Posizione Attuale
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna.
Tema dell'attività di ricerca:
Tecnologie di bordo per la protezione delle risorse in orbita basate su intelligenza artificiale
Attività di ricerca e scientifica svolta:
- Dicembre 2023 - Marzo 2025: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna.
Tema dell’attività di ricerca: “Analisi di missione per il nano-satellite della missione SMAL-SAT”
Descrizione: La missione SMAL-SAT (Sistema di Monitoraggio AmbientaLe nano-SATellitare) è dedicata al monitoraggio ambientale della Regione Emilia-Romagna. Il progetto è portato avanti da un consorzio guidato dal Laboratorio di Microsatelliti e Microsistemi Spaziali dell’Università di Bologna, e prevede lo sviluppo di tre tecnologie abilitanti, ovvero un payload spettrometrico, un meccanismo di dispiegamento dei pannelli solari ed un sistema di propulsione verde per il controllo orbitale.
Principali attività della ricerca:
- Definizione degli obiettivi di alto livello, delle necessità e vincoli della missione di monitoraggio ambientale.
- Identificazione di un’architettura di missione utile al soddisfacimento degli obiettivi
- Definizione dei requisiti.
- Analisi di missione e identificazione della configurazione orbitale in funzione dei vincoli della missione.
- Analisi dei requisiti e sviluppo dei budget di sistema (link, power, mass e pointing budgets).
- Caratterizzazione completa dello scenario orbitale e valutazione delle prestazioni in termini di copertura e tempo di latenza massimo.
- Identificazione dell'architettura di un sistema di propulsione che soddisfi i requisiti della missione
- Progettazione di dettaglio di un prototipo di propulsore.
- Pianificazione ed esecuzione della campagna di test di verifica funzionale del prototipo di propulsore in ambiente rilevante
- Dicembre 2022 – Novembre 2023: Borsa di ricerca presso CIRI AERO, Laboratorio di Microsatelliti e Microsistemi Spaziali.
Tema dell’attività di ricerca: Progettazione di piattaforme rotazionali per test di dinamica d’assetto a basso attrito su CubeSat 1U-12U per progetto su commissione dell’European Space Agency (ESA).
Principali attività svolte: Progettazione meccanica, prototipazione e verifica, design di procedure di movimentazione e test di verifica, certificazioni di sicurezza.
- Settembre 2021 – marzo 2022: Tesi di Laurea Magistrale svolta in collaborazione con École de Technologie Supérieure (ETS) Montreal (Canada) per l’ideazione e sviluppo di una metodologia di design e ottimizzazione di un profilo alare in materiale composito e meccanismo interno di Wing Morphing (Droop-Nose Leading Edge), nel caso di un velivolo a pilotaggio remoto.
Formazione
Titolo tesi triennale: “Ottimizzazione di una placca per sintesi del piatto tibiale”
Voto di laurea: 110/110 cum laude