Foto del docente

Carlo Altini

Professore ordinario di altro ateneo

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Pubblicazioni

Pubblicazioni di Carlo Altini

(aggiornamento: febbraio 2024)

Monografie

Leo Strauss. Linguaggio del potere e linguaggio della filosofia, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 286.

La storia della filosofia come filosofia politica. Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas Hobbes, Pisa, Edizioni ETS, 2004, pp. 234.

La fábrica de la soberanía. Maquiavelo, Hobbes, Spinoza y otros modernos, Buenos Aires, El Cuenco de Plata, 2005, pp. 256.

Introduzione a Leo Strauss, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 200.

Entre el cielo y la tierra. Hobbes y el problema teológico-político, Cordoba, Editorial Brujas, 2012, pp. 174.

Potenza come potere. La fondazione della cultura moderna nella filosofia di Hobbes, Pisa, Edizioni ETS, 2012, pp. 220.

Potenza/atto, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 208.

Progresso, Pisa, Edizioni della Scuola Normale Superiore, 2015, pp. 170.

Le maschere del progresso. Ascesa e caduta di un’idea moderna, Bologna, Marietti, 2018, pp. 116.

Una filosofia in esilio. Vita e pensiero di Leo Strauss, Roma, Carocci, 2021, pp. 368.

La storia della filosofia come filosofia politica. Carl Schmitt e Leo Strauss lettori di Thomas Hobbes, Pisa, Edizioni ETS, 2022, pp. 204 (Nuova edizione).

Philosophy as Stranger Wisdom. A Leo Strauss Intellectual Biography, Albany (NY), State University of New York Press, 2022, pp. VIII+250.

Potenza come potere. La fondazione della cultura moderna nella filosofia di Hobbes, Pisa, Edizioni ETS, 2023, pp. 288 (seconda edizione rivista e ampliata).

 

Curatele di volumi collettanei e di numeri monografici di rivista

Democrazia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 462.

Utopia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 542.

Guerra e pace. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 334.

Fichte, Milano, RCS Libri, 2015, pp. 168.

La Fondazione Collegio San Carlo a Modena, Modena, Franco Cosimo Panini, 2017, pp. 300.

Materiali per un lessico politico europeo: «macchina», (numero monografico), in: «Filosofia politica», XXXII, 2018, n. 3, pp. 385-475.

(with Ph. Hoffmann and J. Rüpke) Issues of Interpretation. Texts, Images, Rites, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2018, pp. 274.

La fortuna di Spinoza in età moderna e contemporanea, 2 voll., Pisa, Edizioni della Scuola Normale Superiore, 2020: vol. I, Tra Seicento e Settecento, pp. 314; vol. II, Tra Ottocento e Novecento, pp. 370.

Sguardi sulla modernità. Ricerca, formazione e cultura alla Fondazione Collegio San Carlo di Modena, Modena, Franco Cosimo Panini, 2021, pp. 208.

(con B. Cavarra e G. Cerro) Nel labirinto della materia. Il dibattito filosofico e teologico dalla tarda antichità all’età moderna, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021, pp. XVIII+222.

Idee nello specchio del tempo. Le attività culturali della Fondazione Collegio San Carlo (1970-2010), Modena, Franco Cosimo Panini, 2023, pp. 296.

Curatele di testi in edizione italiana

Alexandre Kojève – Carl Schmitt, Carteggio, in: «Filosofia politica», XVII, 2003, n. 2, pp. 185-207.

Leo Strauss, Filosofia e Legge. Contributi per la comprensione di Maimonide e dei suoi predecessori, Firenze, Giuntina, 2003, pp. 325.

Leo Strauss – Hans-Georg Gadamer, Carteggio su «Verità e metodo», in: «MicroMega. Almanacco di filosofia», 2003, n. 5, pp. 291-310.

Leo Strauss, Le «Leggi» di Platone. Trama e argomentazione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp. XLVIII+272.

Gershom Scholem – Leo Strauss, Lettere dall’esilio. Carteggio (1933-1973), Firenze, Giuntina, 2008, pp. 252.

Leo Strauss, La città e l’uomo. Saggi su Aristotele, Platone, Tucidide, Genova-Milano, Marietti, 2010, pp. 351.

Leo Strauss, Al-Fārābī. La filosofia politica nell’Islam medievale, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 132.

Leo Strauss, La filosofia politica di Hobbes. Il suo fondamento e la sua genesi, Pisa, Edizioni ETS, 2022, pp. 252.

James Harrington, La repubblica di Oceana. Testi scelti, Pisa, Edizioni della Scuola Normale Superiore, 2023, pp. 152.

Saggi in riviste

Ebraismo e modernità in Leo Strauss. La critica della religione di Spinoza e il problema teologico-politico, in: «Annali del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze», IX, 1993, pp. 109-159.

La città perduta. Conflittualità privata e conflittualità politica nel Machiavelli di Leo Strauss, in: «Bollettino della Società di studi fiorentini. Rivista di studi storici», I, 1997, pp. 113-122.

Lo spazio dell’azione politica tra potere e fortuna. Immagini della politica platonica nel Rinascimento fiorentino, in: «Bollettino della Società di studi fiorentini. Rivista di studi storici», I, 1997, n. 1, pp. 95-108.

