Foto del docente

Camilla Gernone

Professoressa a contratto

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Pubblicazioni

2025

Il ruolo delle cooperative nella digitalizzazione del settore agricolo, in A. Gorassini, R. Saija (a cura di), L'innovazione in agricoltura e nell'alimentazione fra regole, scienza e mercato, atti del Convegno di Roma del 12 e 13 dicembre 2024, Napoli, Editoriale Scientifica, p. 193 ss.

Il rapporto tra tutela della biodiversità e attività agricole nei recenti sviluppi della politica agricola comune, in Dir. giur. agr. al. amb., 2025, fasc. 3

Il ruolo dei soggetti collettivi nel sistema delle indicazioni geografiche. Profili di diritto europeo e nazionale, Torino, Giappichelli, 2025

Digitalizzazione dell'agricoltura e cooperative agricole, in Dir. giur. agr. al. amb., 2025 , fasc. 1

 

2024

La multidimensionalità del territorio nelle produzioni agroalimentari di qualità, in G. Meledandri, E. Santagata (a cura di), Eterotropie contemporanee. Il terzo spazio tra letteratura, legge e scienza, 2024, Bari, Edizioni di Pagina, p. 72 ss.

Sulla nozione di «superficie agricola a disposizione dell’agricoltore» nell’ambito della disciplina sui pagamenti diretti agli agricoltori, in Riv. dir. giur. agr. amb., 2024, fasc. 5;

Health protection and crop profitability in the placing of plant protection products on the market: a “shifting” balance between opposing interests, in Rivista quadrimestrale di diritto dell'ambiente, 2023, fasc. 3, p. 66 ss.

2023

Tutela della salute e redditività delle colture: il bilanciamento di interessi contrapposti nella procedura di autorizzazione all’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari, in Riv. dir. agr., 2023, fasc. 2, p. 93 ss.

L’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari tra tutela della salute e redditività delle colture: un equilibrio «mobile» in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente, 2023, fasc. 6

I consorzi di tutela: autonomia privata e compatibilità con le regole della concorrenza alla luce della nuova PAC, in Rivista di diritto alimentare, 2023, fasc. 2, p. 44 ss.

2022

La protezione contro l'impiego illecito di una DOP e IGP si estende ai prodotti fabbricati nell'Unione ma esportati in Paesi terzi: l'ultimo arresto della Corte di giustizia sulla «Feta danese», in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente, 2022, fasc. 6

La disciplina dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli di qualità nella giurisprudenza amministrativa recente, in Rivista di diritto agrario, 2022, fasc. 1, p. 35 ss.

Il caso "Champanillo" e l'evocazione di una DOP vitivinicola nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione, in giustiziacivile.com, 2022, fasc. 3

2021

Il caso "Prosecco" e la tutela dei segni di qualità nel settore vitivinicolo, in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente, 2021, fasc. 5

Il caso «Morbier» e la protezione contro l’evocazione di DOP e IGP nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in Rivista di diritto agrario, 2021, fasc. 1, p. 37 ss.

Il caso «Lactalis» e l'indicazione obbligatoria in etichetta dell'origine dei prodotti agro-alimentari, in giustiziacivile.com, 2021, fasc. 1

2020

Le modifiche al disciplinare di produzione DOP o IGP e la ripartizione di competenze tra Commissione e Stati membri, in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell'ambiente, 2020, fasc. 4

Illegittimo il recesso unilaterale del datore di lavoro da un contratto collettivo prima della sua scadenza, in Labor - Il lavoro nel diritto, 2020, fasc. 1, p. 54 ss.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.