Educazione
1981-1987
Medicina e Chirurgia, Università di Bologna
1987
Laurea in Medicina e Chirurgia con 110 e Lode e Esame di stato per
l'abilitazione all'esercizio della professione
27.10.1992
Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Bologna
con 70 su 70 e lode
1990-1993 Research and Clinical Fellow presso
il Dipartimento di Endocrinologia, University of Washington, Seattle
1993-1997 Dottorato di Ricerca in Scienze
Endocrinologiche e Metaboliche, IX Ciclo Università degli Studi di Modena
7.11.2006
Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Università degli
Studi di Bologna con 70 su 70 e lode
19.04.2017
Master di Secondo Livello in Urogynecology – School of Functional
Reconstructive Surgery of Pelvic Floor, Università degli Studi Milano-Bicocca
Attività Professionali
1990-1993 Attività svolta presso l’Università Washington,
Veterans Affairs Hospital di Seattle-U.S.A. equiparata dal Ministero della Sanità
a servizio di assistente ospedaliero di Medicina Interna.
1999-2001 Ricercatore Inquadrato nel settore Disciplinare
Ginecologia e Ostetricia (F20X) Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ist. di Clinica Ostetrica e Ginecologica I “P.
Sfameni”, Ospedale S. Orsola
2001-2002 Ricercatore Inquadrato nel settore Disciplinare
Ginecologia e Ostetricia (MED/40) Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ist. di Clinica Ostetrica e Ginecologica I “P.
Sfameni”, Ospedale S. Orsola
2002-2008 Ricercatore Confermato Inquadrato nel settore
Disciplinare Ginecologia e Ostetricia (MED/40) Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Ist. di Clinica Ostetrica e Ginecologica
I “P. Sfameni”, Ospedale S. Orsola
2008-2011 Ricercatore Confermato Inquadrato nel settore
Disciplinare Ginecologia e Ostetricia (MED/40) Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Pediatriche, Ospedale S.
Orsola.
2011-2012 Ricercatore Confermato Inquadrato nel settore
Disciplinare Ginecologia e Ostetricia (MED/40), Settore Concorsuale 06/H1
Ginecologia e Ostetricia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di
Scienze Ginecologiche, Ostetriche e Pediatriche, Ospedale S. Orsola.
2012-2015 Ricercatore Confermato Inquadrato nel settore
Disciplinare Ginecologia e Ostetricia (MED/40), Settore Concorsuale 06/H1
Ginecologia e Ostetricia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche,
Ospedale S. Orsola.
Dicembre 2015 presa
di servizio in qualità di Professore Associato presso il Dipartimento di
Scienze Mediche e Chirurgiche
2/2000 Impiegato temporaneo W.H.O. Unit FCH/RHR
5/2000 - a oggi Temporary Advisor Organizzazione Mondiale
della Sanità, Dipartimento di Reproductive Health and Research, Geneva, CH.
Attività
assistenziali in ambito sanitario
2000 a oggi
Dirigente Medico in convenzione presso il Policlinico S. Orsola-Malpighi di
Bologna, presso l’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia, poi Ginecologia
e Fisiopatologia della Riproduzione.
In data 1.1.2007 le è stato conferito l’incarico
dirigenziale di Responsabile di Articolazione funzionale denominato: Disturbi
della Salute Sessuale.
In data 1.7.2009 le è stato conferito l’incarico
dirigenziale di Responsabile di Programma Aziendale, presso il Policlinico S.
Orsola-Malpighi, denominato “I Disturbi dell'Identità di Genere”, della durata di
tre anni e rinnovato in data 1.7.2015 per ulteriori tre anni.
Dall’anno 2010 le è stato conferito l’incarico per
effettuare consulenze specialistice sanitarie di endocrinologia a favore del
MIT, con convenzione che si rinnova annualmente o ogni due anni.
Dall’anno 2009 assume le funzioni di Direttore di U.O. in
sostituzione prima del Prof. Pelusi poi Prof. Venturoli e Prof. Seracchioli.
Dal 1 Ottobre 2009 al 31 Ottobre 2010 svolge quota
attività assistenziale del Prof. Pelusi Direttore U.O. e del Dipartimento
Salute della Donna del Bambino e dell’Adolescente (come previsto art.6 comma 3
dello Statuto Aziendale).
Attività di sala operatoria dal 1.1.2003 al 08.06.2015 ha
eseguito 1926 interventi di chirurgia ginecologica, di cui 1463 come primo
operatore.