Machiavellismo e repubblicanesimo nel conservatorismo americano contemporaneo, in: «Bollettino della Società di studi fiorentini. Rivista di studi storici», II, 1998, n. 2, pp. 151-159.

Spinoza lettore di Machiavelli (I), in: «Bollettino della Società di studi fiorentini. Rivista di studi storici», II, 1998, n. 3, pp. 31-38.

La comunidad antes que el comunitarismo. Guerra y conflicto político en Carl Schmitt y Leo Strauss, in: «Malleus. Revista de Filosofia», 2000, n. 9, pp. 29-33.

Spinoza lettore di Machiavelli (II), in: «Bollettino della Società di studi fiorentini. Rivista di studi storici», IV, 2000, n. 6, pp. 55-64.

Repubblicanesimo. Note in margine a «una teoria della libertà e del governo» di Philip Pettit, in: «Filosofia politica», XV, 2001, n. 2, pp. 277-288.

Leo Strauss y el “canon occidental”. La historia de la filosofía como modelo hermenéutico de la filosofía politíca, in «Res Publica. Revista de la historia y del presente de los conceptos políticos», IV, 2001, n. 8, pp. 9-34.

Libertad republicana y filosofía política moderna, in: «Res Publica. Revista de la historia y del presente de los conceptos políticos», V, 2002, n. 9-10, pp. 171-187.

Representació i cos polític en el «Leviathan» de Thomas Hobbes, in: «Comprendre. Revista catalana de filosofia», IV, 2002, n. 2, pp. 127-148.

Fino alla fine del mondo moderno. La crisi della politica nelle lettere di Carl Schmitt e Alexandre Kojève, in: «Filosofia politica», XVII, 2003, n. 2, pp. 209-222.

L’ermeneutica nell’epoca della «notte del mondo», in: «MicroMega. Almanacco di filosofia», 2003, n. 5, pp. 291-297.

La crisi filosofica e politica del diritto naturale nel dibattito tra Helmut Kuhn e Leo Strauss, in: «Annali del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze (nuova serie)», IX-X, 2003/2004, pp. 227-246.

Leo Strauss. La storia della filosofia come modello ermeneutico per la filosofia politica, in: «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XVII, 2004, n. 42, pp. 279-290.

Storia della filosofia, storiografia e storicismo in R.G. Collingwood, L. Strauss e A. Momigliano, in: «Anuari de la Societat Catalana de Filosofia», XVI, 2004/2005, pp. 21-50.

Essere storici. Le rivisitazioni dello storicismo in Collingwood, Strauss e Momigliano, in: «Intersezioni. Rivista di storia delle idee», XXV, 2005, n. 3, pp. 479-497.

Hobbes in der Weimarer Republik. Carl Schmitt, Leo Strauss und die Krise der modernen Welt, in: «Hobbes Studies», XIX, 2006, pp. 3-30.

Beyond Historicism. Collingwood, Strauss, Momigliano, in: «Interpretation. A Journal of Political Philosophy», XXXIV, 2006, n. 1, pp. 47-66.

Virtù aristocratica e virtù borghese in Hobbes, in: «Aperture», 2007, n. 22, pp. 95-108.

Una storia della naturalezza. Riflessioni sulla crisi moderna in Karl Löwith e Leo Strauss, in: «La società degli individui», X, 2007, n. 28, pp. 53-66.

«Potentia» come «potestas». Un’interpretazione della politica moderna tra Thomas Hobbes e Carl Schmitt, in: «La Cultura. Rivista di filosofia, letteratura e storia», XLVI, 2008, pp. 307-328.

Tra teologia e filosofia politica. Il «regno di Dio» nel pensiero di Hobbes, in: «Intersezioni. Rivista di storia delle idee», XXIX, 2009, n. 2, pp. 197-214.

«Potentia Dei» e prescienza divina nella teologia di Hobbes, in: «Rivista di filosofia», C, 2009, n. 2, pp. 209-236.

«Potentia» as «potestas». An Interpretation of Modern Politics between Thomas Hobbes and Carl Schmitt, in: «Philosophy and Social Criticism», XXXVI, 2010, n. 2, pp. 231-252.

Leo Strauss, Maimonide e la scrittura reticente. Per un’interpretazione del problema teologico-politico, in: «Giornale critico della filosofia italiana», XCI, 2012, pp. 125-141.

La crisi dello Stato e della democrazia nell’età contemporanea. Appunti per una rivalutazione del bene comune, in: «Studi economici e sociali», XLVIII, 2013, n. 1-2, pp. 59-74.

«Kingdom of God» and «Potentia Dei». An Interpretation of Divine Omnipotence in Hobbes’s Thought, in: «Hobbes Studies», XXVI, 2013, pp. 65-84.

Quality of Life, Citizenship and New Forms of Power in the Global Era, in: «Archives Internationales d’Histoire des Sciences», LXIV, 2014, nn. 172-173, pp. 247-260.

Leo Strauss between Politics, Philosophy and Judaism, in: «History of European Ideas», XL, 2014, pp. 437-449.

Leo Strauss e la teoria hobbesiana delle passioni, in: «Storia del pensiero politico», IV, 2015, pp. 53-70.

