Professoressa associata all'Università di Bologna dal 2023, svolge le sue ricerche nell’ambito dell’evoluzione e delle popolazioni stellari. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare all’utilizzo di dati osservativi fotometrici e spettroscopici per lo studio di stelle in sistemi massicci (come ammassi globulari e ammassi stellari di età intermedia) e stelle povere di metalli. Le sue ricerche mirano a comprendere le modalità di arricchimento chimico in oggetti caratterizzati da densità estreme e a indagare i primi stadi dell’evoluzione chimica nelle stelle più antiche.
Impegnata in progetti di ricerca nazionali e internazionali, collabora con numerosi istituti scientifici e gruppi di ricerca in Europa e nel mondo. È autore di oltre 140 articoli su riviste scientifiche peer-reviewed, tra cui Annual Reviews of Astronomy and Astrophysics, con un H-index pari a 50 e oltre 7.000 citazioni. È stata relatrice su invito in numerose conferenze internazionali e ha presieduto workshop tematici sugli ammassi stellari. Ha ottenuto più di 1000 ore di tempo osservativo su telescopi internazionali, tra cui VLT, LBT, TNG, Magellan e 50 orbite con HST.
Formazione
Laureata in Astrofisica e Cosmologia nel 2009 presso il Dipartimento di Astronomia dell'Università di Bologna, consegue il Dottorato di ricerca in Astrofisica nel 2013.
Carriera accademica
Dopo il conseguimento del dottorato, ha svolto attività di ricerca post-dottorale presso l’INAF – Osservatorio di Bologna, l’Astrophysics Research Institute (Liverpool), e l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (CH), dove ha ottenuto la prestigiosa borsa Swiss NSF Ambizione (2017–2020). Nel 2020 è stata nominata Rita Levi Montalcini Fellow presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna. Dal 2023 è professoressa associata nello stesso Dipartimento.
Attività didattica
Svolge attività di docenza regolare nei corsi di laurea di Astronomia e Meccatronica dell’Università di Bologna. Ha co-supervisionato numerosi studenti di tesi e dottorato in astrofisica in Italia e all’estero. Ha organizzato seminari, colloqui e journal club rivolti alla comunità studentesca e scientifica.
Attività scientifica
Ha contribuito a progetti osservativi di ampio respiro come il Gaia-ESO Spectroscopic Survey (in qualità di Survey Builder), il Pristine Survey, ed è membro del team scientifico SHARP per l’ELT di ESO. Inoltre, fa parte del consorzio internazionale WST, impegnato nello sviluppo di una nuova generazione di telescopi spettroscopici a largo campo. È coinvolto in quattro team ISSI dal 2016, con contributi rilevanti allo studio della cinematica e della chimica della Via Lattea.
È membro di comitati per l’assegnazione del tempo osservativo presso i principali telescopi, tra cui Hubble Space Telescope, ESO, e il Comitato LBT-TNG-REM.
Dal 2015 è referee per riviste scientifiche internazionali di alto impatto, tra cui Nature, Science, ApJ, MNRAS e A&A.
Ha organizzato eventi scientifici, tra cui colloqui e workshop internazionali (Sexten School for Astrophysics, EWASS, EAS). Ha svolto soggiorni di ricerca presso EPFL, ESO e l’American University of Sharjah.
Premi e Riconoscimenti
- Borsa Rita Levi Montalcini (2018) – Ministero dell’Università e della Ricerca
- Borsa Swiss NSF Ambizione (2016) – École Polytechnique Fédérale de Lausanne
- Finanziamento MIUR (2022) per l’utilizzo di dati di ottica adattiva (€187.350)
Attività istituzionali e di ricerca
Partecipa a comitati di dottorato e di valutazione presso l’Università di Bologna e altre istituzioni. È membro del Consiglio del Dottorato in Astronomia e della Commissione Paritetica del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna.