Formazione
2023 Specialista in Beni Archeologici. Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Titolo della tesi: “Tharros contemporanea: studi di fattibilità per una nuova esperienza di visita dell’area archeologica”.
2020 Laurea Specialistica in Beni Archeologici, Artistici e del Paesaggio: Storia, Tutela e Valorizzazione. Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Titolo della tesi: “Fonti ottocentesche e public archaeology per lo studio della Sardegna fenicia e punica: notizie dal Bullettino Archeologico Sardo”.
2017 Laurea Triennale in Beni Culturali. Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Titolo della tesi: “Modellazione 3D e Beni Culturali: alcuni casi studio nell'ambito della scultura votiva punica da Tharros (Cabras, OR)”.
Partecipazione a Missioni di ricerca archeologica
2015
- Partecipazione alla IV campagna di scavo nella necropoli fenicio-punica e romana di Tharros-Capo San Marco (OR) dal 2 al 17 luglio 2015.
2016
- Partecipazione allo scavo nella necropoli meridionale di Tharros-Capo San Marco (OR) dall’1 luglio al 6 agosto 2016.
2017
- Partecipazione alle attività di preparazione del sito del “Tempio monolitico” o “delle semicolonne doriche” di Tharros (OR), per il rilievo con laser scanner, nel mese di giugno.
- Partecipazione alla campagna di prospezione archeologica con metodi geofisici nel sito punico e
romano di Sarcapos (Villaputzu, CA) dal 14 al 23 giugno 2017.
2018
- Partecipazione allo scavo nella necropoli meridionale di Tharros-Capo San Marco e presso l’istmo Sa Codriola (OR) dal 18 giugno al 28 luglio 2018.
2019
- Partecipazione allo scavo nella necropoli meridionale di Tharros-Capo San Marco e presso l’istmo Sa Codriola (OR) dal 7 al 31 maggio 2019.
- Partecipazione alle attività di scavo archeologico stratigrafico e di laboratorio con redazione dei relativi elenchi presso l'insediamento punico e romano di Sarcapos (Villaputzu, CA) dal 2 al 27 settembre.
- Partecipazione alle operazioni di messa in sicurezza e ricopertura del cantiere di scavo attivo nella necropoli meridionale di Tharros Capo San Marco (OR) dal 16 al
23 dicembre.
- Creazione della pagina social di documentaristica e divulgazione archeologica “Uncharted Lands
Documentary”.
- Scavo stratigrafico presso Via della Grotta Rossa (Rn) (abitato-necropoli di VII sec. a.C.).
- Scavo stratigrafico presso il sito della chiesa di San Martino ad Carceres (Rn) (chiesa e cimitero dal X sec. d.C. al XX sec. d.C.).
- Sorveglianza archeologica presso San Clemente di Rimini (Rn).
- Scavo stratigrafico presso il sito di Piazza Malatesta (Rn) (abitato, palazzo e sepolture dal I sec. d.C. al XIX sec. d.C.).
- Sorveglianza archeologica presso Pennabilli, Rocca Pratiffi, Maciano, Mulino di Bascio (Rn).
2021
- Partecipazione alle attività di scavo archeologico stratigrafico e di laboratorio condotte dall’Università di Bologna presso l’insediamento punico-romano di Sarcapos (loc. Santa Maria di Villaputzu – SU) dal 30 agosto al 30 settembre 2021, curando in particolar modo la documentazione fotografica e fotogrammetrica con drone.
- Partecipazione allo scavo presso il Cardo Massimo nel sito archeologico di Tharros, Cabras (OR), dal 4 al 31 ottobre 2021, curando in particolar modo la documentazione fotografica e fotogrammetrica con drone.
- Sorveglianza archeologica presso Rimini (Rn).
- Scavo stratigrafico presso il sito di “Casa di Isotta degli Atti” (Rn).
2022
- Partecipazione allo scavo presso l’istmo Sa Codriola, Tharros (OR) dal 1 al 31 maggio, nel contesto del quartiere artigianale punico. Sono state eseguite le attività di scavo stratigrafico e di prima catalogazione dei materiali archeologici.