Leo Strauss, in: «Nuova informazione bibliografica», XIII, 2016, n. 4, pp. 695-733.

Potenza, in: «Filosofia politica», XXXI, 2017, n. 1, pp. 59-68.

Ipotesi sul meccanicismo politico. Tra Hobbes e Spinoza, in: «Filosofia politica», XXXII, 2018, pp. 409-425.

Hobbes contro Aristotele. Il problema della conoscenza e la dottrina delle categorie, in: «Bollettino della Società Filosofica Italiana», 2018, n. 2 (maggio-agosto), pp. 31-47.

Gershom Scholem, in: «Nuova informazione bibliografica», XVI, 2019, n. 2, pp. 219-255.

Potere e potenza in Hobbes. La prospettiva meccanicistica tra filosofia naturale e filosofia politica, in: «Scienza & Politica», XXXI, 2019, n. 60, pp. 19-33.

Tra gli antichi e i moderni. Qabbalah e filosofia in Gershom Scholem e Leo Strauss, in: «Rivista di storia della filosofia», LXXIV, 2019, n. 1, pp. 59-85.

Regresso. Il passato di un’idea moderna, in: «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XXXIII, 2020, n. 90, pp. 341-354.

L’essere sociale come totalità. Reificazione e razionalizzazione in Lukács, in: «Filosofia politica», XXXV, 2021, n. 3, pp. 429-446.

Leo Strauss et le sionisme politique dans l’Allemagne de Weimar. Questions juives et problèmes allemands, in: «Archives de philosophie», LXXXV, 2022, n. 2, pp. 113-130.

La filosofia come saggezza straniera. La condizione dell’esilio nel pensiero di Leo Strauss, in: «Paradosso», 2022, n. 2, pp. 105-115.

Leo Strauss et la critique du sionisme politique. Réflexions sur la crise de la modernité, in: «Revue internationale: dire et chanter les passions», numéro spécial «Religions et pouvoirs», 2023, pp. 54-64.

The Crowd, the People, and the Philosopher in Spinoza’s Political Philosophy, in: «Review of Politics», LXXXV, 2023, n. 4, pp. 538-554.

Saggi in volumi

Idee per una storia universale. Filosofia e politica nel dibattito tra Leo Strauss e Alexandre Kojève, in: Ricerche di filosofia contemporanea, a cura di C. D’Amato, L. Handjaras e A. Marinotti, Firenze, Alfani Editrice, 1995, pp. 285-323.

Ermeneutica e storia della filosofia in Leo Strauss, in: Ricerche di filosofia: insegnamento, contemporaneità, tradizione, a cura di C. D’Amato, L. Handjaras e A. Marinotti, Firenze, Alfani Editrice, 1998, pp. 245-277.

Il carattere antiprofetico della sovranità. Rappresentazione, corpo politico e trascendenza del potere nel «Leviathan» di Thomas Hobbes, in: Il Dio mortale. Teologie politiche tra antico e contemporaneo, a cura di P. Bettiolo e G. Filoramo, Brescia, Morcelliana, 2002, pp. 301-325.

Oltre il nichilismo. «Ritorno» all’ebraismo e crisi della modernità politica in Leo Strauss, in: L. Strauss, Filosofia e Legge. Contributi per la comprensione di Maimonide e dei suoi predecessori, a cura di C. Altini, Firenze, Giuntina, 2003, pp. 7-125.

Oltre lo storicismo. Collingwood, Strauss, Momigliano, in: Pensiero storico e filosofia analitica, a cura di G. Paoletti, Pisa, Edizioni ETS, 2005, pp. 133-152.

Il filosofo e il legislatore. Leo Strauss lettore di Platone, in: L. Strauss, Le «Leggi» di Platone. Trama e argomentazione, a cura di C. Altini, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp. VII-XLVII.

Berlino, Atene, Gerusalemme. Filosofia, politica e religione nel mondo moderno tra Gershom Scholem e Leo Strauss, in: G. Scholem – L. Strauss, Lettere dall’esilio. Carteggio (1933-1973), a cura di C. Altini, Firenze, Giuntina, 2008, pp. 9-111.

Il futuro degli antichi. Filosofia e politica in Leo Strauss, in: L. Strauss, La città e l’uomo. Saggi su Aristotele, Platone, Tucidide, a cura di C. Altini, Genova-Milano, Marietti, 2010, pp. 7-30.

Tra cielo e terra. I diritti umani e la questione dell’universalismo, in: Democrazia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, a cura di C. Altini, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 369-391.

Sulla soglia della filosofia. La crisi della cultura moderna in Karl Löwith e Leo Strauss, in: L. Strauss – K. Löwith, Oltre Itaca: la filosofia come emigrazione. Carteggio (1932-1971), Roma, Carocci, 2012, pp. 9-36.

I diritti umani e la questione dell’universalismo, in: Gli invisibili. La condizione degli immigrati nella società, a cura di C. Baraldi, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2012, pp. 41-63.

Utopia, o della possibilità. Il concetto di potenza tra Aristotele e Hobbes, in: Utopia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, a cura di C. Altini, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 131-189.

