Professore Associato dal 2023 presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione. Dal 2020 al 2023 è stato ricercatore senior a tempo determinato (RTDb) e MSCA-IF global fellow presso l'Università di Bologna. Svolge le sue ricerche nell'ambito della Sociologia e degli Studi su Scienza e Tecnologia (STS), con particolare interesse al rapporto tra infrastrutture digitali, processi organizzativi, cambiamento climatico e trasformazioni urbane, studiate con metodologie etnografiche/qualitative.
Formazione
Laureato in Scienze della Comunicazione (2003, Università degli Studi di Siena), Dottore di Ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale (2009, Università degli studi di Trento).
Carriera accademica
Inizia la carriera come collaboratore di ricerca presso la Fondazione de Marchi (2007-2009), poi assegnista di ricerca presso l'Università di Trento (2013) e IUAV - Università di Venezia (2014) su temi legati a politiche urbane, invecchiamento e medicina del territorio, creatività e innovazione. Si trasferisce in Irlanda lavorando come ricercatore postdoc presso la Maynooth University (2015-2017) nell'ambito del progetto "The Programmable City", sul rapporto tra software, infrastrutture di dati, urban management e spazio urbano. Concluso il progetto si trasferisce in Belgio lavorando come research manager presso l'Urban Studies Institute, University of Antwerp (2017-2020) con progetti H2020, in particolare ITN (Innovative Training Network) su mobilità, urbanistica, solidarietà e diversità nelle città. Dal 2020 è ricercatore senior a tempo determinato con l'Ateneo bolognese, e Marie Skłodowska Curie Global Fellow (2020-2023) con il progetto di ricerca INFRATIME (www.infratime.eu), in partinership con l'Università di Tokyo.
Attività scientifica
Ha collaborato a diversi progetti di ricerca in Italia e all'estero come assegnista e postdoc, tra cui: "Penelope - Le trame emergenti del tessuto urbano" e "AETAS - Active aging, Empowerment, TecnologiA, Salute" (Fondazione CARITRO, Bando Scienze Sociali 2007 e 2012); "L’impresa creativa nell’economia della conoscenza" (Bando FSE 2014); "The Programmable City" (ERC-2012-AdG-323636-SOFTCITY). Ha completato come global fellow il progetto MSCA-IF-GF Infratime in collaborazione con l'Università di Tokyo e Nordregio. Svolge attività di referee di riviste internazionali e italiane nel settore degli studi su scienza e tecnologia, degli studi organizzativi e degli studi urbani.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Dal 2010 è membro della redazione della rivista "Tecnoscienza", e dal 2022 Co-editor in chief.
Collabora come Associate Member presso l'Urban Studies Institute (University of Antwerp)
Premi e riconoscimenti
2016 - Ulysses Programme Award (Irish Research Council) con il progetto di scambio "Reshaping Cities through Data and Experiments"
2020 - Marie Skłodowska Curie Global Fellow (Grant Agreement No. 892522)