Trieste.
· 04/09/2023 - 08/09/2023: XLIII Congresso Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia, Padova.

Nomine:

· 25/09/2025-oggi: Cultrice della materia in Museologia Scientifica

· 15/04/2024-oggi: Presidente della Sezione Young Minds of Via Panisperna all'interno della European Physical Society.


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.