Leo Strauss. Relativismo e scienze sociali: una filosofia politica antipositivistica, in: Verità e politica. Filosofie contemporanee, a cura di A. Besussi, Roma, Carocci, 2013, pp. 66-79.

Il realismo dell’utopia antica e l’utopismo del realismo moderno, in: Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di ricerca, a cura di A. Campi e S. De Luca, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, pp. 653-667.

Moderni e antimoderni. La critica dell’idea di progresso in Karl Löwith e Leo Strauss, in: La ragione curiosa. Atti del convegno in memoria di Paolo Rossi, a cura di D. Bigalli e D. Balzano, Roma, Aracne editrice, 2014, pp. 297-329.

Leo Strauss, in: Il pensiero ebraico nel Novecento, a cura di A. Fabris, Roma, Carocci, 2015, pp. 147-165.

Mutamento storico e conflitto politico in Machiavelli, in: Guerra e pace. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, a cura di C. Altini, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 117-134.

Philosophy and History of Philosophy, in: Leo Strauss, Philosopher. European Vistas, ed. by A. Lastra and J. Monserrat-Molas, Albany (NY), State University of New York Press, 2016, pp. 15-42.

Hobbes’s Critique of the Aristotelian Doctrine of Categories, in: Categories. Histories and Perspectives, ed. by G. D’Anna and L. Fossati, Hildesheim-Zürich-New York, Georg Olms Verlag, 2017, pp. 97-109.

Nusquama, o la fortuna di Thomas More nella filosofia politica del Novecento, in: Thomas More e la sua «Utopia». Studi e prospettive, a cura di F. Ghia e F. Meroi, Firenze, Leo S. Olschki, 2018, pp. 121-136.

Kabbalah contra Philosophy. Politics, Religion and Hermeneutics in Gershom Scholem and Leo Strauss, in: Issues of Interpretation. Texts, Images, Rites, ed. by C. Altini, Ph. Hoffmann and J. Rüpke, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2018, pp. 243-252.

Leo Strauss, al-Fārābī e la scrittura reticente, in: Scienza e opinione nella città perfetta. Letture del pensiero etico-politico di al-Fārābī, a cura di E. Coda, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 97-122.

Messianismo e Qabbalah in Gershom Scholem, in: L’esercizio della meraviglia, a cura di G. Paoletti, L. Mori e F. Marchesi, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 473-488.

La filosofia, ovvero la felicità della vita teoretica. Leo Strauss lettore di al-Fārābī, in: L. Strauss, Al-Fārābī. La filosofia politica nell’Islam medievale, a cura di C. Altini, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 5-36.

Meccanicismo politico e no. Potere e diritto in Hobbes e Spinoza, in: Meccanicismo. Riflessioni interdisciplinari su un paradigma teorico, a cura di B. Cavarra e V. Rasini, Milano, Meltemi, 2020, pp. 169-191.

Ermeneutica, scienza biblica e filosofia politica. Una lettura spinoziana di Leo Strauss, in: La fortuna di Spinoza in età moderna e contemporanea, a cura di C. Altini, Pisa, Edizioni della Scuola Normale Superiore, 2020, vol. II, Tra Ottocento e Novecento, pp. 271-288.

L’ordine dell’anima e l’ordine della città. Eric Voegelin lettore di Platone, in: Sotto il segno di Platone. Il conflitto delle interpretazioni nella Germania del Novecento, a cura di M. Bonazzi e R. Colombo, Roma, Carocci, 2020, pp. 161-178.

Filosofia civile e filosofia naturale in Hobbes, in: Assonanze e dissonanze. Storie di filosofia, musica, scienza, a cura di S. Brogi, A. La Vergata e M. Segala, Pisa, Edizioni ETS, 2021, pp. 5-8.

Leo Strauss e la critica dell’utopia messianica, in: La passione della libertà, a cura di A. Masala, M. Menon e F. Monceri, Torino, IBL Libri, 2021, pp. 219-227.

Variazioni dell’umano nell’epoca globale. Tra qualità della vita e disumanizzazione, in: Per le strade della disumanizzazione. Profili filosofico-politici, etici e giuridici, a cura di E. Cuomo, Roma, Edizioni Studium, 2021, pp. 17-29.

Stato-persona o Stato-macchina? Carl Schmitt interprete di Thomas Hobbes, in: Noi maschere. Storie e paradigmi della personalità, a cura di B. Chitussi e G. Zanetti, Napoli, Cronopio, 2021, pp. 47-61.

Hobbes e il materialismo. Tra filosofia prima e filosofia naturale, in: Nel labirinto della materia. Il dibattito filosofico e teologico dalla tarda antichità all’età moderna, a cura di C. Altini, B. Cavarra e G. Cerro, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2021, pp. 139-155.

I diritti umani tra universalismo e pluralismo, in: AA.VV., Convivenze ambigue. Culture differenti e valori comuni?, Colle Val d’Elsa, Fondazione Intercultura, 2022, pp. 83-98.

Entre Atenas y Jerusalén. El problema teológico-político en Leo Strauss, in: ¿Atenas y Jerusalén? Política, filosofía y religión desde 1945, coordinado por J. Del Palacio Martín y G. Graíno Ferrer, Madrid, Editorial Tecnos, 2022, pp. 44-61.

