Formazione
2007 Dottore di ricerca in Studi religiosi: scienze sociali e studi storici delle religioni (curriculum: Esegesi dei testi proto-cristiani), Università degli Studi di Bologna. Relatore: Prof. Mauro Pesce; correlatore: Prof. Peter Lampe. Titolo della tesi: «Lo spirito e la memoria: esperienza “profetica” e ricordo di Gesù nell’Apocalisse di Giovanni».
2003 Diplomato presso la «Scuola Normale Superiore» di Pisa in Discipline filologiche, linguistiche e storiche. Votazione: 70/70 e lode.
2003 Laurea in Lettere, indirizzo classico, percorso filologico, Università degli Studi di Pisa. Votazione: 110/110 e lode.
1998 Maturità classica, Liceo Classico «Pontano-Sansi», Spoleto (PG). Votazione: 60/60.
Esperienze di ricerca e attività didattiche
2018-2019 Modulo di insegnamento da 30 ore complessive di Letteratura Cristiana Antica (00555 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (Modulo 2) – 6 cfu).
Modulo di insegnamento da 30 ore complessive di Lingua e Letteratura Copta (29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.C) - 6 cfu).
2017-2018 Modulo di insegnamento da 30 ore complessive di Letteratura Cristiana Antica (00555 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (Modulo 2) – 6 cfu).
Modulo di insegnamento da 30 ore complessive di Lingua e Letteratura Copta (29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.C) – 6 cfu).
2016-2017 Modulo di insegnamento da 30 ore complessive di Letteratura Cristiana Antica (00555 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (Modulo 2) – 6 cfu).
Modulo di insegnamento da 30 ore complessive di Lingua e Letteratura Copta (29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.C) – 6 cfu).
2016 Modulo di insegnamento da 30 ore complessive per il corso di laurea magistrale in Storia del Cristianesimo (prof.ssa C. Facchini), Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà, Università di Bologna.
Tema del corso: il Gesù storico.
2015-2016 Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna
2013-2014 Corso libero di lingua ebraica antica nell’ambito dei corsi di Letteratura Cristiana Antica (prof. L. Perrone) ed Ebraico (prof.ssa C. Facchini), Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna, come introduzione allo studio storico del Cristianesimo delle origini.
2011-2015 Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna
2010-2016 Corso libero di lingua copta nell’ambito del corso di Letteratura Cristiana Antica (prof. L. Perrone), Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna, come introduzione alla storia del cristianesimo egiziano.
2010 Modulo di insegnamento da 30 ore complessive per il corso di laurea triennale in Letteratura Cristiana Antica (prof. L. Perrone), Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna.
Tema del corso: lettura, traduzione e commento della Rivelazione segreta di Giovanni.
2009-2011 Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale, Università di Bologna.
2007-2010 Corso libero di lingua siriaca antica nell’ambito del corso di Letteratura Cristiana Antica (prof. L. Perrone), Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna, come introduzione alla storia dei cristianesimo siriaco.
2007-2009 Borsa di studio post-dottorale presso il Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale, Università di Bologna.
Lezioni, Interventi a od organizzazione di convegni e seminari
2024 Mini-ciclo di due lezioni avanzate alla Coptic Summer School organizzata dalla Facoltà Teologica Valdese di Roma (22 e 28 giugno 2024).
Partecipazione al convegno internazionale: Motion and Posture in The Bible: Language, Translation, Reception and Effects (Roma, 8-10 maggio 2024)
Relazione: One, No One, and One Hundred Thousand: Re-Describing the Collapse of the Seer – From Emotional ‘Backlash’ to Identity Transformation (Rev 1,17-18).
2023 Partecipazione al workshop internazionale: Clemente Alessandrino e la tradizione classica. Un approccio interdisciplinare (Napoli, 28-29 settembre 2023).
Relazione: Resolving Divine Primordial Androgyny in ‘Orphic’ Theogonies: Grammatikoi, Competition, and the Construction of γνωστικός in late 2nd century CE Alexandria (Clem. Strom. 5,14,125-126).
