Carlotta Farese, Alla ricerca di Austenland. Riflessioni sul ruolo di Jane Austen nella cultura popolare contemporanea, «TRANSPOSTCROSS», 2013, 2013, pp. 1 - 11 [articolo]
Carlotta Farese, Regina per nove giorni: la tragedia di Lady Jane Grey nel teatro tedesco da C. M. Wieland a Karoline Ludecus, in: Teatro romantico europeo e identità nazionale, Napoli, Liguori, 2013, pp. 203 - 217 [capitolo di libro]
Carlotta Farese, Scrivere la città. Ambiente urbano, immaginazione letteraria e identità di genere nella Londra del Settecento., «PAROL», 2013, 23, pp. 157 - 168 [articolo]
Carlotta Farese, ‘The country half my own’. L’Italia e i paradossi dell’identità in Christina Rossetti., in: British Risorgimento: l’Unità d’Italia e la Gran Bretagna, Napoli, Liguori, 2013, pp. 163 - 174 [capitolo di libro]
Carlotta Farese, Elizabeth Inchbald: scandalo e convenzione. Romanzo e teatro nell'Inghilterra della Reggenza., Roma, Aracne Editrice Srl, 2012, pp. 124 . [libro]
Carlotta Farese, Novelistic Illusion: Female Readers from the Nineteenth-Century to Global Postmodernity., «PAROL», 2012, 2012, pp. 1 - 7 [articolo]
Carlotta Farese, Unlike Emma. Mary Elizabeth Braddon’s Response to Bovarism in The Doctor’s Wife., in: Papers from the 24th AIA Conference. Challenges for the 21st Century. Dilemmas, Ambiguities, Directions, Roma, Edizioni Q, 2011, pp. 191 - 197 [capitolo di libro]
Carlotta Farese, August von Kotzebue in the European Culture of the Romantic Period: Ideology, Reception, and Biographical Myths., in: Emancipation, Liberation and Freedom in Romantic Theatre and Drama in Britain (1789-1832), Parma, Edizioni Monte Università di Parma, 2010, pp. 181 - 198 [capitolo di libro]
Carlotta Farese, Il romanzo in scena: la Pamela tra Richardson e Goldoni., «LA QUESTIONE ROMANTICA», 2010, n.1, pp. 77 - 86 [articolo]
Carlotta Farese, Il teatro vittoriano., in: Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2009, pp. 321 - 326 [capitolo di libro]
Carlotta Farese, “Il Viaggio in Italia” Manuale di letteratura e cultura inglese, 513-518., in: Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, Bononia University Press, 2009, pp. 513 - 518 [capitolo di libro]
Carlotta Farese, “La New Woman”, in: Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, Bononia University Press, 2009, pp. 303 - 306 [capitolo di libro]
Carlotta Farese, The Translator and the Fairies. Christoph Martin Wieland’s Oberon and the British Romantics., «EUROPEAN ROMANTIC REVIEW», 2009, 20, pp. 629 - 636 [articolo]
Carlotta Farese, From German into English, from Novel into Play: Lovers’ Vows and Das Kind der Liebe., in: The Languages of Performance in British Romanticism, Oxford, Peter Lang, 2008, pp. 201 - 217 [capitolo di libro]
Carlotta Farese; Lilla Maria Crisafulli, Eroe, Eroismo., in: Dizionario tematico della letteratura, Torino, Casa Editrice UTET, 2007, pp. 733 - 742 [voce di enciclopedia/dizionario]