La critica della filosofia politica moderna in Leo Strauss. Tra Hobbes e la Germania di Weimar, in L. Strauss, La filosofia politica di Hobbes. Il suo fondamento e la sua genesi, a cura di C. Altini, Pisa, Edizioni ETS, 2022, pp. 5-50.

La critica di Hobbes alla dottrina delle categorie di Aristotele, in: Tra “experientia” ed “experimentum”. Medioevo e modernità a confronto, a cura di F. Masi, R. Melisi e F. Seller, Milano-Udine, Mimesis, 2022, pp. 91-101.

Thomas Hobbes, in: Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, a cura di M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini e G. D’Anna, Roma, Città Nuova Editrice, 2023, vol. II, pp. 183-192.

Tra continuità e discontinuità. Pensiero critico, culture religiose e società politica alla Fondazione Collegio San Carlo, in: Idee nello specchio del tempo. Le attività culturali della Fondazione Collegio San Carlo (1970-2010), a cura di C. Altini, Modena, Franco Cosimo Panini, 2023, pp. 9-22.

Repubblicanesimo antico e moderno. Le forme di governo e della proprietà fondiaria in James Harrington, in: J. Harrington, La repubblica di Oceana. Testi scelti, a cura di C. Altini, Pisa, Edizioni della Scuola Normale Superiore, 2023, pp. 5-32.

Introduzioni, prefazioni e postfazioni

Introduzione, in: Democrazia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, a cura di C. Altini, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 9-16.

Presentazione, in: D. Petrella, La silenziosa esplosione del neokantismo. Emil Lask e la mediazione della fenomenologia di Husserl, Roma, Aracne editrice, 2012, pp. 11-15.

Ricordo di Franco Volpi, in: G. Piaia e F. Todescan (a cura di), Franco Volpi interprete del pensiero contemporaneo, Vicenza, Accademia Olimpica, 2012, pp. 19-23.

Introduzione, in: K. Flasch, Filosofia dei misteri cristiani. Ragione e rivelazione in Meister Eckhart, Bologna, Edizioni Dehoniane, 2013, pp. 5-12.

Introduzione. Appunti di storia e teoria dell’utopia, in: Utopia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, a cura di C. Altini, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 9-42.

Introduction – Section V: Human Nature in the Contemporary World, in: «Archives Internationales d’Histoire des Sciences», LXIV, 2014, nn. 172-173 (numero monografico: Nature, Environment and Quality of Life, ed. by A. La Vergata, G. Artigas-Menant and J.J. Boersema), pp. 245-246.

Introduzione, in: Guerra e pace. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, a cura di C. Altini, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 7-34.

Introduzione, in: Ph. Hoffmann, Vita quotidiana di un maestro neoplatonico. Le radici tardoantiche dell’educazione, Bologna, Edizioni Dehoniane, 2017, pp. 5-11.

Prefazione, in: C. Ciani, Leo Strauss lettore di Hobbes. Crisi della modernità e critica della religione, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2018, pp. 9-12.

Editoriale. La macchina: il determinismo politico come modello di costruzione del mondo, in: «Filosofia politica», XXXII, 2018, pp. 385-392.

Introduction, in: C. Altini, Ph. Hoffmann and J. Rüpke (eds.), Issues of Interpretation. Texts, Images, Rites, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2018, pp. 9-15.

Postfazione, in: H. Meier, La filosofia politica e la sfida della religione rivelata, Pisa, Edizioni ETS, 2020, pp. 177-187.

Introduzione. Appunti sulla ricezione di Spinoza nella modernità, in: La fortuna di Spinoza in età moderna e contemporanea, a cura di C. Altini, Pisa, Edizioni della Scuola Normale Superiore, 2020, vol. I, Tra Seicento e Settecento, pp. 7-21.

Note di discussione

Autonomia, minorità, meraviglia, in: «La società degli individui», VII, 2004, n. 19, pp. 153-156.

Diritti umani tra cosmopolitismo e imperialismo, in: «La società degli individui», VIII, 2005, n. 22, pp. 161-166.

Europa, o della filosofia, in: «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XIX, 2006, n. 48, pp. 359-365.

Darwin e le teorie della guerra, in: «Teoria politica», XXIII, 2007, n. 2, pp. 164-167.

Oltre la persona, in: «La società degli individui», XI, 2008, n. 31, pp. 173-177.

Tra sistema e frammento. La filosofia come sapere critico, in: «Il Ponte», LXIV, 2008, n. 10, pp. 44-51.

La filosofía como saber crítico en la edad global, in: «La Torre del Virrey», 2010, n. 8, pp. 39-43.

L’utopia non è antiquata, in: «Cosmopolis», X, 2014, n. 1 (http://www.cosmopolis.globalist.it).

Quale tipo di diritto è il diritto alla filosofia?, in: Il diritto alla filosofia, a cura di L. Candiotto e F. Gambetti, Bologna, Diogene Multimedia, 2016, pp. 31-37.

Leo Strauss: il primato della filosofia, in: «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XXXII, 2019, n. 86, pp. 231-233.

Democrazia: così vicina, così lontana, in: «Il pensiero storico», 2021, n. 10, pp. 65-72.