Lezione su invito alla Coptic Summer School organizzata dalla Facoltà Teologica Valdese di Roma (13 luglio 2023).
Organizzazione di Letteratura cristiana antica fra grammatica e teologia. Giornata di studi in onore di Antonio Cacciari (Bologna, 02 febbraio 2023).
Partecipazione al convegno: Apocrypha. Tradizioni segrete, eccesso di senso (Sapienza Università di Roma, 26-27 gennaio 2023).
Relazione: Giochi di cucito, giochi di libri… e giochi di scatole: riflessioni su due ‘memoriali apostolici’ copti di età araba.
2022 Partecipazione al convegno internazionale: Tra Alessandria e Roma. Dinamiche etnico-religiose e prospettive politiche della proposta culturale di Filone Alessandrino (Roma, 30-31 maggio 2022).
Relazione: Filone l’«egizio»: gli dèi, i loro segni e la costruzione di un paradigma intellettuale ‘sincretistico’ nel De Vita Mosis.
2021 Partecipazione al settimo incontro annuale del CISSR sulle origini cristiane (Bertinoro, 29 settembre-2 ottobre 2021).
Relazione: Finding the Undivided Solitary: Towards a Philological Re-Assessment of Gos. Thom. 61.
2019 Partecipazione al sesto incontro annuale del CISSR sulle origini cristiane (Bertinoro, 26-28 settembre).
Relazione: Re-Framing Disputes, Translation Errors and Variant Readings: How Much Johannist is the Secret Gospel According to John (NHC II,1)?
Partecipazione su invito alla 17th Annual Conference of the European Association for the Study of Religion (Tartu, 25-29 giugno).
Relazione: Before Plotinus. Graeco-Egyptian Traditions and Platonism in some Fragments Attributed to Basilides.
2018 Organizzazione (in collaborazione con i proff. A. Cacciari e A. Sirinian) della giornata internazionale di studi: Testi greci cristiani e traduzioni armene: un viaggio di andata e ritorno (12 ottobre 2018, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica – Università di Bologna).
Partecipazione al quinto incontro annuale del CISSR sulle origini cristiane (Bertinoro, 27-29 settembre) come co-direttore del panel «Pratiche ed esperienze religiose tra giudaismo ellenistico-romano e cristianesimo primitivo (II sec. a.e.v.-IV sec.e.v.)».
Relazione: The Living Water of Prophecy (Rev. 22, 17) or: Who Really Cares About Sacraments?
Partecipazione al convegno internazionale: The Role of Esoteric and Apocryphal Sources in the Development of Christian and Jewish Traditions. International Conference convened under the Auspices of the Leibniz Programme, DFG, Goethe Universität Frankfurt am Main, Department of Ancient History, Forschungskolleg Humanwissenschaften (Bad Homburg, 26-29 Marzo).
Relazione: Apostles, Long Dead ‘Heretics’, and Monks: Noncanonical Traditions on Angels and Protoplasts in Two Late Antique Coptic Apocalypses (7th-8th Century CE).
2017 Partecipazione al quarto incontro annuale del CISSR sulle origini cristiane (Bertinoro, 28-30 settembre) come co-direttore del panel «Pratiche ed esperienze religiose tra giudaismo ellenistico-romano e cristianesimo primitivo (II sec. a.e.v.-IV sec.e.v.)».
Partecipazione alla Ex Nihilo Zero Conference della European Academy of Religion (EuARe; Bologna, 18-22 giugno).
Relazione: La prostituta e i suoi amanti: rileggere la caduta di Gerusalemme nell’Apocalisse di Giovanni (panel: “And from the daughter of Zion all her beauty is departed” [Lam. 1:6]. Reactions, Responses and Reflections on the Fall of Jerusalem from the 1st to the 7th Century A.D.)