- Partecipazione alle attività di scavo archeologico stratigrafico e di laboratorio condotte dall’Università di Bologna presso l’insediamento punico-romano di Sarcapos (loc. Santa Maria di Villaputzu – SU) dal 29 agosto al 30 settembre, collaborando alle operazioni di scavo e studio dei materiali rinvenuti e curando in particolare la documentazione fotografica e fotogrammetrica con drone e il rilievo Lidar delle strutture messe in luce.
- Partecipazione allo scavo presso il Cardo Massimo nel sito archeologico di Tharros, Cabras (OR), dal 1 al 23 dicembre, collaborando alla realizzazione del rilievo con drone e del rilevamento 3D tramite tecnica Lidar. Sono state svolte anche attività di laboratorio comprendenti la schedatura e il disegno dei manufatti ceramici collaborando anche alla redazione degli elenchi dei materiali di US, approfondendo ai fini dell’edizione lo studio del lotto monetale romano e tardoantico e dei laterizi.
- Sorveglianza archeologica presso via Euterpe, Rimini.
- Scavo archeologico presso via Bartolo, Sant’Arcangelo di Romagna (sito di età preistorica).
- Scavo archeologico presso via Flaminia Conca, Rimini (sito di età preistorica).
- Sorveglianza archeologica prezzo Piazzale Cesare Battisti, Rimini.
- Scavo archeologico presso via Cornelia, Rimini (sito dall’età romana al XIX sec.).
2023
- Partecipazione allo scavo presso l’istmo Sa Codriola, Tharros (OR) dal 29 maggio al 3 giugno.
- Partecipazione alle attività di scavo archeologico stratigrafico e di laboratorio condotte dall’Università di Bologna presso l’insediamento punico-romano di Sarcapos (loc. Santa Maria di Villaputzu – SU).
- Partecipazione allo scavo presso il Cardo Massimo nel sito archeologico di Tharros, Cabras (OR).
- Sorveglianza archeologica presso via Mandironi, Rimini.
- Scavo archeologico presso Piazza Grimaldi, Fano (sito del periodo romano-medievale).
Partecipazione a Convegni nazionali e internazionali
2025 Giornata di studi "Documentare, valorizzare e fruire i Beni archeologici. Metodi e pratiche nell'era digitale", con il contributo scritto in collaborazione con il Prof. Raimondo Secci dal titolo “Modellazione 3D e game design per il patrimonio archeologico: prime esperienze nel sito di Sarcapos (Villaputzu, CA)” (in corso di elaborazione).
2025 (27 maggio) 5th International Scientific Conference on Revitalizing Historical and Cultural Gems for Dynamic and Sustainable Tourism Growth, con il contributo realizzato in collaborazione con la Dot.ssa Melania Marano e il Prof. Raimondo Secci dal titolo “New technologies in the enhancement of an archaeological site: Virtual Archaeology experiences at the Punic site of Sarcapos (S. Maria di Villaputzu, Sardinia)”.
2025 (9 dicembre) Simposio internazionale organizzato dall’Università di Garmian, “Strategic Alliances for the Improvement of Cultural Assets and Cultural Tourism: Examples and Best Practices”, con una presentazione dal titolo “Per una valorizzazione dell’insediamento fenicio e punico di Sarcapos: problematiche attuali e prospettive future” realizzata in collaborazione con il Prof. Raimondo Secci.
2023 (1-2 dicembre) Convegno di Studi "Ferruccio Barreca tra tutela e ricerca a 100 anni dalla nascita" (Cagliari, Cittadella dei Musei), con il Professor Raimondo Secci, con un intervento dal titolo "Sacra Tharrhica. Per un restauro virtuale del leone in arenaria da Tharros".
2022 (17-21 ottobre) X Congreso Internacional de Estudios Fenicios y Púnicos (Santa Eulalia des Riu, Ibiza), con il Professor Raimondo Secci, con un intervento dal titolo "Modellazione 3D e beni culturali: su alcuni altari “a corna” da Tharros (Cabras, OR).
Pubblicazioni
Consultare la sezione "Pubblicazioni"