Tradizione/tradizioni, in: «Il pensiero storico», 2022, n. 12, pp. 13-16.

L’universalità e il particolarismo della guerra e della pace. Uno sguardo attraverso i diritti umani, in: «Filosofia morale / Moral Philosophy», 2022, n. 2, pp. 105-115.

Chi sono i tiranni contemporanei?, in: «DoppioZero» (speciale “Tiranni”), 7 maggio 2023 (https://www.doppiozero.com/chi-sono-i-tiranni-contemporanei).

Contributi in enciclopedie, manuali e lessici

Genocidio / Totalitarismo, in: AA.VV., Lessico di biopolitica, Roma, Manifestolibri, 2006, pp. 144-148, 320-324.

Hobbes / L’illuminismo, in: A. La Vergata e F. Trabattoni (a cura di), Filosofia e cultura. Vol. II: l’età moderna, Firenze, La Nuova Italia, 2007, pp. 268-293, 505-554 (II edizione: Filosofia, cultura, cittadinanza, vol. II, 2011).

Filosofia e politica / Liberalismo e democrazia / Diritti, in: A. La Vergata e F. Trabattoni (a cura di), Filosofia e cultura. Vol. III b: il Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 2007, pp. 519-546, 687-693, 694-703 (II edizione: Filosofia, cultura, cittadinanza, vol. III, 2011).

Gli orientamenti culturali, in: V. Castronovo (a cura di), Un mondo al plurale. Corso di storia. Vol. I: dalla metà del Trecento alla metà del Seicento, Firenze, La Nuova Italia, 2009, pp. 402-415, 564-579 (II edizione: MilleDuemila. Un mondo al plurale, vol. I, 2012 / III edizione: Nel segno dei tempi, vol. I, 2015 / IV edizione: L’impronta storica, vol. I, 2017 / V edizione: Dal tempo alla storia, vol. I, 2019).

Gli orientamenti culturali, in: V. Castronovo (a cura di), Un mondo al plurale. Corso di storia. Vol. II: dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento, Firenze, La Nuova Italia, 2009, pp. 66-75, 100-118, 290-307, 458-482, 596-611, 736-754 (II edizione: MilleDuemila. Un mondo al plurale, vol. II, 2012 / III edizione: Nel segno dei tempi, vol. II, 2015/ IV edizione: L’impronta storica, vol. II, 2017/ V edizione: Dal tempo alla storia, vol. II, 2019).

Gli orientamenti culturali, in: V. Castronovo (a cura di), Un mondo al plurale. Corso di storia. Vol. III a: dalla fine dell’Ottocento alla seconda guerra mondiale, Firenze, La Nuova Italia, 2009, pp. 86-103, 236-251, 366-381, 490-503 (II edizione: MilleDuemila. Un mondo al plurale, vol. III, 2012 / III edizione: Nel segno dei tempi, vol. III, 2015/ IV edizione: L’impronta storica, vol. III, 2017/ V edizione: Dal tempo alla storia, vol. III, 2019).

Aldo Capitini / Teorie della politica, in: M. Ciliberto (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero. Filosofia - Enciclopedia Italiana: VIII appendice, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2012, pp. 674-681, 739-749.

Francis Bacon / John Donne / Francesco Ercole, in: G. Sasso (a cura di), Machiavelli. Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2014, vol. I, pp. 137-139, 486-487, 497-498.

La fortuna di Machiavelli in Inghilterra, in: G. Sasso (a cura di), Machiavelli. Enciclopedia machiavelliana, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2014, vol. II, pp. 20-23.

Croce: socialismo, democrazia, massoneria / Individuo, Stato e società in Gentile / Gentile e lo Stato etico corporativo / Croce e il concetto di progresso, in: M. Ciliberto (a cura di), Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2016, pp. 274-280, 560-566, 567-572, 740-746.

Lodovico Antonio Muratori, in: M. Sellers and S. Kirste (eds.), Encyclopedia of the Philosophy of Law and Social Philosophy, Dordrecht, Springer, 2019.

Potenza / Progresso, in: S. Bassi (a cura di), Lessico della modernità. Continuità e cambiamenti dal XVI al XVIII secolo, Roma, Carocci, 2022, pp. 927-935, 975-984.

Articoli su quotidiani

Il lato oscuro dei Padri Pellegrini, in: «il Manifesto», 23/11/2004, p. 14.

Mediazioni continentali, in: «il Manifesto», 19/1/2005, p. 13.

Il filosofo e la politica (intervista a cura di A. Gnoli), in: «la Repubblica», 24/3/2005, p. 55.

La legge aurea della democrazia costituzionale, in: «il Manifesto», 13/8/2005, p. 13.

Le lacerazioni intellettuali di Cantimori, in: «il Manifesto», 10/12/2005, p. 15.

Sulla strada dei diritti e della responsabilità, in: «il Manifesto», 15/8/2006, p. 13.

Elogio della memoria ritrovata, in: «il Manifesto», 21/10/2006, p. 13.

Rappresentazioni dello spazio moderno, in: «il Manifesto», 18/11/2007, p. 13.

L’altro ucciso in nome della verità assoluta, in: «il Manifesto», 9/12/2007, p. 13.

