Attuale posizione
Ricercatrice in tenure-track in sociologia e studi sociali della scienza e tecnologia.
Dal 2025 - Abilitazione Scientifica Nazionale per la seconda fascia (area 14/C2; GSPS-06/A)
Dal 2025 - Parte del STS Lab, coord. prof. A. Pelizza, Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna/ Department of Digital Design and Information Studies Aarhus University
Gli interessi di ricerca includono l'approfondimento del ruolo della tecnologia nelle dinamiche organizzative in relazione alle infrastrutture digitali, alle organizzazioni nazionali e transnazionali e all'integrazione europea, con un focus su sicurezza, flussi migratori e ambiente. Ricerche precedenti includono l'analisi della memoria collettiva tra dinamiche di riconoscimento e rivendicazione identitaria emerse in seguito alla conclusione dell'occupazione coloniale italiana in Libia; forme di religiosità e pratiche medico-terapeutiche non convenzionali nel Piemonte contemporaneo tra cattolicesimo tradizionale e devozione magico-iconografica.
Impatto della ricerca (al 3 novembre 2025)
Google Scholar H Index: 9; Citazioni: 262
Scopus H Index: 6; Citazioni: 80
Web of Science H Index: 6; Citazioni: 60
Formazione
- 2016 – Dottorato in Scienze Politiche e Sociali, Dipartimento di Culture, Politiche, Società, Università di Torino. “Sweeping Too Much Dirt under a Small Carpet. How Local Rubbish Collection Reforms Uncover the Destabilizing Force of Authoritarian Persistence in Tunisia”. XXVII ciclo coordinato da Luigi Bobbio, Supervisor Rosita di Peri. Finanziamenti: Yale University, Governance & Local Development Program, prof. Ellen Lust; Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain, CNRS France, Tunisi
- 2011 – Laurea Specialistica, Antropologia Culturale ed Etnologia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Torino. “Narrare il passato. Etnografia delle memorie coloniali tra Italia e Libia. Supervisor: Paola Sacchi.
- 2006 – Laurea Triennale, Musicologia e Beni Musicali (Sc. Beni Culturali), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Milano, "Il melodramma nel pensiero politico e culturale di Antonio Gramsci" (in Quaderni e recensioni teatrali). Supervisor prof. Emilio Sala.
Posizioni accademiche precedenti
01/01/2024 –05/10/2024
Assegnista di ricerca, Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa. PRIN “SHUT-MED Securitizing Human Transit across the Central Mediterranean migratory corridor: shifting mobility governance discourses and practices in Italy, Malta, Libya, and Niger”. Grant J53D23005760006.
01/09/2020 –31/12/2023
Assegnista di ricerca, Università di Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna. ERC “Processing Citizenship. Digital registration of migrants as co-production of citizens, territory and Europe”, ERC Grant 714463. PI: prof. A. Pelizza
01/10/2018 –31/08/2020
Ricercatrice postdoc, Institut für Politikwissenschaft, Universität Wien, Austria. Progetto: “EU Border Management Inter-agency relations and their impact on fundamental rights”, Austrian Science Fund (FWF), Grant P30703-G29. PI: Dr. P. Slominski
01/05/2017 –30/09/2018
Ricercatrice postdoc, CNRS Francia, affiliata a Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain IRMC (CNRS). Tunisi, Tunisia. Horizon2020 Project “EUNPACK”, Grant N. 693337. Organizzazione capofila: Norwegian Institute for Foreign Affairs NUPI, Oslo. EU crisis response in Libya
Attività didattica precedente
2024, Georgetown University, Campus di Fiesole, Firenze, Italia.
Spring Semester. Corso “Politica ambientale ed energetica dell'UE” (in inglese).
2019/2020, Università di Vienna
Seminario, semestre invernale “L'Unione Europea e l'area mediterranea” (in inglese)
Seminario, semestre primaverile “La politica estera dell'Unione Europea” (in inglese)
2011/2012 - 2012/2013. IUSTO - Università Pontificia Salesiana, Istituto Rebaudengo Torino, Italia
Corso di laurea. Assistente prof. Luigi Berzano. Sociologia generale, sociologia degli stili di vita. 40 ore. SPS/08
Attività istituzionali, organizzative e di servizio per l'Ateneo
Dal 2025
- parte del gruppo di lavoro di Ateneo sull’Innovazione Sociale nell’ambito della didattica, della ricerca e della valorizzazione delle conoscenze
- parte della Commissione deliberante scambi Erasmus, Dipartimento di Filosofia
- parte della Commissione di gestione Assicurazione di Qualità del Corso di studio di Semiotica, Dipartimento di Filosofia
- parte della Commissione Terza Missione, Dipartimento di Filosofia
- parte del gruppo di lavoro per la web content strategy del Dipartimento di Filosofia
Dal 2022
- parte del gruppo Seric – Seminari sulla ricerca in corso, Dipartimento di Filosofia
Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali
- Ricercatrice associata presso Université de Tours, France, presso CITERES Cités, TERritoires, Environnement et Sociétés, Laboratoire CNRS Unité Mixte de Recherche (UMR) 7324, sotto unità diricerca EMAM Équipe Monde arabe et Méditerranée: https://www.univ-tours.fr/recherche/animer-larecherche/nos-unites-de-recherche/umr-7324-cites-territoires-environnement-et-societes-citeres. Profilo personale: https://citeres.univ-tours.fr/loschi-chiara/. Dal 01-09-2020 a oggi
- Partecipazione al gruppo di ricerca internazionale "Innovation in Information Infrastructures", basato presso Università di Oslo, Norvegia. Il network approfondisce studi su dinamiche e processi comunicativi posti in essere da infrastrutture di dati e informazioni, da un punto di vista multidisciplinare che prevede approcci tratti da studi sociali sulla scienza e tecnologia, studi sui sistemi di informazione, studi su digitalizzazione e salute, studi organizzativi, ICT4D, CSCW, Studi di genere. La rete comprende: Università di Oslo, Università di Bologna, Università di Aarhus, Università di Edimburgo. Dal 16 09 2024.
- Partecipazione al gruppo di ricerca internazionale denominato Kyōsō, finanziamento Università di Bologna (Bando "Incentivi per le attività di collaborazione dei dipartimenti con università di Stati Uniti, Canada e Giappone"), PI C. Coletta, Dipartimento di Filosofia (FILO). Partner: Dipartimento di Filosofia (FILO), Dipartimento di Architettura (DA); Università di Tokyo, Dipartimento di Pianificazione Urbana dell'Uso del Territorio, Prof. Akito Murayama. Rete transdisciplinare che coinvolge gruppi di ricerca di FILO: "Governance of and by Infrastructures" (GOBI; governance del clima, governance della popolazione e processi di digitalizzazione della società) "Filo x AlmaClimate" (cambiamenti climatici e Antropocene dalla prospettiva SSH); Dottorato di ricerca FILO "Filosofia, Scienza, Cognizione e Semiotica" (PSCS).
Attività di ricerca sul campo
- Ottobre 2025. Tokyo, Giappone.
Kyōsō, rete di ricerca PI C. Coletta, Università di Bologna (UniBo): Collaborazione con il prof. Akito Murayama, Università di Tokyo, Urban Land Use Planning Unit. Unibo "Incentivi per le attività di collaborazione dei dipartimenti con università di Stati Uniti, Canada e Giappone".
- Settembre 2024. Tunisi, Tunisia.
Progetto PRIN SHUT-MED: Securitizing Human Transit across the Central Mediterranean migratory corridor: shifting mobility governance discourses and practices in Italy, Malta, Libya, and Niger".
- Maggio 2017/Settembre 2018. Tunisi, Tunisia.
Ricercatrice CNRS presso l'IRMC francese a Tunisi, Tunisia. Consorzio Horizon2020 "EUNPACK Good intentions, mixed results". Caso della Libia.
- 2013 – 2016. Tunisia. (Tunisi; L'Ariana; Sousse)
Ricerca sul campo per tesi di dottorato. Affiliata all'Institut supérieur des technologies de l'environnement de l'urbanisme et du bâtiment ISTEUB, Université de Carthage, Tunisi, Tunisia. Supervisore: prof. Y. Turki; IRMC Tunisia. 13 mesi.
- 20-27 Settembre 2010. Louga, Senegal.
Coordinatrice della missione per il programma UE Gioventù in Azione (2007/2013). Azione 3.2, con CISV - Comunità Impegno Servizio Volontariato – Torino, Italia. Progetto "Jeunes, Reporters et Migrants". Partners: Paralleli, Torino, Italia; FESFOP (Festival International De Folklore Et De Percussions De Louga) Louga, radio locale di Ouahigouya (Burkina Faso), Altermondes Parigi. https://short-link.me/161t9
- Giugno 2010. Tripoli, Libia.
Ricerca sul campo per tesi magistrale.
