Formazione
2022-oggi: Dottorato di ricerca in Culture letterarie e filologiche - curriculum Italianistica (XXXVIII ciclo) Università di Bologna. Supervisore: prof. Filippo Milani; co-supervisore: prof. Marco Antonio Bazzocchi.
2018-2020: Laurea magistrale in Italianistica, Università di Bologna. Tesi: L'effetto Beckett nella letteratura italiana: dagli echi danteschi alla narrativa di Antonio Tabucchi. Relatore: prof. Filippo Milani; correlatore: prof. Luigi Weber.
2015-2018: Laurea in Lettere (curriculum moderno), Università di Bologna. Tesi:«O reader, my reader, guess»: narratore e lettore nelle opere di Vladimir Nabokov. Relatore: Federico Bertoni.
2015: Diploma di maturità classica presso il Liceo "Parmenide", Vallo della Lucania (SA).
Altre attività formative
Ottobre 2024-Gennaio 2025: periodo di ricerca presso la School of Arts, Media and Communication, University of Leicester (UK). Referente: prof.ssa Marina Spunta.
Gennaio-Settembre 2023: periodo di ricerca presso il Fondo Gianni Celati della Biblioteca "Panizzi" di Reggio Emilia.
Giugno 2023: Summer School ILIO - Italian Literature International Observatory presso l'Università di Bologna.
Giugno-Luglio 2021: Summer School Enterpreneurship in Humanities presso la Fondazione Golinelli (IV Edizione Bologna).
Luglio 2020: Certificazione 24 crediti formativi nei settori antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Esperienze lavorative
2021-2022: Docente di italiano, storia e geografia (A-22) presso le scuole secondarie di primo grado.
Convegni, lezioni, seminari
7 novembre 2024 – Canone inverso: riscritture e ibridazioni nella lingua, nella letteratura e nella cultura italiana, XXVI Congresso AIPI, Siviglia. Titolo dell’intervento: «C’è spazio per quella marginalità in cui vivo e lavoro?» Gianni Celati come scrittore del margine.
2-3 ottobre 2024 - Convegno dottorale internazionale «Errata corrige»? L'errore in filologia, letteratura e linguistica. Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica. Partecipazione come membro del comitato organizzativo.
12-14 settembre 2024 –Rotte mediterranee. Migrazioni e ibridazioni nelle Letteratura italiana, XXVII Congresso ADI, Palermo. Proponente e moderatrice del panel Il Mediterraneo come cronotopo dell’attraversamento spontaneo o forzato.
14 giugno 2024 - Moderno e Antimoderno. Le avventure di una contrapposizione. Convegno annuale MOD 2024, Milano. Titolo dell'intervento: «Ecco un altro paese che non è il mio»: gli appunti di Verso la Foce tra idillio e catastrofe.
7 febbraio 2024–Lezione (2 ore) Gianni Celati scrittore-camminatore, per il corso triennale di Letteratura italiana contemporanea tenuto dal prof. Filippo Milani.
15 settembre 2023: XXVI Congresso ADI (Napoli) Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana. Intervento: Camminare nello spazio postmoderno: riflessioni da un taccuino celatiano degli anni '80.
13 febbraio 2023: Visita ai fondi letterari. Il fondo Gianni Celati. Lezione tenuta presso la Biblioteca "Panizzi" (Reggio Emilia) rivolta agli studenti della Libera Università Crostolo.