Frammenti di un mosaico chiamato Novecento, in: «il Manifesto», 22/5/2008, p. 15.

La deriva mediatica delle ragioni democratiche, in: «il Manifesto», 25/10/2009, p. 12.

La lunga durata del mito chiamato popolo, in: «il Manifesto», 6/3/2010, p. 12.

Il laboratorio italiano del populismo, in: «il Manifesto», 15/2/2011, p. 12.

Quella sovranità senza democrazia, in: «il Manifesto», 14/12/2011, p. 11.

Un futuro nella mediazione tra ragione e potenza, in: «La Gazzetta di Modena», 15/11/2012, p. 27.

Il volto di Medusa della democrazia moderna, in: «il Manifesto», 7/12/2012, p. 11.

La «teatrocrazia» senza mediazioni, in: «il Manifesto», 25/4/2013, pp. 1, 15.

Perché l’antipolitica aiuta il capitalismo, in: «il Manifesto», 17/5/2013, p. 15.

Decalogo del cittadino repubblicano, in: «il Manifesto», 16/7/2013, p. 11.

Pensiero unico non è sinonimo di cultura, in: «La Gazzetta di Modena», 16/11/2013, p. 15.

Il rinnovamento nel flusso degli eventi, in: «il Manifesto», 5/6/2014, p. 11.

Lo spazio dell’ambiguità del potere, in: «il Manifesto», 12/6/2014, p. 11.

Genealogia di una pretesa universale, in: «il Manifesto», 1/8/2014, p. 9.

Il buon governo delle virtù civiche, in: «il Manifesto», 2/12/2014, p. 11.

Guerra e letteratura, in: «La Gazzetta di Modena», 15/4/2015, p. 37.

Il simulacro reale della sovranità popolare, in: «il Manifesto», 9/1/2016, p. 11.

Quell’idea di autogoverno persa in mezzo al guado, in: «il Manifesto», 2/2/2016, p. 11.

Il falso mito dell’originalità, in: «il Manifesto», 22/8/2017, p. 11.

Quella spigliata lezione sull’agire politico come condizione umana, in: «il Manifesto», 7/6/2019, p. 15.

Una democrazia polarizzata, in: «Il Resto del Carlino», 8/10/2022, p. 6.

Mitologie che affascinano, in: «il Manifesto», 16/12/2022, p. 12.

Shakespeare e i temi del Rinascimento italiano, in: «il Manifesto», 27/1/2023, p. 13.

Cartografie filosofiche da Kant a Francoforte, in: «il Manifesto», 5/4/2023, p. 11.

Il partito dell’astensione e la democrazia delle bolle, in: «La Gazzetta di Modena», 16/4/2023, pp. 1, 3.

Da al-Farabi a Simone Weil: strumenti e antidoti per il presente, in: «il Manifesto», 28/4/2023, p. 13.

Reinventare la teoria per un’azione politica nel presente, in: «il Manifesto», 6/6/2023, p. 11.

Un’enciclopedica cartografia per orientarsi nel “regnum hominis”, in: «il Manifesto», 6/9/2023, p. 13.

Strumenti per una critica sistematica del capitale, in: «il Manifesto», 7/11/2023, p. 11.

Recensioni

Hans G. Kippenberg, Die Entdeckung der Religionsgeschichte. Religionswissenschaft und Moderne, in: «Notiziario della Fondazione San Carlo», XXVII, 1998, n. 484, p. 5.

Secrecy and Concealment. Studies in the History of Mediterranean and Near Eastern Religions (ed. by H.G. Kippenberg and G.G. Stroumsa), in: «Notiziario della Fondazione San Carlo», XXVII, 1998, n. 484, p. 6.

Zwischen den Kulturen. Theorie und Praxis des interkulturellen Dialogs (hrsg. von C. Hilfrich-Kunjappu und S. Mosès), in: «Notiziario della Fondazione San Carlo», XXVII, 1998, n. 491, p. 6.

Leo Strauss, Gerusalemme e Atene. Studi sul pensiero politico dell’Occidente, in: «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XI, 1998, n. 24, pp. 433-435.

Ermanno Vitale, Il soggetto e la comunità. Fenomenologia e metafisica dell’identità in Charles Taylor, in: «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XI, 1998, n. 25, pp. 648-650.

Remo Bodei, Il noi diviso. Ethos e idee dell’Italia repubblicana, in: «Notiziario della Fondazione San Carlo», XXVIII, 1999, n. 503, p. 5.

Lea Ritter Santini, Il volo di Ganimede. Mito di ascesa nella Germania moderna, in: «Notiziario della Fondazione San Carlo», XXVIII, 1999, n. 504, p. 5.

Leo Strauss, Gesammelte Schriften. Bände 1-2, in: «Filosofia politica», XIII, 1999, pp. 159-162.

Agostino Paravicini Bagliani, Le chiavi e la tiara. Immagini e simboli del papato medievale, in: «Notiziario della Fondazione San Carlo», XXVIII, 1999, n. 510, p. 5.

Pierre Hadot, Che cos’è la filosofia antica? – Plotino o la semplicità dello sguardo, in: «Bollettino della Società di studi fiorentini. Rivista di studi storici», III, 1999, n. 5, pp. 173-174.

