Posizione attuale
2022 - in corso - Dottoranda del XXXVIII ciclo in Beni Culturali e Ambientali con un progetto di ricerca in Bibliografia (supervisor Prof.ssa Fiammetta Sabba).
2024 - in corso - Tutor dei Laboratori didattici per la Laurea Magistrale in Scienze del Libro e del Documento.
Formazione
2022 - Laurea magistrale in Scienze del Libro e del Documento presso l'Università di Bologna con una tesi in Management delle Biblioteche, Esporre per comunicare. Percorsi di inclusività attraverso le mostre in biblioteca. Relatrice Prof.ssa Fiammetta Sabba, votazione 110/110 e lode.
2019 - Laurea triennale in Lettere Moderne presso l'Università di Bologna con una tesi in Storia Medievale, Iconografia sepolcrale come ritratto del potere. Taddeo Pepoli e i giuristi bolognesi. Relatore Prof. Berardo Pio, votazione 110/110.
Attività e progetti
2023 - in corso - Partecipazione al progetto di ricerca PNRR DigiLet Class (Digitizing Letters of Classense Library), tra i referenti tecnico-scientifici per trascrizione e controlli bibliografici dell'epistolario.
2022 - Partecipazione al workshop "Materialität der Schriftlichkeit und das kulturelle Erbe Europas" presso l'Università di Copenaghen (Københavns Universitet) all'interno del progetto Erasmus+.
2021 - Internship presso la Biblioteca Universitaria di Bologna per la realizzazione della mostra Il patrimonio culturale di Bologna allo specchio dei viaggiatori europei. Esplorazioni tra la prima modernità e l'era contemporanea, dedicata al rapporto fra il cultural heritage della città di Bologna e la cornice europea.
2020 - 2022 - Partecipazione al programma di partenariato strategico in ambito universitario Erasmus+ "The Future of Cultural Heritage in Modern Europe" (2019-2022), coordinato dall'Università di Potsdam e avente come obiettivo la creazione di una rete europea di insegnamento e ricerca nel campo dei beni culturali.
2018 - Tirocinio presso la Biblioteca della Fondazione Federico Zeri (riordino e inventariazione dei documenti allegati ai volumi di Federico Zeri, ricerche bibliografiche legate all'attività editoriale della fondazione).
Partecipazione a conferenze e seminari
9 dicembre 2024: tra i relatori del convegno "Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione" svoltosi presso Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna. Titolo intervento: La rete erudita di Pietro Canneti attraverso l'analisi di alcune lettere Canneti-Fiacchi (Biblbioteca Classense, Busta 10).
5 aprile 2023: tra i relatori del seminario "Spigolature bibliografiche aldrovandiane. Per amor di Bibliografia, e per amore d'Ulisse" svoltosi presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, nell'ambito di "Aldrovandi 500". Titolo intervento: Un viaggiatore tra i viaggiatori. Ulisse Aldrovandi e altre testimonianze di viaggio in mostra alla Biblioteca Universitaria di Bologna.
Eventi di Terza Missione
27 settembre 2024: Partecipazione alla Notte dei Ricercatori 2024 (Università di Bologna) con il progetto PhD Corner, a cura del Dottorato di Ricerca in Beni Culturali e Ambientali, 37° e 38° ciclo, Campus di Ravenna.
4-5 giugno 2024: partecipazione al PhD City Fest - la Ricerca per la Città, iniziativa aperta a tutta la cittadinanza nata dalla collaborazione tra l'Università di Bologna – Campus di Ravenna e Istituzione Biblioteca Classense. Evento a cura del Dottorato di Ricerca in Beni Culturali e Ambientali (37° e 38° ciclo) che rientra all'interno dell'iniziativa "Generazioni: la ricerca incontra la città". Titolo intervento: Libri, informazioni e dati: un patrimonio per tutti.
18 marzo 2024: moderatrice del Webinar ComunichIAmo in modo efficace? Le istituzioni culturali e le nuove sfide digitali, a cura delle studentesse e degli studenti (LM/5, LM/2-LM/89) del Laboratorio di Comunicazione Digitale 2023/2024 (prof.ssa Anna Busa).
29 settembre 2023: Partecipazione alla Notte dei Ricercatori 2023 (Università di Bologna) con un laboratorio incentrato sul percorso evolutivo dei primi libri a stampa fino alla scoperta delle nuove possibilità offerte dalle copie digitali. In collaborazione con la prof.ssa Fiammetta Sabba (Unibo) e la dott.ssa Silvia Tripodi (Unibo).
Collaborazioni scientifiche
Dal 2022 collabora con Bibliothecae.it, rivista accademica del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, come segretaria per la sezione recensioni.
Dal 2023 collabora con il laboratorio LUDI (Laboratorio Universitario di Documentazione e Informazione).
- Membro della segreteria scientifica del convegno "La ricostruzione della biblioteca di Francesco Maria II Della Rovere. Studi e ricerche, riordino e stato dei fondi" (12-13 ottobre 2023, DBC, Ravenna).