Foto del docente

Catia Prandi

Professoressa associata

Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria

Settore scientifico disciplinare: INFO-01/A Informatica

Didattica

Argomenti di tesi proposti dal docente.

Lista tesi/tirocini di progetto:

  • Creazione di un chatbot la cui interfaccia viene arricchita da elementi grafici generati tramite AI, sulla base dei topic della conversazione e di alcuni stili grafici pre-configurati. [web, LLM]

  • Creazione di un chatbot che può rispondere ai messaggi di un utente non solo in maniera testuale, ma anche utilizzando componenti visuali (es. grafici, form, immagini, …). L’utente può comunicare con il chatbot sia tramite messaggi scritti, che interagendo con i componenti grafici che lo prevedono. [web, LLM]

  • Creazione di un’infografica come punto di accesso ai dati del digital twin di un ecosistema naturale. L’infografica deve presentare le informazioni in maniera semplice e intuitiva, sfruttando grafici ed elementi visivi evocativi come piante, animali e fenomeni atmosferici. [mobile/web]


  • [Assegnata] Tirocinio e Tesi sulla creazione di un'app per il benessere mentale e supporto psicologico, per studenti delle medie e superiori [app mobile ibrida preferibilmente].
  • Tirocinio e/o Tesi parte di un progetto regionale, DISCOV.ER, che riguarda la creazione di un Digital Twin per il parco del delta del Po. In questo progetto, diverse possibilità sono disponibili:

  • [Visione artificiale] AI per il monitoraggio della fauna da foto
  • [IoT e sensori] creazione API infrastruttura sensori e IoT (in collaborazione con azienda RomagnaTech)
  • [assegnata][living lab virtuale] sfruttare tecnologie web e data vizualization (D3.js) per creare animazioni ed interazioni per mostrare l’area del delta del Po e i diversi sensori installati con foto e grafici [web, 3D.js, Leaflet]
  • Tesi per il progetto AlmaIdea - AlmAware: tesi nel contesto della sostenibilità e della data visualization, con metodologie HCI di coinvolgimento degli studenti. Il progetto riguarda diverse attività, tra le quali:

  • [Assegnata] analisi dati ed estrazione dati da documenti testuali (“text mining” e/o “web scraping”) e visualizzazione dei dati numerici sulla sostenibilità dell’università [web]
  • Creazione di un app mobile (da decidere se nativa, ibrida, o web app) di quiz interattivi veloci per coinvolgere gli studenti tramite i totem di università, raccogliere dati personali e visualizzare quelli dell’università [mobile, gamification]
  • [Assegnata] Tesi: sviluppo di un’app mobile che permetta di fornire elementi digitali ad un gioco da tavolo sul benessere digitale. L’app deve poter leggere informazioni prevenienti dallo smartphone del giocatore e personalizzare quindi le carte e le abilità del giocatore stesse. Eventualmente utilizzo di realtà aumentata (AR). In collaborazione con Politecnico di Torino [app mobile, AR]
  • Tesi nell’ambito della biodiversità degli alberi, con utilizzo di Open Data e LLM (es. ChatGPT) in un’app mobile (o web app). [LLM, mobile, open data]

  • [Assegnata] Tesi nell’ambito di un progetto di quartiere, per implementare un sistema di mapping collaborativo (ogni persona può inserire punti di interesse, foto, video, frasi), sia versione mobile che versione dashboard web. [mobile / web, mappe, collaborazione]

  • Tesi relativa all'implementazione di un gioco (a partire da un prototipo esistente, eventualmente) in Unity con minigiochi sulla biodiversità degli insetti impollinatori. [Mobile, Unity]

Tesi in collaborazione con la Dott.ssa Ceccarini:

  • Tesi in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli per il design e l'implementazione di un’applicazione (mobile o web) di mapping collaborativo con l’aggiunta di immagini, video, ecc... sul benessere e non-benessere nel contesto urbano. La tesi esplorerà anche l'utilizzo di tecniche per invogliare gli utenti a utilizzare l'app.

  • Tesi in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli per il design e l'implementazione di un’applicazione di data visualization interattiva per mostrare contenuti multimediali sul benessere e non-benessere nel contesto urbano di Napoli. Potranno essere usate anche tecnologie immersive (es. AR).
  • Tesi nell'ambito della rappresentazione dei dati: design e implementazione di grafici (data visualization) fruibili tramite diversi supporti (grafico interattivo web-based e grafico in realtà aumentata sviluppato tramite app mobile) da confrontare con un grafico 3D (data physicalization) - tematica del dataset da visualizzare concordabile. La tesi prevede il design e la realizzazione di diverse tipologie di grafici e seguente valutazione con utenti.

  • Tesi nell'ambito della data visualization e della personalizzazione: design e implementazione di un sistema interattivo (web o mobile) per la realizzazione di data visualization (diverse dai grafici classici) che si modellano in base alle risposte degli utenti a un questionario prestabilito. La tesi prevede il design e la realizzazione del sistema e seguente valutazione con utenti.

  • [assegnata] Tesi nell'ambito della data visualization e dell'empatia: design e implementazione di diverse visualizzazioni che rappresentano dataset diversi. Le visualizzazioni potranno essere fruibili tramite applicativo web o mobile. La tesi prevede il design e la realizzazione di diverse tipologie di visualizzazioni e seguente valutazione con utenti.

  • Tesi nell'ambito dello sviluppo di un'app mobile che utilizzi un LLM (es. ChatGPT) per generare e mostrare dei grafici a partire da un determinato dataset. L'AI può essere sfruttata per varie operazioni, come interpretare i dati, suggerire grafici adatti, ed effettivamente generarli.

Collaborazioni con aziende, startup e spin-off, tra le quali:

  • Tirocini e tesi in collaborazione con *DEVELOP PLAYERS*, spin-off co-partecipata dell’Università di Bologna (sede Cesena), che si occupano di creare serious game nel contesto dei disturbi dell’apprendimento (https://www.develop-players.org/ ). In questo caso il Tirocinio è in azienda, occorre proprio applicare usando la piattaforma dei tirocini unibo – Keywords: unity, webGL, serious game, gamification, tirocinio in azienda

  • Tirocinio (e tesi) in collaborazione con *RomagnaTech* (Cesena/Forlì). Diverse proposte su tematiche quali:

    • Attività di sviluppo software per API su cloud (compreso di attività sistemistica se gradisce)
    • Intelligenza artificiale in ambito frane: applicazione di algoritmi noti
    • Analisi di dati a vari livelli: progettare un sistema di Big Data (progetto Reduced)
    • Progettazione e sviluppo di interfacce per un sistema gestionale ad uso interno

---------------------------------

Tesi compilative:

  • Data Viz e LLM (es. ChatGTP)

  • Data Physicalization, cos’è, come sfruttarla nei vari ambiti (es. sostenibilità, digital weelbeing, ecc..)

  • Stato dell’arte e confronto applicazioni di citizen science e utilizzo di AI (es. https://www.inaturalist.org/ )

-----

La lista delle tesi è in continuo aggiornamento. Consiglio quindi sempre di mandare un'email per richiedere informazioni una volta individuata la tesi di interesse.

Tutte le proposte di tesi possono essere svolte in modo più corposo ed innovativo considerando studenti di laurea Magistrale e/o diventare tirocinio interno + tesi.

Lista aggiornata al: 16 Aprile 2025.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.