Relazione: Il bambino, il vecchio, il servo: polimorfismo gesuano e divino nel Vangelo secondo Giovanni segreto (panel: Polymorphism of God in Ancient and Roman-Hellenistic Judaism).
Partecipazione alla Giornata di Studi «Per i romanzi di Alessandro Magno. Storie, incontri, tradizioni testuali» nell’ambito del Seminario di Filologia moderna III (a cura di G. Brunetti, L. Chines, L. Formisano, P. Vecchi; Bologna, 3 maggio).
Relazione: Prima e dopo Alessandro: la nascita divina del sovrano dall’Antico Egitto ai ‘vangeli dell’infanzia’ sinottici.
Partecipazione al seminario internazionale: «“Who is Sitting on Which Beast?”. Interpretive Issues in the Book of Revelation» (Loyola University, Chicago, 30-31 marzo).
Relazione: Ierusalem (olim) regina: (Self-)Perceptions of Jerusalem’s ‘Kingship’ in some Hellenistic Jewish Writers.
2016 Partecipazione al terzo incontro annuale del CISSR sulle origini cristiane (Bertinoro, 29 settembre-1 ottobre) come co-direttore del panel «Pratiche ed esperienze religiose tra giudaismo ellenistico-romano e cristianesimo primitivo (II sec. a.e.v.-IV sec.e.v.)».
Partecipazione su invito al workshop «Text and Context in Late Antiquity (2)» (Zichron Yaakov, Israele, 14-15 febbraio), organizzato dalla Hebrew University of Jerusalem.
Relazione: John and the Mysteries of Egypt: Reading an 8th Century Coptic Apocalypse.
2015 Seminario presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (15 dicembre).
Relazione: I segni e la scrittura: lingue umane e lingua divina nel Vangelo di Verità (NHC I,3 / XII,2).
Partecipazione al secondo incontro annuale del CISSR sulle origini cristiane (Bertinoro, 1-4 ottobre).
Relazione: L’eredità del maestro: Marco il ‘mago’, Valentino e la datazione del Vangelo di Verità.
Partecipazione alla 17th International Conference on Patristic Studies (Oxford, 10-14 agosto).
Relazione: Lots, Cups, and Ecstasy: Reconstructing the ‘Thiasoi' of Marcus, Disciple of Valentinus, and his Followers.
Partecipazione su invito alla sessione estiva del Colloquio sulla Letteratura Apocrifa Cristiana, (Besançon, 29 giugno-1 luglio), organizzato dall’Association pour l’Étude de la Littérature Apocryphe Chrétienne (AELAC).
Relazione: Heavenly Revelations and Earthly Liturgy: Towards a Comparison of Late Antique Coptic Apocalypses and Homilies.
2014 Partecipazione su invito al seminario annuale «Jüdische und christliche Apokalypsen: Wissenstransfer und Gattungsdefinition» (Berlino, 14-15 novembre).
Partecipazione al primo incontro annuale del CISSR sulle origini cristiane (Bertinoro, 2-5 ottobre), come direttore del panel «Le pratiche religiose del Cristianesimo primitivo (I-II sec.e.v.)».
Relazione: Di sorti, coppe ed estasi. I ‘thiasoi’ di Marco, discepolo di Valentino, e dei suoi seguaci tra profezia e unione con il soprannaturale.
Partecipazione su invito al workshop «Books of Threats and Threatening Books: Perceptions of “Threat” in Late Antique Book Culture» presso la Hebrew University of Jerusalem (Gerusalemme, 26-28 maggio).
Relazione: Secret Books and Corporate Oaths, or: How To Cope with the Danger of Transmitting Sacred Texts. Some Evidence from Early Christian Writings (2nd - 3rd Century CE).
Seminario presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (6 febbraio).
Relazione: Dio, il serpente, l’uovo: riflessi di cosmogonie egiziane tardo-antiche tra Orfismo, Cristianesimo ed Ermetismo.