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
- [Partecipazione a convegno] Paper: "Storie familiari di maledizioni e magia: esistenze in crisi e processi di incorporazione”, Sessione 25 "Ricerche dall'Italia", 2010 International Conference "Changing Gods. Between Religion and Everyday Life", CESNUR Centro Studi sulle Nuove Religioni, AIS religione; Università di Torino. dal 09-09-2010 al 11-09-2010
- [Partecipazione convegno] Paper: "Narrare diversi Passati. Memorie coloniali degli italiani vissuti in Libia." X Convegno internazionale SeSaMO Società per gli Studi sul Medio Oriente "Memorie condivise. Popoli, Stati, Nazioni nel Mediterraneo e nel Medio Oriente", Università degli Studi Milano Bicocca, Milano, Italia. dal 09-06-2011 al 11-06-2011
- [Partecipazione convegno] Paper: "Per un’analisi socio culturale degli oggetti sacri: il caso del quadro del “Santo Padre” di Valleandona d’Asti", convegno AIS Religione, e SPE Sociologia per la Persona, “Metodi e indicatori per lo studio della religione”, organizzato da Salvatore Abbruzzese (Università di Trento), Luigi Berzano (Università di Torino), Giuseppe Giordan (Università di Padova). Pontignano (SI), Università degli Studi di Siena. dal 23-06-2011 al 24-06-2011
- [Partecipazione convegno] Paper: "Le scuole dell’ordine di san Giovanni Battista La Salle nella Tripoli coloniale. L’esportazione dell’egemonia cattolica nella “quarta sponda” e la sua memoria", XVIII International Summer School on Religions in Europe, “Libere Chiese in Libero Stato”, CISRECO Centro Internazionale di studi sul Religioso Contemporaneo, San Gimignano (SI). dal 27-08-2011 al 30-08-2011
- [Partecipazione convegno] Paper “Guaritori settimini. Persistenze, modellamenti sincretici, risoluzione di rischi esistenziali tra pratica taumaturgica e credenza devozionale”, Conferenza “Religione popolare nella società post-secolare. Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca", AIS Associazione italiana di Sociologia, sezione Sociologia della religione, «Messaggero di sant’Antonio» e dall’Osservatorio Socio-Religioso Triveneto. Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Psicologia Applicata, Università di Padova dal 18-10-2012 al 20-10-2012
- [Partecipazione convegno] Paper: "Secondo dopoguerra in Libia: la comunità di italiani tra destoricizzazione dell’Altro e lotte politiche", panel coordinato da Federico Cresti, Francesca di Giulio. Associazione per gli Studi Africani in Italia ASAI conferenza biannuale "Africa in movimento", Università di Macerata dal 17-09-2014 al 20-09-2014
- [Partecipazione convegno] Paper: “La Collecte des Ordures en Tunisie", Panel : "Déchets en Méditerranée : Le Cas De Marseille, Naples Et Tunis". Conferenza internazionale “L’Économie des Déchets et du Récyclage en Méditerranée”, organizzata da MuCEM Musée des civilisations de l’Europe et de la Méditerranée, Marsiglia, Francia. dal 30-01-2015 al 30-01-2015
- [Partecipazione convegno] Paper: "Dans quelles conditions les réformes du local government renforcent la diffusion du conflit ? Les effets indirects des réformes néolibérales en Tunisie", seminario dottorale a Marsiglia "Cultures émergentes des / aux marges des villes méditerranéennes", comitato scientifico e organizzativo: équipe Emam (équipe Monde arabe et Méditerranée) presso Università di Tours, l’Umr Gred (Ird et Université Paul-Valéry Montpellier), in collaborazione con Università di Cagliari, il museo MuCEM (Musée des civilisations de l’Europe et de la Méditerranée), nel quadro del programma di ricerca di studi urbani « Marges et villes : entre exclusion et intégration. Cas méditerranéens », coordinato da Nora Semmoud et sostenuto da Agence Nationale de la Recherche (Francia). dal 11-05-2015 al 13-05-2015
- [Partecipazione convegno, su invito] Paper: “New Debates in the Digital Sphere: Youth Perspectives on Religious and Non-Religious Life in Tunisia, Egypt, and Morocco”, con Inel Tarfa, Orient-Institut Beirut International Workshop Rethinking Social Movements in the Digital Age: Activism, Dissent and Rebellion in the Post-Arab Spring, Orient-Institut Beirut (OIB), Beirut, Libano. dal 29-07-2016 al 29-07-2016
- [Partecipazione convegno] Paper "When the Border Between Historiography and Colonial Memory Weakens: Collective Memory between Identity Construction and “Mythico-History”". Conferenza internazionale per Institut de Recherche sur le Maghreb Contemporain IRMC, “Libya Today: Society, Politics and Space”, Biblioteca Nazionale di Tunisi, Tunisia dal 12-07-2018 al 13-07-2018