Specifiche funzioni ed impegno
didattico scientifico
Conseguimento di Premi e
Riconoscimenti Nazionali ed Internazionali per Attività di Ricerca
1989 4th Annual Serono Award for
Research in Reproductive Biology, Bologna
1990 Assegnazione
premio miglior lavoro sulle applicazioni cliniche dal titolo: Importanza della
frequenza delle pulsazioni di GnRH nel ciclo mestruale fisiologico, presentato
al III Incontro di Endocrinologia Riproduttiva "Le Gonadotropine
Ipofisarie: Biologia e applicazioni cliniche", Siena 23-25 maggio 1990
1990-91
Borsa di studio della Rotary Foundation per il soggiorno all'estero
1990-93 Fellowship della A.W.
Mellon Foundation
Organizzazione, Direzione e Coordinamento di Centri o
Gruppi di Ricerca Internazionali
1992 Grant NATO CRG 921359:
"Assessment of ovarian function in older versus younger women". Ruolo ricoperto all’interno del progetto: Principal
Investigator.
1993 Grant
della A.W. Mellon Foundation: “Cyproterone acetate and testosterone enanthate
to suppress fertility in normal men" Ruolo
ricoperto all’interno del progetto: Principal Investigator.
1994 Grant
della A.W. Mellon Foundation: “Low dose cyproterone acetate and testosterone
enanthate to suppress fertility in men” Ruolo
ricoperto all’interno del progetto: Principal Investigator
1995 Grant
della A.W. Mellon Foundation: “Evaluation of the effectiveness of an oral
regimen of cyproterone acetate and testosterone undecanoate to control male
fertility” Ruolo ricoperto all’interno del
progetto: Principal Investigator
1996 Grant del CICCR
(NIH) #640510 “Effects of a sequential regimen of cyproterone acetate and
testosterone undecanoate followed by lower dose of cyproterone acetate and
testosterone undecanoate in normal men” Ruolo ricoperto
all’interno del progetto: Sub Investigator.
1998 Jenapharm GmbH: "Male contraception with a sequential regimen
of Cyproterone Acetate and Testosterone Undecanoate followed by a lower dose of
Cyproterone Acetate and Testosterone Undecanoate in normal men". Study number 97173; Ruolo ricoperto all’interno del progetto: Sub
Investigator; Durata del progetto: 24 mesi.
1998 Jenapharm GmbH: "Male
contraception with Dienogest - Evaluation of the efficacy of Dienogest to
suppress fertility in normal men". Study
number 97174; Ruolo ricoperto all’interno del progetto: Sub
Investigator; Durata del progetto: 12 mesi.
2000
Jenapharm GmbH: " NETE + TU for male
contraception". Study number 303923; Ruolo ricoperto all’interno del
progetto: Ruolo ricoperto all’interno del progetto: Principal Investigator;
Durata del progetto: 36 mesi.
2000 Organizzazione Mondiale della Sanità "Assessing
acceptability and sexual behaviour during male contraception: mood, behaviour
and user's perspectives related to sperm suppression with norethisterone
enanthate (NET-EN) plus testosterone undecanoate (TU) in normal men".
Study number A05104. Ruolo ricoperto all’interno del progetto: Principal
Investigator; Durata del progetto: 36 mesi.
2003 Organon Italia "A phase IIb, double blind, placebo
controlled, randomized, multicenter, multiple dose trial investigating the
efficacy, safety and pharmacokinetics of subcutaneous Etonogestrel rods
combined with intramuscular Testosterone Undecanoate for male fertility
control". Study number 42306. Ruolo ricoperto all’interno del progetto:
Principal Investigator; Durata del progetto: 36 mesi.
2004 CONRAD "Pharmacokinetics of Testosterone Undecanoate Injected
every 8 weeks with Norethisterone Enanthate, 200 mg, in Healthy Men". CIG-04-99. Ruolo ricoperto all’interno del progetto: Principal
Investigator; Durata del progetto: 12 mesi.
2008 OMS e CONRAD: A65476 Sperm suppression and contraceptive protection
provided by norethisterone enantate (NetEn) combined with testosterone
undecanoate in healthy men (Master protocol A25165). Ruolo ricoperto all’interno del progetto: Principal Investigator;
Durata del progetto: 36 mesi.
