Formazione
Davide Dardari ha conseguito la Laurea (con Lode) in
Ingegneria Elettronica nel 1993 presso l'Università degli Studi
di Bologna e nel 1998 il titolo di Dottore di Ricerca in
ingegneria elettronica e informatica.
Carriera accademica
Nel triennio 1998-2000 ha
svolto attività di ricerca presso il CNIT (Consorzio Nazionale
Interuniversitario per le Telecomunicazioni) per la collaborazione
nel progetto di ricerca CNIT-ASI (Agenzia Spaziale Italiana)
sull'integrazione di servizi multimediali su reti eterogenee
interconnesse via satellite ed il progetto di modem satellitari
basati su DSP.
Dal 2000 al 2005 è stato
Ricercatore Universitario presso l'Università
degli Studi di Bologna.
Nell'inverno 2005 ha svolto attività di ricerca nel campo dei
sistemi di trasmissione radio e localizzazione basati sulla
tecnologia ultrawide bandwidth (UWB) presso il Massachusetts
Institute of Technology (MIT), Cambridge, USA, dove ora
Research Affiliate.
Dal 2005 al 2021 è stato Professore Associato presso il Campus di Cesena del Dipartimento di Ingegneria
dell'Energia Elettrica e dell'Informazione “Guglielmo Marconi”
(DEI).
Dal 2021 è Professore Ordinario presso lo stesso Dipartimento e affiliato al Laboratorio nazionale per le comunicazioni wireless (WiLAB), CNIT.
Attività didattica
E' attualmente titolare dei corsi di “Comunicazioni Digitali” e "Sistemi di Telecomunicazioni" (Laurea Magistrale), presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione (DEI), Università di Bologna, Campus di Cesena.
Attività scientifica
I suoi interessi di ricerca riguardano: tecniche di comunicazione e localizzazione, smart radio environments, reti di sensori wireless, elaborazione distribuita dei segnali.
Durante l'attività di ricerca ha partecipato a diversi progetti nazionali ed europei in alcuni dei quali ha rivestito il ruolo di responsabile scientifico (di sede o di progetto). In particolare si citano: progetto ESA "LOST", progetti europei 6G-SHINE, TIMES, PRIMELOC (Attract), XCYCLE, SELECT, DORII, EUWB, PHOENIX, PROMETHEUS, e reti di eccellenza europee "NEWCOM-NEWCOM++"; progetto MIUR "WWLAN" per lo studio di reti WLAN ad alta velocità; vari progetti congiunti CNIT/ASI (es. progetto “WAVE”); progetti MIUR FIRB e PRIN denominati rispettivamente "VICOM" (Virtual Immersive Communications), CRIMSON e GRETA; è inoltre responsabile scientifico del progetto "Smart Radio Environments" (RESTART - PNRR).
Attività istituzionali e incarichi accademici
Dal 2024 è coordinatore del Corso di Dottorato in "Electronics, Telecommunications, and Information Technologies Engineering"
Dal 2013 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni e dell'Informazione.
Dal 2014 è membro del comitato di valutazione della ricerca d'Ateneo (VRA), area 09.
Dal 2009 al 2012 ha rivestito il ruolo di Delegato della Facoltà per l’orientamento
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
E' Fellow della IEEE. Nel bienno 2011-2012 ha ricoperto l'incarico di Chair del IEEE ComSoc Radio Communications Committee del quale è stato segretario e vice-chair rispettivamente negli anni 2006-2008 e 2009-2010.
E' revisore per numerose riviste e conferenze internazionali in molte delle quali ha ricoperto il ruolo di componente del comitato tecnico, session chair e session organizer.
E' stato co-General Chair del IEEE International Conference on UWB (ICUWB) 2011, del IEEE International Conference on Ultra-wide band (ICUWB) 2011 e dei workshops IEEE International Workshop on Advances in Network Localization and Navigation (ANLN) - ICC 2013-2015, e IEEE International Workshop on Advances in Positioning and Location-Enabled Communications - PIMRC 2010.
E' stato Chair del Technical Program Committeee IEEE International Symposium on Personal, Indoor and Mobile Radio Communications (PIMRC 2018), co-chair del Technical Program Committeee dell'International Conference on Ultra-Wideband (ICUWB 2006) e del IEEE International Conference on Communications (ICC 2007/ICC 2017) Wireless Communications Symposium.
Davide Dardari è attualmente Senior Member dell'Editorial Board di IEEE Signal Processing Magazine. Egli ha servito dal 2006 al 2012 come Associate Editor della rivista IEEE Transactions on Wireless Communications.
Inoltre ha rivestito il ruolo di Lead Guest Editor per EURASIP Journal on Advances in Signal Processing (Special Issue su "Cooperative Localization in Wireless Ad Hoc and Sensor Networks" e su "Network Localization") e Guest Editor per Proceedings of IEEE (Special Issue on UWB Technology & Emerging Applications), Guest Editor per Physical Communication Journal (ELSEVIER) (Special Issue on Advances in Ultra-Wideband Wireless Communications), e Lead Guest Editor per IEEE Trans. on Vehicular Technology (Special Session on indoor localization, tracking, and mapping with heterogeneous technologies).
Premi e riconoscimenti
Nel 2012 ha ricevuto il 2012 IEEE Communications Society Fred W. Ellersick Prize riservato al miglior articolo pubblicato nei magazine della IEEE Communication Society negli ultimi 3 anni.
Ha ricevuto il M. Barry Carlton Award 2008 conferitogli nel 2011 dal IEEE Aerospace and Electronic Systems Society per il miglior articolo pubblicato nel 2008. Ha ricevuto inoltre numerosi altri award per lavori presentati a conferenze internazionali.
Nel biennio 2018-2019 ha ricoperto l'incarico di Distinguished Lecturer del IEEE Comunications Society.
Altre attività
Davide Dardari è co-autore dei libri “Wireless Sensor and Actuator Networks: enabling technologies, information processing and protocol design”, Elsevier Ltd, London 2008 e "Satellite and Terrestrial Radio Positioning Techniques - A signal processing perspective", Elsevier Ltd, London, 2011.