Nato il 7/9/1975 a Forlì, si laurea il 24 Marzo 2000 in
ingegneria Elettronica con 110/110 e lode presso l'Università degli
Studi di Ferrara, discutendo la tesi su: “Amplificatori Lineari
per Applicazioni RF”. L'attività della tesi porta anche a due
pubblicazioni sul tema di un nuovo schema di predistorsione per
amplificatori integrati ad alta linearità in banda K. Il relatore
della Tesi è il prof. Giorgio Vannini. Dopo pochi mesi (maggio
2000) inizia l'attività di ricerca a contratto presso il DEIS
dell'Università di Bologna sulla progettazione di oscillatori a
basso rumore di fase (“Design of MMIC oscillators with low phase
noise”), nell'ambito di un progetto di Ricerca Applicata (FAR)
finanziato dal MURST che vede il coinvolgimento dell'università di
Bologna, del Politecnico di Torino e di Siae Microelettronica. Il
titolo del progetto di ricerca è “Moduli a microonde ed onde
millimetriche con circuiti microelettronici monolitici
multifunzione ad alta integrazione”. La sua attività di ricerca
avviene sotto la guida dei professori Vito Antonio Monaco e Fabio
Filicori. Nello stesso anno ottiene il titolo di ingegnere
superando l'esame di stato presso l'ateneo di Bologna. Nel Gennaio
2001 inizia il dottorato di ricerca in Ingegneria
Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni su “Modelli e
metodi di progetto per oscillatori a basso rumore di fase”
presso il DEIS dell'Università di Bologna, con borsa di studio
ministeriale, e sotto la guida scientifica del prof. Fabio Filicori
. Dal giugno 2003 trascorre un periodo di 5 mesi all'estero presso
l'University College Dublin, un centro di eccellenza europeo per la
ricerca sull'elettronica delle microonde. Il supervisore locale
della sua attività presso l'UCD di Dublino è il professor Tom
Brazil. Durante questo periodo di collaborazione con il gruppo di
ricerca del prof. Tom Brazil gli viene assegnata una borsa di
studio “Marie Curie Fellowship” della Comunità Europea. Questo
periodo di collaborazione all'estero ha come tema di ricerca lo
studio di macro modelli comportamentali per amplificatori di
potenza con effetti di breve memoria non lineare. Consegue il
titolo di Dottore di Ricerca presso il DEIS il 23 Aprile 2004 con
la tesi dal titolo “ Models and Design Techniques for Microwave
Oscillators and Power Amplifiers”. Dal gennaio 2004 al gennaio 2006
è assegnista di ricerca presso il Laboratorio di Elettronica delle
Telecomunicazioni del DEIS dell'Università degli Studi di Bologna
nel gruppo dei prof. Vito Antonio Monaco e Fabio Filicori. Il tema
dell'attività di ricerca è “Modelli e metodi per la
progettazione di circuiti elettronici per radiocomunicazioni”.
Nel Gennaio 2006 vince il concorso per un posto di ricercatore nel
settore scientifico ING-INF/01 presso il DEIS dell'università di
Bologna e dal primo marzo 2006 prende servizio come ricercatore in
tale sede. Nell'ottobre 2020 prende servizio come Professore Associato presso il dipartimento DEI dell'Università di Bologna.
La sua attività di ricerca si incentra principalmente nell'ambito dei circuiti elettronici integrati ad RF, microonde ed onde millimetriche per telecomunicazioni, radar and remote sensing e dei convertitori elettronici di potenza per applicazioni industriali ed automotive.