Foto del docente

Dimitrios Ziotas

Dottorando

Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari"

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari"

Settore scientifico disciplinare: CHIM/12 CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI

Curriculum vitae

FORMAZIONE

Laurea triennale in Gestione Ambientale e Risorse Naturali
Università di Patrasso, Grecia – 2019
• Laurea presso il Dipartimento di Gestione Ambientale e Risorse Naturali (ora ufficialmente riconosciuto come Ingegneria Ambientale).
• Superamento di ulteriori esami che confermano l'equivalenza della laurea con una laurea in Ingegneria Ambientale.
• L'ultimo anno di studi è stato convalidato a livello post-laurea, conferendo un Master Integrato.

MSc in Energia e Finanza
Università Ellenica Internazionale, Grecia – 2021

Dottorando
Università di Bologna, Italia – 2024–Presente
• Finanziato nell’ambito del programma HORIZON Europe / Marie Skłodowska-Curie Actions.
• Tema di ricerca: Metodologia di valutazione del ciclo di vita (LCA) per affrontare la sostenibilità ambientale dei nuovi materiali sviluppati e utilizzati per il trattamento delle acque reflue, su scala di laboratorio e pilota.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Tirocinio universitario – Osservazione e Gestione dei Dati sui Rifiuti
Gestione dei Rifiuti della Macedonia Occidentale, Kozani, Grecia – 2017
• Raccolta, analisi e gestione dei dati relativi alle operazioni di gestione dei rifiuti per identificare tendenze e miglioramenti operativi.

Gestione dei Rifiuti
Edil Hellas S.A., Salonicco, Grecia – 2021
• Gestione dei programmi di raccolta, ispezioni degli impianti e conformità normativa.
• Coordinamento con comuni e partner per le operazioni di gestione dei rifiuti.
• Supporto alla gestione dei contratti e al coordinamento dei progetti.

Gestione dell’Energia e dell’Acqua – Programma Pan-European Seal
Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), Alicante, Spagna – 2021–2022
• Monitoraggio e rendicontazione dei consumi di elettricità, gas e acqua nei siti EUIPO.
• Contributo al Rapporto Annuale sull’Energia e proposta di misure di efficienza.
• Gestione di progetti infrastrutturali energetici e supporto a iniziative di sostenibilità interna.
• Membro del team vincitore del Pan-European Seal IP Campus.

Ufficio di Sostenibilità – Programma Young Professional
Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO), Monaco di Baviera, Germania – 2022–2023
• Supporto ai processi di certificazione EMAS e alla contabilizzazione delle emissioni di gas serra Scope 3.
• Sviluppo di metodi per stimare l’energia rinnovabile prodotta dalle pompe di calore.
• Contributo al Rapporto Ambientale EPO 2022 e ai cruscotti di sostenibilità.
• Ricerca su modelli di Green Loan e meccanismi di monitoraggio ESG dei fornitori.
• Supporto a iniziative legate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), eventi interni e materiali di formazione sulla sostenibilità.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.