Foto del docente

Daniela Baroncini

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: LICO-01/A Letteratura italiana contemporanea

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Ancella dell'irritrovabile. Il Bello nell'opera di Cristina Campo
  • Camilla Cederna e la moda come sguardo sul mondo. Gli esordi giornalistici
  • Circe tra letteratura e moda
  • Dal piacere all'indifferenza: l'evoluzione della classe dirigente romana nella narrativa tra fine Ottocento e inizio Novecento
  • Femme fatale tra letteratura e psicoanalisi: un’indagine sull’archetipo della seduttrice distruttiva
  • Gabriele d'Annunzio tra letteratura, marketing e comunicazione
  • Il dandy: evoluzione di un'icona culturale dal XIX secolo alla contemporaneità
  • Il profumo nella letteratura
  • IL RAPPORTO MADRE-FIGLIO NELLA LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO. Un’indagine attraverso le opere di Gadda, Morante e Moravia
  • La femme fatale come figura di emancipazione tra moda, arte e letteratura
  • La femme fatale: dal mito antico alle passerelle contemporanee
  • La scrittura come possibile strumento per l’emancipazione femminile. L’esempio di Quaderno proibito di Alba de Céspedes
  • Letteratura ed Emancipazione Femminile: Sibilla Aleramo e le Tante Voci di 'Una Donna'
  • L'evoluzione dell'identità femminile dalla letteratura ai social media
  • Lo storytelling del lusso: declinazioni letterarie e dinamiche contemporanee di comunicazione
  • Ninfa: dall'iconografia classica alle narrazioni contemporanee.
  • Rappresentazioni della femminilità nell'opera di Luigi Pirandello
  • Storie di moda: la narrazione e lo storytelling come linguaggio del vestire
  • Una voce fuori dal coro: maternità e corporeità negli scritti di Paola Masino