- [Organizzazione convegno] Comitato scientifico del primo workshop internazionale rete Colonialidad, reclusión y orden. Formas coloniales y postcoloniales de internamiento en el Mediterráneo y aledaños, diretto da Francesco Correale (Università Tour, Francia, CNRS IREMAM), Alberto López Bargados (Universitat de Barcelona). Finanziamento da Maison des Sciences de l'Homme Val de Loire, Università di Tours; convegno presso Dipartimento di Antropologia Sociale, Universidad de Barcelona, Spagna. dal 01-07-2019 al 02-07-2019
- [Organizzazione convegno] Convegno "Digitizing peoples in uncertain times: Interface methods for interventions on populations ", presso Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Università di Bologna, progetto ERC Processing Citizenship, PI prof. Annalisa Pelizza. Parte comitato scientifico e organizzativo. Discussant keynote di Dr. Teun Zuiderent-Jerak (Vrij Universiteit Amsterdam) intitolata "STS Making & Doing: Situated Intervention as Knowledge Production, Expression and Travel", e chair tavola rotonda con T. Zuiderent-Jerak (Vrij Universiteit Amsterdam), A. Pollini (Laurea Magistrale in Advanced Design, Università di Bologna), I. Quaranta (Antropologia del Corpo e della Malattia, Università di Bologna) dal 13-05-2021 al 14-05-2021
- [Partecipazione convegno] Paper: "The Technopolitics of Expertise; shaping an interoperable border regime", scritto con Paul Trauttsmandorff. Conferenza “Digitized migrants" organizzata da Europe-Asia Research Platform on Forced Migration 2022, Institute For Human Sciences (IWM) Vienna, Austria; Mahanirban Calcutta Research Group (Mcrg), Kolkata, India; Migration Research Centre, Koç University (MIREKOÇ) presso Koç University, Istanbul, Turkey. dal 15-09-2022 al 16-09-2022
- [Partecipazione convegno] Paper “Empowering Voices. Digital technologies and counternarratives on crises in North Africa. Focus on Tunisia”. ECPR Research Network Mediterranean Politics and Society, chair I. Weipert-Fennert. dal 02-11-2023 al 02-11-2023
- [Partecipazione convegno] Paper “Ambiguation in action: The role of European Information Infrastructures in organizational change”, coautorato con Annalisa Pelizza. 7th Innovation in Information Infrastructures (III) Workshop, ESADE Escola Superior d'Administració i Direcció d'Empreses, Barcelona, Spagna. dal 16-09-2024 al 18-09-2024
- [Partecipazione convegno] Parte della Roundtable "Lessons from Tunisia: Ethics, safety and research freedom", Dipartimento Scienze Politiche Sociali, Università di Bologna. con Kevin Kohler, Scuola Superiore Sant'Anna Pisa, Daniela Musina, Scuola Normale Superiore, Alice Mattoni, Università di Bologna, Francesca Biancani, Università di Bologna. dal 19-12-2024 al 19-12-2024
- [Partecipazione convegno] "The Politics of Expertise". Book Symposium on Lisa Herzog’s “Citizen Knowledge. Markets, Experts and Infrastructure of Democracy” (OUP 2023), coordinated by Matteo Santarelli, Roberto Brigati, PRIN 2022 PNRR “DemocratizingConcepts (DeCo)”, Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna dal 18-02-2025 al 18-02-2025
- [Partecipazione convegno] Paper “Securing what? Materiality and infrastructures in redefining environmental security governance”, Workshop “Recasting Infrastructures – Exploring new challenges and approaches”, The Techno-Anthropology Lab (TANTlab), Aalborg University Copenhagen, Danimarca. Comitato scientifico ed organizzatore: A. Pelizza, T. E. Jensen (Aalborg University Copenhagen). dal 14-03-2025 al 14-03-2025
- [Partecipazione convegno] Paper “Europe and Alterity: Governance and Institutional Order by Data Infrastructures”, Workshop “Digital Reconfigurations. Exploring the interplay between data, infrastructures and social processes”, comitato scientifico ed organizzatore: P. Magaudda, S. Fratini, gruppo PASTIS, Università di Padova, 3-4 giugno 2025. dal 03-06-2025 al 05-06-2025
- [Organizzazione panel] Panel “Between sociomateriality and affordances: unpacking the role of digital platforms in shaping social research”, insieme a: Claudio Coletta, Lorenzo Olivieri, Annalisa Pelizza, 10° STS Italia international conference, Technoscience for Good: Designing, Caring and Reconfiguring, Politecnico di Milano, Milano. dal 11-06-2025 al 13-06-2025