Foto del docente

Daniel Lucchi

Professore a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Curriculum vitae

LUCCHI DANIEL

Nato a Cesena il 22/05/1980

 TITOLO DI STUDIO: laurea in Fisioterapia Novembre 2005 Università degli studi di Ferrara

Esperienze lavorative:

 Dal 01/08/2009  ad oggi in servizio in qualità di Fisioterapista in degenza riabilitativa intensiva dell'ospedale di Cesenatico AUSL della ROMAGNA

Dal 22/03/2007 al 31/07/2009  in servizio in qualità di Fisioterapista presso l'Azienda Sanitaria di Trento nei reparti di Rianimazione,Cardiochirurgia , chirurgie,Ortopedia,e Neurologia

Dal 10/01/2006 al 16/03/2007  servizio in qualità di Fisioterapista  presso COOP ARCADE (nei servizi ambulatoriali e domiciliari, RSA il castello di Longiano e Fibrosi cistica U.O. pediatria AUSL Cesena)

Competenze:

Trattamento del paziente con patologie di tipo ortopedico ,neurologico, respiratorio in terapia intensiva e in post acuzie .

Trattamento del paziente in rianimazione e rianimazione post chirurgica e gravemente ustionato

Trattamento dei disordini muscolo scheletrici e terapia manuale

Trattamento e gestione del paziente con tracheotomia.

Docenze:

docente dall' a.a.2015-2016  all' a.a 2024-2025 del corso elettivo Manipolazione della fascia di 16 ore presso il CDL in Fisioterapia sede di Cesena.

Docente corso Lokomat: corso base dal 05/06/2019 al06/06/2019. e 03-04-10-11/12/ 2020 Organizzato da: Azienda USL della Romagna.Riabilitazione Robotica: utilizzo del Lokomat 1 dal 13/06/2022 al 14/06/2022. Organizzato da: Azienda USL della Romagna

Docente per l’a.a. 2016-2017del “laboratorio professionalizzante Neurologico”20 ore e “ introduzione alla Manipolazione della fascia” 16 ore presso il CDL in Fisioterapia sede di Cesena

Docente per l’a.a. 2015-2016 del “laboratorio professionalizzante Neurologico” e “ introduzione alla Manipolazione della fascia” presso il CDL in Fisioterapia sede di Cesena


Docente per l'a.a. 2014/2015 del corso integrato "Fisioterapia in Neurologia" e "Laboratorio professionalizzante neurologico3" Cdl in fisioterapia  polo di cesena.

Docente per l'a.a. 2013/2014 dell'insegnamento “Laboratorio professionalizzante Neurologico-Laboratorio 3” e  del corso integrato"Fisioterapia in Neurologia" per il Cdl in fisioterapia polo di Cesena.

Partecipazione in qualità di relatore :IL PERCORSO GRACER La fase riabilitativa ospedaliera.  6 e 20 ottobre 2011  Lugo AUSL Ravenna

Docente dal 2010 al 2012 del seminario sul recupero funzionale dopo lesione midollare per il  Cdl Fisioterapia polo di Cesena  e tutor clinico di tirocinio.

Docente di “riabilitazione respiratoria e cardiologica”presso il Cdl in Fisioterapia polo formativo di Rovereto Università di Verona nell'anno accademico 2008/2009

ATTIVITA' DI FORMAZIONE EFFETTUATE

Le Responsabilità; diritti e doveri dei professionisti sanitari. Dal 05/09/2023 al 31/03/2024 organizzato tramite FNOFI da MOTUS ANIMI Via Filzi 22 Lecce. 50 ECM.

AFASIA: COME GLI PARLO?  dal 18/03/2024 al 18/03/2024. Organizzato da: Azienda USL della Romagna

NEGLET E APRASSIA: EPPURE C'ERA dal 18/04/2024 al 18/04/2024. Organizzato da: Azienda USL della Romagna

MEMORIA: NON MI RICORDO, TI RICORDI?  dal 21/05/2024 al 21/05/2024. Organizzato da: Azienda USL della Romagna

FAD SegnalER Operatori Ausl Romagna 2 dal 20/11/2023 al 20/11/2023. Organizzato da: Azienda USL della Romagna

MONOTEMATICO BOBATH RIABILITAZIONE Arto inferiore nello schema del passo 1 dal 11/11/2023 al 12/11/2023. Organizzato da: Azienda USL della Romagna

FAD 2023 Il rapporto di pubblico impiego: Responsabilità disciplinare e prevenzione della corruzione [ Luglio 2023 ] 6 dal 04/07/2023 al 29/12/2023. Organizzato da: Azienda USL della Romagna

FAD - Prevenzione della corruzione, trasparenza e integrità per SANITARI - 2023 4 dal 29/04/2023 al 29/12/2023. Organizzato da: Azienda USL della Romagna

L'approccio al paziente con disordini comportamentali in eccesso 1 dal 28/02/2023 al 28/02/2023. Organizzato da: Azienda USL della Romagna

FAD 2023 - Igiene delle Mani Nuova Edizione 6 dal 02/02/2023 al 30/12/2023. Organizzato da: Azienda USL della Romagna

Utilizzo della Rass in Neuroriabilitazione 1 dal 31/01/2023 al 31/01/2023. Organizzato da: Azienda USL della Romagna

Explain Pain. Capire prevenire e trattare il dolore. La parola agli scienziati del dolore 1 dal 24/01/2023 al 24/01/2023. Organizzato da: Azienda USL della Romagna

Strumento per il monitoraggio dei disordini comportamentali dopo lesione cerebrale acquisita 1 dal 30/11/2022 al 14/12/2022. Organizzato da: Azienda USL della Romagna

LA GESTIONE DELLE RELAZIONI NEL TEAM DI LAVORO. 4° modulo 1 dal 25/11/2022 al 25/11/2022. Organizzato da: Azienda USL della Romagna

WORKSHOP: IL CONTROLLO ANTIGRAVITARIO DEL TRONCO COME BASE PER IL MOVIMENTO DEGLI ARTI - CONCETTO BOBATH dal 05/11/2022 al 06/11/2022. Organizzato da: Azienda USL della Romagna

I disordini comportamentali nei pazienti con lesioni cerebrali acquisite 1 dal 25/10/2022 al 25/10/2022. Organizzato da: Azienda USL della Romagna

Riabilitazione del VII° N.C. teoria e pratica14 e 19 maggio 2022 Ausl Romagna. Faenza-Ravenna.

Caratteristiche e metodi della ricerca qualitativain fisioterapia dal 29/03/2021 al 10/05/2021. 11 ore . Organizzato a distanza da Ausl della Romagna.

Approcci avanzati per la valutazione e il recupero del cammino nell’Emiplegico dal 29/11/2019 al 30/11/2019.Organizzato da: Azienda USL della Romagna.

Corso Teorico-Pratico utilizzo Lokomat dal 07/11/2018 al 08/11/2018 e livello avanzato il 4/04/2019 Organizzato da: Azienda USL della Romagna.

Il trattamento riabilitativo del paziente neurologico adulto dal 17/11/2018 al 18/11/2018.Organizzato da: Azienda USL della Romagna.

Il trattamento riabilitativo dell'arto superiore con spasticità dal 06/11/2018 al 27/11/2018.Organizzato da: Azienda USL della Romagna.

Rieducazione al cammino con treadmill dal05/10/2018 al 08/10/2018.Organizzato da: Azienda USL della Romagna.

Corso per formatori Movimentazione Manuale dei Carichi Fisioterapisti parte Pratica 3 dal06/03/2018 al 06/03/2018.Organizzato da: Azienda USL della Romagna.

Corso per formatori Movimentazione Manualedei Carichi Fisioterapisti parte Teorica 2 dal24/02/2018 al 24/02/2018.Organizzato da: Azienda USL della Romagna.

Le indicazioni terapeutiche e le competenze del fisioterapista nella gestione della ventilazione meccanica.dal 05/12/2017 al 05/12/2017.Organizzato da: Azienda USL della Romagna.

La riabilitazione del paziente cerebellare.dal 03/11/2017 al 04/11/2017.Organizzato da: Azienda USL della Romagna.

Counseling organizzativo: l’integrazione professionale 2. dal10/10/2017 al 10/01/2018. Organizzato da: Azienda USL della Romagna.

La terapia manuale attraverso l’applicazione del concetto Maitland dal 31/03/2017 al 19/05/2017.Organizzato da: Azienda USL della Romagna.

Corso di Chiropratica e Manipolazioni vertebrali Perugia novembre 2017 accademia MIA .

