Argomenti di tesi proposti dal docente.
TESI COMPILATIVE
- Il trattamento riabilitativo a seguito di lesione delle pulegge negli scalatori
- Le tecniche immaginative per migliorare la percezione e la funzione dopo intervento chirurgico
- Distorsione, tatto e percezione del proprio corpo: la sindrome di “Alice nel Paese delle Meraviglie”
- Il Metodo Feldenkrais nella SM; nel Parkinson; nelle Scoliosi
- Trattamento del Periostio negli esiti di frattura; nel post operatorio
- Efficacia dell'esercizio terapeutico nella Snd di De Quervain
- Correlazioni tra emicrania e Articolazione temporo-mandibolare
- Taping Neuro Muscolare nelle scoliosi; nel piede cadente del paziente con SM
- Stato dell’arte della riabilitazione da “second life della pelle” nel paziente ustionato
- Hunova (medical device robotico) e core stability; Hunova e training propriocettivo
- Ragionamento clinico nella progressione o regressione dell’esercizio riabilitativo
- Ginnastica ipopressiva nel low back pain
- L'esercizio terapeutico di Kegel per il pavimento pelvico
- Sindrome del dolore regionale complesso (CRPS) in età pediatrica; agli AA.II.
- Osteite pubica
- Importanza della simmetria e del ritmo scapolare nella prevenzione dei re-infortuni della spalla traumatica o operata
- Tendinopatia e SNC: aspetti relativi al ruolo di neuroplasticitá e cervello nella gestione del dolore tendineo
- Il trattamento riabilitativo del conflitto femoro-acetabolare
- Efficacia della riabilitazione attraverso neurofeedback in soggetti afasici
- Il trattamento riabilitativo nella Snd. ileotibiale
- La realtà immersiva in fisioterapia
- Il trattamento del diaframma nella Snd degli Hamstring
- Prevenzione uro-ginecologica: sensibilizzazione ed esercizi per il pavimento pelvico come strumenti educativi
- Concussione cerebrale: dal riconoscimento in campo al Return to Sport
- Arm Pump Snd nei motociclisti: dall'insorgenza al Return to Sport
- Artroprotesi nella persona fragile: preabilitazione domiciliare supportata dalla tecnologia
TESI SPERIMENTALI:
- Trial clinico randomizzato: Mirror Therapy associata o meno al trattamento standard in soggetti con esiti di frattura all'arto superiore
- Studio osservazionale retrospettivo: la riabilitazione in soggetti con esiti di fratture del polso
Gli studenti interessati agli argomenti proposti possono contattare direttamente la docente via mail.
Ultime tesi seguite dal docente
Al momento non ci sono titoli di tesi da prelevare in automatico.