2015 - Los Angeles Biomedical Research Institute at
Harbor-UCLA Medical Center, University of Washington per lo Studio, National
Institutes of Health Eunice Kennedy
Shriver National Institute of Child Health and Human Development (NICHD)
and Population Council, Center for Biomedical Research: CCN017 Clinical
Evaluation of Daily Application of Nestorone® (NES) and Testosterone (T)
Combination Gel for Male Contraception”. Ruolo
ricoperto all’interno del progetto: Principal Investigator; Durata del
progetto: 4 anni.
Organizzazione,
Direzione e Coordinamento di Centri o Gruppi di Ricerca Nazionali
1999 Progetto Giovani Ricercatori, Universita' degli Studi
di Bologna. Ruolo ricoperto all’interno del progetto: Responsabile; Durata del
progetto: 12 mesi.
2003
Progetti Pluriennali di Ricerca E.F. 2003, Università di Bologna. Ruolo
ricoperto all’interno del progetto: Responsabile Scientifico; Durata del
progetto: 24 mesi.
2006 RFO Progetti ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%), Università degli Studi di Bologna. Ruolo ricoperto all’interno del
progetto: Responsabile; Durata del progetto: 12 mesi.
2007 RFO Progetti ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%), Università degli Studi di Bologna. Ruolo ricoperto all’interno del
progetto: Responsabile; Durata del progetto: 12 mesi.
2008 RFO Progetti ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%), Università degli Studi di Bologna. Ruolo ricoperto all’interno del
progetto: Responsabile; Durata del progetto: 12 mesi.
2008 PRIN Meccanismi di base del dolore e differenze
sessuali: Aspetti endocrini, neurofisiologici e comportamentali in modelli di
dolore somatico, viscerale e neuropatico. Ruolo ricoperto all’interno del
progetto: Responsabile dell’Unità; Durata del progetto: 24 mesi.
2009 RFO Progetti ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%), Università degli Studi di Bologna. Ruolo ricoperto all’interno del
progetto: Responsabile; Collocazione in Fascia B. Durata del progetto: 12 mesi.
2010 RFO Progetti ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%), Università degli Studi di Bologna.
Ruolo ricoperto all’interno del progetto: Responsabile; Collocazione in Fascia
B. Durata del progetto: 12 mesi.
2011 RFO Progetti ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%), Università degli Studi di Bologna. Ruolo ricoperto all’interno del
progetto: Responsabile; Collocazione in Fascia B. Durata del progetto: 12 mesi.
2012 RFO Progetti ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%), Università degli Studi di Bologna. Ruolo ricoperto all’interno del
progetto: Responsabile; Durata del progetto: 12 mesi.
2013 RFO Progetti ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%), Università degli Studi di Bologna. Ruolo ricoperto all’interno del
progetto: Responsabile; Collocazione in Fascia B. Durata del progetto: 12 mesi.
2015 RFO Progetti ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%), Università degli Studi di Bologna. Ruolo ricoperto all’interno del
progetto: Responsabile; Collocazione in Fascia B. Durata del progetto: 12 mesi.
2016 RFO Progetti ricerca fondamentale orientata (ex quota
60%), Università degli Studi di Bologna. Ruolo ricoperto all’interno del progetto:
Responsabile; Collocazione in Fascia B. Durata del progetto: 12 mesi.
Partecipazione a
comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
2005-2007 Membro dell’Editorial Board della Rivista “
Archives of Andrology”
2005-2007 Membro dell’Editorial Board della Rivista Italiana di
Ginecologia e Ostetricia
2006 – 2010 Membro dell’Editorial Board de IL
GINECOLOGO Rivista di Ostetricia e Ginecologia
2008-2012
Membro della Commissione Scientifica della Società Italiana di Andrologia e
Medicina della Sessualità (SIAMS)
2010
a oggi Membro della Commissione Didattica della Società Italiana di Andrologia
e Medicina della Sessualità (SIAMS)
2011 a
oggi Revisore di progetti di ricerca nell’ambito dei bandi PRIN lanciati dal
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
2012-2015
Membro dell’ Hormone Health Network Committee
(http://www.hormone.org/) [ricercatori
esperti che sviluppano programmi di educazione e schede divulgative nell’ambito
endocrinologico (vedi ref n. 55 in Lista
pubblicazioni, Altri articoli ).
2013-2016 Membro dell’Editorial
Board della rivista Clinical Endocrinology.
2018- Membro dell’Editorial Board della rivista International
Journal of Endocrinology
Corsi e Congressi
2005 Segreteria Scientifica
del Congresso “ XIX Biennial Symposium Harry Benjamin International Gender
Dysphoria Association”. Bologna, 6-9 Aprile 2005, Aula Magna di Santa Lucia.