2013 Intervento di apertura al XV Convegno di Studi Neotestamentari dell’ABI «Trasmettere la Parola nel I-II sec.d.C.: verso la formazione di un corpus cristiano normativo» (Bologna, 12-14 settembre).
Relazione: Il corpus cristiano dei primi secoli: vino nuovo in otri vecchi?
2011 Partecipazione alla giornata internazionale di studi sull’Apocrifo di Giovanni (Roma, 3 ottobre)
Relazione: Dio e gli dèi: tracce di teogonia egiziana nell’Apocrifo di Giovanni?
Partecipazione al convegno annuale del PRIN «Il cristianesimo e la costruzione di nuove forme comunitarie» (Roma, 26-28 settembre).
Relazione: Alessandria d’Egitto e i gruppi ‘gnostici’: annotazioni preliminari a margine di tre volumi recenti.
2010 Partecipazione alla giornata internazionale di studi «Die Johannesoffenbarung – ihr Text und ihre Auslegung» (Wuppertal, 26-27 novembre).
Relazione: »Discrepat evangelista et Septuaginta nostraque translatio« (Hieronymus, Briefe 57,7,5): Bemerkungen zur Textvorlage des Sacharja-Zitats in Offb 1,7.
Partecipazione convegno annuale del PRIN «Il cristianesimo e la costruzione di nuove forme comunitarie» (Bertinoro, 25-27 ottobre).
Relazione: Tra Alessandria e Roma: narrazione cosmogonica e forme comunitarie nell’Apocrifo di Giovanni.
Seminario presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Relazione: L’ostrakon di Khirbet Qeiyafa: la prima iscrizione ebraica?
Partecipazione al terzo Colloquio sulla Letteratura Apocrifa Cristiana, dal titolo «La littérature apocryphe chrétienne et les Écritures juives» (Strasburgo, 14-16 gennaio), organizzato dall’Association pour l’Étude de la Littérature Apocryphe Chrétienne (AELAC)
Relazione: The Ambiguity of Gender: Representations of Wicked Women as Group Identity Markers from the Book of Proverbs to the Pseudo-Clementine Homilies.
2009 Congresso Internazionale della Society of Biblical Literature (Roma, 30 giugno – 4 luglio).
Relazione: The Living Water of Wisdom (Rev. 22, 17): Another Johannine Jesus’ Saying in the Revelation of John?
«Seminario Bolognese di Letteratura Cristiana Antica» (Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università degli Studi di Bologna).
Relazione: La porta del cielo. Forme e contesto di trasmissione di una parola di Gesù tra Ps.-Ippolito, Ref. V, 8, 21, e Afraate, Dem. IV, 5.
Seminario presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Relazione: L’Apocalisse di Gabriele: temi e problemi di una scoperta recente.
2008 «La trasmissione delle parole di Gesù nei primi due secoli. I Colloquio Biblico Bolognese ».
Relazione: “Apocalisse sinottica” e Apocalisse di Giovanni: verso un confronto.
2007 «Seminario Bolognese di Letteratura Cristiana Antica» (Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università degli Studi di Bologna).
Relazione: Quali tradizioni gesuane nell’Apocalisse? Annotazioni a margine di alcune “allusioni”.
2005 «Summer School on Anthropology, History and Religions – PhD Programs of Univ. of Bologna, E.P.H.E. Paris, Univ. of Torino» (Bertinoro).
Relazione: La formula ἐν πνεύματι e le esperienze visionarie di Giovanni a Patmos.
Seminario avanzato, «Neue Exegetische Methoden in der neutestamentlichen Forschung» (Wissenschaftlich-Theologisches Seminar, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg).
Relazione: Die Phänomenologie des prophetischen Erlebnisses in der Johannesoffenbarung.
Seminario presso il CISEC (Centro Interdipartimentale per lo Studio delle Religioni), Dipartimento di Discipline Storiche, Università degli Studi di Bologna.
Relazione: Ap. 10: vecchio e nuovo nella cosiddetta vocazione profetica di Giovanni.
