Foto del docente

Carmela Lardo

Professoressa associata

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

Settore scientifico disciplinare: PHYS-05/A Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio

Curriculum vitae

Istruzione e Qualifiche Principali
  • Dottorato in Astronomia (25 febbraio 2013)
    Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna, IT

  • Laurea Magistrale in Astrofisica e Cosmologia (2009)
    Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna, IT

Posizione Attuale
  • Professore Associato (2023 – presente)
    Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna, IT
Posizioni Precedenti
  • Rita Levi Montalcini Fellow (2020 – 2023)
    Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna, IT

  • Senior Scientist, STAREX ERC-2018-ADG (2020)
    Osservatorio di Ginevra, Università di Ginevra, CH

  • Swiss NSF Ambizione Fellow (2017 – 2020)
    Laboratorio di Astrofisica, École Polytechnique Fédérale de Lausanne, CH

  • Ricercatore Post-Doc (2014 – 2017)
    Astrophysics Research Institute, Liverpool John Moores University, UK

  • Ricercatore Post-Doc (2013 – 2014)
    Osservatorio di Bologna, Istituto Nazionale di Astrofisica, IT

Risultati di Ricerca e Riconoscimenti
  • Pubblicazioni: Ho pubblicato 134 articoli (14 come primo autore) dal 2011 su riviste prestigiose, inclusi Annual Reviews of Astronomy and Astrophysics. H-index: 49 con oltre 6,500 citazioni.

  • Survey Builder per il Gaia-ESO Spectroscopic Survey, contribuendo a studi di cinematica e abbondanze di stelle della Via Lattea.

  • Membro di importanti progetti, tra cui il Pristine Survey, il progetto Wide-field Spectroscopic Telescope (WST) e il team scientifico SHARP per l'ELT di ESO.

  • Attivo in tre team ISSI dal 2016 e contributore ai casi scientifici Blue MUSE e MAORY.

  • Studenti: Co-supervisione di numerosi dottorandi e studenti di laurea in astrofisica.

  • Tempo di Osservazione Ottenuto: oltre 950 ore con VLT, LBT, TNG e Magellan come PI o co-I e 50 orbite HST.

Principali Finanziamenti e Borse di Studio
  • Ministero Italiano dell'Università (2022): €187,350 per lo sfruttamento di dati di ottica adattiva (PI: L. Schreiber, co-PI: C. Lardo)
  • Borsa di Studio Rita Levi Montalcini (2018): €228,000, ~9% success rate
  • Borsa di Studio Swiss NSF Ambizione (2016): ~€292,000, ~17% success rate
Presentazioni e Contributi a Conferenze

Ha tenuto oltre 25 interventi a conferenze internazionali, inclusi 10 interventi su invito, e ha presieduto workshop sui Ammassi Globulari (2016, 2018). Recenti interventi su invito includono:

  • 2024: "When Stars Meet Planets" (Sexten Center for Astrophysics, IT)
  • 2024: "Stellar Populations in the Milky Way and Beyond" (IAUS 395, Brasile)
  • 2022: "Star-forming Clumps and Clustered Starbursts Across Cosmic Time" (MIAPP Workshop, Garching, DE)
Attività di Revisione
  • Revisore per il Comitato di Allocazione del Tempo Hubble, Comitato di Allocazione del Tempo ESO, Centro Nazionale della Scienza (Polonia).
  • Membro-at-large, Comitato di Allocazione del Tempo (LBT-TNG-REM).
  • Referee per riviste principali (Nature, Science, ApJ, MNRAS, A&A) dal 2015.
Ulteriori Contributi Professionali
  • Servizio nei Comitati: Ha fatto parte di comitati per dottorati e facoltà presso l'Università di Bologna; ha organizzato eventi accademici, inclusi il Colloquium LASTRO-UniGE e il Journal Club presso la Liverpool John Moores University.
  • Visiting Positions: Visite brevi presso EPFL (2022), ESO (2019) e American University of Sharjah (2019).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.