CORSO PER TUTOR CLINICI IN FISIOTERAPIA: LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DELLO STUDENTE IN TIROCINIO dal 30/09 al 23/10/2015 AUSL Romagna

Counselling nel contesto sanitario dal 22/004 al 22/05/2015 9 ore 13.5 ECM Ausl Romagna

Corso interno concetto  Bobath, Paziente con trauma cranico. Cosa posso fare come fisioterapista nella fase sub-acuta? dal 5/06 al 07/06/2015 20ore 30 ECM Ausl Romagna

Corso teorico pratico sull'analisi dei movimenti di tronco e arto inferiore secondo il concetto BOBATH. Proposte riabilitative. 5/6 aprile 2014 AUSL Romagna

Corso teorico pratico AFFOLTER -Interazione guidata :Percezione e problemi percettivi dei pazienti con danni cerebrali secondo l'approccio Sonderegger . 7-8-9 febbraio 21-22-23 marzo 2014 AUSL Romagna

Corso teorico pratico:Taping Neuromuscolare 11/12 Novembre 2011 AUSL Cesena

Convegno NON SOLO PARKINSON   “LE ATASSIE" 4/05/2012 Centro residenziale universitario Bertinoro

Corso teorico pratico sull'analisi dei movimenti del tronco e dell'arto superiore. (concetto Bobath) Proposte riabilitative 2011 .18 ore AUSL cesena

Corso tutor retraining per fisioterapisti tecnici di laboratorio e tecnici di radiologia medica - sezione FISIOT. 2010 8 ore AUSL Cesena

Corso tutor retraining per fisioterapisti tecnici di laboratorio e tecnici di radiologia medica2010. 7 ore Ausl Cesena

Integrazione delle conoscenze teoriche e pratiche della Neurodinamica con il concetto BOBATH  Dall' 11 al 15 ottobre 2010. 36 ore ART GENOVA.

Corso teorico- pratico sul trattamento riabilitativo della spalla “instabilità e lesioni della cuffia dei rotatori

16 ottobre 2004 ORE 8 Città della salute Gambettola FC

Corso di MANIPOLAZIONE DELLA FASCIA I°-II° livello

 2005 Ore 90 ECM 90   A.I.F.I  BOLOGNA 

La gestione del paziente con gravi disabilità acquisite.

Argomenti: la presa in carico del paziente e della famiglia, DGR 2068, Nursing del paziente portatore di cannula tracheostomica e bronco aspirazione,ventilazione meccanica, valutazione e trattamento specifico e aspecifico della disfagia, le competenze psicologiche e la capacità di relazionarsi e gestire le emozioni nel team riabilitativo e verso la famiglia.

maggio/giugno  2006 20 ore A.U.S.L Cesena.19 crediti E.C.M.

Corso teorico -pratico sul Trattamento di pazienti con FIBROSI CISTICA.

Maggio-luglio 2006 4 ore Ente AUSL Cesena. 4 crediti ECM.

Corso teorico pratico Concetto Maitland 1° livello docente IMTA Walter Rolf 

2006/2007 160 ore di cui 11 ore di lavoro con pazienti. Organizzato da coop.Arcade area formazione.100 crediti ECM

Corso Bobath base docente IBITA Vittorio Corbieri  

2006/2007 120 ore .Organizzato da coop. ARCADE 0547\303578 50 crediti ECM.

Formazione sul campo “L'inserimento dei pazienti affetti da lombalgia cronica nei gruppi di back school:criteri di inclusione, produzione di protocolli per gli esercizi, e progetto educazionale –ergonomico. Guida”

Dal 21/06/2008 al 31/03/2009 25 ore. dall'APSS Trento .ECM 25

Corso di aggiornamento “ la riabilitazione respiratoria e lo svezzamento dal respiratore”

29-30-31 marzo 2010. 24 ore di formazione.APSS Trento Come uditore

Corso di aggiornamento “Il paziente con tracheotomia:Gestione e cura”

24/04/2010 per 8 ore AUSL RIMINI

III convegno Nazionale della sezione SIMFER di riabilitazione ambulatoriale. EBR: Trattamento riabilitativo delle patologie dorsali dell'adulto

26 Novembre 2005 Ore 8 ,Castrocaro Terme ECM 7

Corso di aggiornamento in “Traumatologia e Riabilitazione nello sport

5-6/05/2006 AUSL Cesena ECM

Seminario ECM “competenza professionale e documentazione riabilitativa”

18/11/2006 Dall'AUSL di Cesena ECM 5

Congresso “il Fisioterapista professione intellettuale tra ideale e reale

22/09/2007 dall'AIFI Trentino presso APSS Trento

Aggiornamento“LA comunicazione nell'unità di fisioterapia: migliorare la qualità della comunicazione con il paziente e lo studente

24/10/2008 APSS di Trento tenutosi a Rovereto ECM 10

Il Progetto Riabilitativo

2009 AUSL CESENA

Applicazione della "Classificazione Internazionale del funzionamento ICF

2009AUSL CESENA

Responsabilità giuridica e documentazione in riabilitazione

2009 AUSL CESENA

La funzione tutoriale nei corsi di laurea

2010 AUSL CESENA

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.