Progetti, gruppi di ricerca e attività
2014- Collaborazione con la Theologische Fakultät ‒ Humboldt Universität zu Berlin per la traduzione in tedesco ed il commento storico-esegetico di tre apocalissi copte tardo-antiche (Omelia su Abbaton; La gloria del precursore; I misteri di Giovanni), di prossima pubblicazione nel terzo volume della nuova edizione degli Antike christliche Apokryphen, Mohr Siebeck, Tübingen.
2008-2010 Partecipazione al PRIN: “Forme e strutture comunitarie del cristianesimo (I-IX secolo) fino alle soglie della formazione dell'Europa” (coordinatore nazionale: Mauro Pesce ‒ Università di Bologna).
2007-2014 Estensione, curatela e aggiornamento delle voci “Ebraico”, “Moabitico”, “Ammonitico” e “Edomitico”, per il progetto di portale telematico «Mnamon. Portale delle antiche scritture del Mediterraneo», in collaborazione con il Laboratorio Informatico per le Lingue Antiche (LILA) della Scuola Normale Superiore di Pisa.
2006-2008 Partecipazione al PRIN: “Cristianesimo e mondo mediterraneo: pluralismo religioso, convivenze e conflitti tra città e periferie (I-XI secolo)” (coordinatore nazionale: Mauro Pesce ‒ Università di Bologna).
2004-2006 Partecipazione al PRIN: “La trasformazione del cristianesimo dal I al VII secolo: mutamenti e continuità nelle forme di convivenza comunitaria, politica e culturale” (coordinatorenazionale: Mauro Pesce ‒ Università di Bologna).
Borse di studio e soggiorni all’estero
2005 Nell’ambito dell’attività di dottorato, ha frequentato un corso intensivo di ebraico moderno, livello base, presso l’Università di Haifa, Israele.
2005-2006 Nell’ambito dell’attività di dottorato, ha svolto un periodo di ricerca annuale presso ilWissenschaftlich-Theologisches Seminar ‒ Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg, sotto la guida del Prof. Peter Lampe.
2004-2007 In qualità di vincitore del concorso di dottorato di ricerca in Studi religiosi: scienze sociali e studi storici delle religioni, ha usufruito di una borsa di studio triennale.
2001-2002 Vincitore di una borsa di studio semestrale della Scuola Normale Superiore di Pisa per il perfezionamento del tedesco e attività di ricerca presso la Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg.
1999 Vincitore di una borsa di studio mensile della Scuola Normale Superiore di Pisa per la frequenza di un corso intensivo di tedesco, livello intermedio, presso l’Eberhard-Karls-Universität Tübingen.
Associazioni e ruoli editoriali
Membro dell’ABI (Associazione Biblica Italiana)
Membro del Gruppo Italiano di Ricerca sul Gesù Storico
Membro del comitato scientifico del CISSR (Centro Italiano di Studi Superiori sulle Religioni), con il ruolo di responsabile dell’unità tematica «Le pratiche religiose del Cristianesimo primitivo (I-II sec. e.v.)»
Corrispondente AELAC
Membro del GIROTA
Membro della IACS (International Association of Coptic Studies)
Membro dell’AIEP
Segretario di redazione di Adamantius (2013-)
Membro della redazione e assistente alla segreteria di Adamantius (2007-2013)
Membro del comitato scientifico della Collana «Testi patristici» edita da Città Nuova (2023-)
Competenze linguistiche
Conoscenza fluente del’Inglese scritto e parlato.
Conoscenza fluente del Tedesco scritto e parlato.
Conoscenza buona del Francese scritto.
Conoscenza buona dello Spagnolo scritto.
Conoscenza rudimentale dell’Ebraico moderno scritto e parlato.
Conoscenza di Greco antico; Latino; Ebraico biblico; Aramaico biblico; Siriaco; Antico, Medio e Neo-Egiziano geroglifico; Ieratico (rudimenti); Demotico (rudimenti); Copto.