2006 Segreteria Scientifica del
Congresso “Sviluppo delle gonadi e riproduzione umana”. Bologna 9-10 Giugno
2006, Aula Magna Nuove Patologie Università degli Studi di Bologna.
2009 Segreteria Scientifica del
Congresso “ La salute sessuale nella donna dalla età fertile alla menopausa”.
Bologna, 16 Maggio 2009, Aula Magna Nuove Patologie Università degli Studi di
Bologna.
2010 Segreteria Scientifica del
Congresso “La salute sessuale nella donna: l’età fertile”. Bologna, 22 Maggio
2010, Aula Magna Nuove Patologie Università degli Studi di Bologna.
2010 Segreteria Scientifica del
Congresso “Hot Topics in Ostetricia e Ginecologia: dal Presente al Futuro”.
Bologna, 23 Ottobre 2010, Aula Magna Nuove Patologie Università degli Studi di
Bologna.
2011 Segreteria Scientifica del
Corso “ Il Manuale WHO 2010 per l’esame del liquido seminale: luci e ombre”.
Bologna, 29 Gennaio 2011, Aula Murri Policlinico S.Orsola Malpighi.
2011 Comitato Scientifico Locale
e Segreteria Scientifica del Congresso “L’endocrinologia Ginecologica Oggi
Ricerca ed Evidenza Clinica”. Bologna, 17-19 Novembre 2011. Royal Hotel
Carlton.
2014 Responsabile Scientifico e
Direttore del Corso “Nella Vita delle Donne. Il ginecologo dell’adolescente e
della giovane donna”. Bologna, 13-14 Novembre 2014, Aula Sfameni DIMEC,
Policlinico S.Orsola Malpighi.
2015 Responsabile Scientifico e
Direttore del Corso “Il ginecologo e la contraccezione nella paziente
difficile”. Bologna, 12-13 Febbraio 2015, Aula Sfameni DIMEC, Policlinico
S.Orsola Malpighi.
2015 Responsabile Scientifico e
Direttore del Corso “ Il ginecologo e la donna oltre i 40 anni”. Bologna, 19-20
Marzo 2015, Aula Sfameni DIMEC, Policlinico S.Orsola Malpighi.
2015 Relatrice al Workshop:
Dalla Letteratura alla pratica clinica, “Perché parlare di novità in
contraccezione uterina?”. Workshop sulla Contraccezione intrauterina. Dalla
letteratura alla pratica Clinica: il saper fare. Relazione medico-paziente: il
saper dire. Castelnuovo del Garda, 15-16 Maggio 2015, (Bayer Health Care).
2015 Incarico di Docenza al
Corso “Il paziente transessuale”, attivato dall’Azienda USL di Bologna, rivolto
ai Medici di Medicina Generale. Bologna, 3 Ottobre 2015.
2015 Comitato Scientifico del
Convegno “Razionale & Emotiva” organizzato dal Centro studio di Ricerca
Medicina Transculturale e Psicosomatica BoTPT Bologna. Bologna, 25 Novembre
2015.
2016 Direttrice del Corso di
Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione Unibo
(Prima Edizione Ottobre 2016 - Febbraio 2017)
2017 Direttrice del Corso di
Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione Unibo (Seconda
Edizione Settembre 2017 – Novembre 2017)
2017 Responsabile Scientifico e Direttrice del Corso “Dalla Fisiopatologia Al Trattamento Dei Disturbi Del Pavimento Pelvico”
(Bologna, 7 Ottobre 2017)
2018
Responsabile Scientifico e Direttrice del Corso “L'ambulatorio
Di Uroginecologia Giornate Teorico-Pratiche Di Uroginecologia”. (Bologna 19-20
Aprile 2018)
2018 Direttrice del Corso di
Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione Unibo
(Terza Edizione Settembre 2018 – Novembre 2018)
2019 Direttrice del Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione Unibo (Quarta Edizione Settembre 2019 – Novembre 2019)
2020 Direttrice del Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione Unibo (Quinta Edizione Settembre 2020 – Novembre 2020)
Attribuzione
di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) ufficiale presso atenei
e istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione
1991 -1993 Attività di Ricerca (felllowship)
presso Seattle Veterans
Affairs Medical
Center affiliated with the University of Washington,
Seattle, WA.
Autrice
di 91 pubblicazioni edite a stampa apparse su riviste peer reviewed,
indicizzate su MEDLINE con impact factor totale di 328.812