Ha partecipato alla conferenza Il braccio rosa della legge. Donne nella professione forense, organizzato da Elsa Ravenna il 4 marzo, con una relazione dal titolo Eva togata. Il diritto all’istruzione delle donne in età moderna e contemporanea.
2019
- Ha partecipato al Convegno La legge è uguale per tutti: l’antirazzismo visto dai giuristi, tenutosi a Ravenna presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater-Università di Bologna il 28 marzo, con una relazione dal titolo Un’istituzione al bivio: la facoltà di Giurisprudenza e le leggi razziali.
- Ha organizzato il Convegno di Studi Umanisti fra diritto, cultura e religione (1450-1550). Itinerari di ricerca, tenutosi il 12 aprile presso la biblioteca Sala Borsa del Comune di Bologna.
2018
- Ha partecipato al Convegno di studi Tribunali e giustizia militare fra storia e attualità, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater-Università di Bologna il 23 marzo 2018, con una relazione dal titolo Fondi archivistici per la storia della giustizia militare italiana in Albania.
- Ha partecipato al Convegno Filippo Maria Renazzi. Università e cultura a Roma tra Settecento e Ottocento, tenutosi presso l’Istituto Nazionale di Studi Romani il 9-10 marzo 2018, con una relazione dal titolo La famiglia Renazzi a Bologna.
2013
- Ha partecipato al Convegno di studi Giuristi al bivio. Le Facoltà di Giurisprudenza tra regime fascista ed età repubblicana, tenutosi presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna il 19-20 settembre, con una relazione dal titolo Sintomatologia da transito. La Facoltà di Giurisprudenza di Bologna da Umberto Borsi ad Antonio Cicu.
Partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni di interesse internazionale
2022
Ha partecipato alla European Society for comparative legal history (6th biennial conference), tenutasi il 22-24 giugno presso l'Università di Lisbona, con una relazione dal titolo Lawyers of the Napoleonic age between Italy and France.
Ha partecipato al Convegno UNA Europa’s Transnational Research Team: Safeguarding Cultural Heritage (TRT4), organizzato dall'Universidad Complutense, Madrid, tenutosi da remoto il 25 maggio, con una relazione dal titolo The protection of Cultural Heritage in the history of Italian law.
2021
- Ha partecipato al Convegno Internazionale Italia-Francia allers-retours: la volonté, tenutosi presso l’Università di Tolosa (9-10 settembre), con una relazione dal titolo Una pena per l'adultera. Onore e patriarcato tra Italia e Francia (sec. XVI-XVII).
2018
- Ha partecipato al Convegno Internazionale L’enseignement du droit. Journées internationales de la Société d’Histoire du Droit, tenutosi a Bologna dal 24 al 27 maggio, con una relazione dal titolo L'enseignement du droit criminel dans la Bologne napoléonienne.
- Ha partecipato al Convegno Internazionale Examens, grades et diplômes. La validation des compétences par les universités du XIIe siècle à nos jours, tenutosi presso l’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne dal 6 all’8 settembre, con una relazione dal titolo La laurea in diritto nel Regno d’Italia napoleonico. Il caso di Bologna
2017
- Ha tenuto un Seminario dal titolo L’influenza italiana sul diritto albanese. Fra tradizione nazionale ed esterofilia presso la Mediterranean University di Tirana (20-21 novembre)
- Ha tenuto un Seminario dal titolo Models of Legal systems in the History of European Law (Modelet e sistemeve ligjore në Historine e te Drejtes Europiane) presso l'Università Aleksandër Moisiu di Durazzo (22 novembre)
2016