Wolfgang Sofsky, Saggio sulla violenza, in: «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XII, 1999, n. 27, pp. 459-461.

Stephen Holmes, Passioni e vincoli. I fondamenti della democrazia liberale, in: «Filosofia politica», XIV, 2000, pp. 308-309.

Norberto Bobbio, Teoria generale della politica, in: «Notiziario della Fondazione San Carlo», XXIX, 2000, n. 526, p. 7.

Thomas Nagel, L’ultima parola. Contro il relativismo, in: «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XIII, 2000, n. 31, pp. 661-663.

Jack Goody, L’ambivalenza della rappresentazione. Cultura, ideologia, religione, in: «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XIV, 2001, n. 32, pp. 217-219 (cfr. anche n. 34, pp. 651-653).

Charles Larmore, L’eredità romantica, in: «Filosofia politica», XV, 2001, pp. 508-509.

Shakespeare as Political Thinker (ed. by J.E. Alvis and T.G. West), in: «Filosofia politica», XVI, 2002, pp. 515-518.

Giacomo Marramao, Passaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazione, in: «Notiziario della Fondazione San Carlo», XXXII, 2003, n. 566, p. 8.

Alfonso M. Iacono, Autonomia, potere, minorità. Del sospetto, della paura, della meraviglia, del guardare con altri occhi, in: «Humanitas», LVIII, 2003, pp. 1177-1179.

Leo Strauss, La critica della religione in Spinoza. I presupposti della sua esegesi biblica, in: «Filosofia politica», XVIII, 2004, pp. 495-498.

Biagio de Giovanni, La filosofia e l’Europa moderna, in: «Notiziario della Fondazione San Carlo», XXXIV, 2005, n. 592, p. 7.

Winfried G. Sebald, Storia naturale della distruzione, in: «Novecento. Per una storia del tempo presente», 2005, n. 13, pp. 199-203.

Natalino Irti, Nichilismo giuridico, in: «Filosofia politica», XX, 2006, pp. 167-168.

Nuove prospettive critiche sul «Leviatano» di Hobbes (a cura di L. Foisneau e G. Wright), in: «Rivista di filosofia», XCVII, 2006, pp. 146-148.

Carl Schmitt, Teoria del partigiano, in: «Rivista di filosofia», XCVII, 2006, pp. 153-154.

Antonio Cassese, I diritti umani oggi, in: «Filosofia politica», XXI, 2007, pp. 163-164.

Jan Patocka, Saggi eretici di filosofia della storia, in: «Notiziario della Fondazione San Carlo», XXXVII, 2008, n. 642, p. 5.

Helmuth Plessner, I gradi dell’organico e l’uomo. Introduzione all’antropologia filosofica, in: «Intersezioni. Rivista di storia delle idee», XXVIII, 2008, pp. 350-355.

Ralf Dahrendorf, Erasmiani. Gli intellettuali alla prova del totalitarismo, in: «Filosofia politica», XXII, 2008, pp. 510-511.

Yves Sintomer, Il potere al popolo. Giurie cittadine, sorteggio e democrazia partecipativa, in: «Filosofia politica», XXIV, 2010, pp. 320-321.

Nicolao Merker, Filosofie del populismo, in: «Filosofia politica», XXIV, 2010, pp. 523-524.

Michele Ciliberto, La democrazia dispotica, in: «Iride», XXV, 2012, pp. 435-437.

Francesco Marchesi, Riscontro. Pratica politica e congiuntura storica in Niccolò Machiavelli, in: «Filosofia politica», XXXII, 2018, pp. 551-552.

Costantino Esposito, Il nichilismo del nostro tempo. Una cronaca, in: «Giornale di metafisica», XLIII, 2021, n. 2, pp. 614-617.

Traduzioni

Oscenità (di K.-P. Köpping) – Ospite (di H.-D. Bahr) – Felicità (di J. Zirfas) – Violenza (di J. Galtung) – Guerra e pace (di J. Galtung), in: Ch. Wulf (a cura di), Cosmo, corpo, cultura. Enciclopedia antropologica, Milano, Bruno Mondadori, 2002, pp. 576-592; 815-836; 933-947.

Alexandre Kojève – Carl Schmitt, Carteggio, in: «Filosofia politica», XVII, 2003, n. 2, pp. 185-207.

Leo Strauss, Filosofia e Legge. Contributi per la comprensione di Maimonide e dei suoi predecessori, Firenze, Giuntina, 2003.

Leo Strauss – Hans-Georg Gadamer, Carteggio su «Verità e metodo», in: «MicroMega. Almanacco di filosofia», 2003, n. 5, pp. 291-310.

Rémi Brague, Ermeneutica e filosofia in Leo Strauss tra Nietzsche, Heidegger e i medievali, in: «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XVII, 2004, n. 42, pp. 269-278.

Christoph Wulf, Homo pictor. L’immaginazione e la costruzione dell’umano, Modena, Fondazione Collegio San Carlo, 2007.

Leo Strauss, La filosofia politica di Hobbes. Il suo fondamento e la sua genesi, Pisa, Edizioni ETS, 2022.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.